venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Freccia Vallone 2023: la presentazione in numeri

    Per l'Italia 18 successi e 43 podi totali nelle 86 edizioni della Freccia Vallone corse dal 1936 al 2022. Miglior specialista lo spagnolo Valverde.

    HOMEPillole CiclopicheFreccia Vallone 2023: la presentazione in numeri

    Domani la Freccia Vallone numero 87

    Domani si correrà l’87ª edizione della Freccia Vallone, classica belga di grande fascino e di assoluto prestigio che, come da tradizione, si concluderà in vetta al Mur d’Huy. Sarà un grande spettacolo soprattutto nella scalata finale che presumibilmente deciderà ancora una volta le sorti della corsa. Il Belgio padrone di casa comanda la classifica per nazioni con 39 affermazioni e 107 podi complessivi, davanti all’Italia che nelle 86 edizioni fin qui disputate ha ottenuto 18 trionfi e 43 piazzamenti totali tra i migliori tre.

    Sono 11 le nazioni che hanno visto propri rappresentanti vincere la Freccia Vallone, ultima delle quali in ordine cronologico l’Australia, a bersaglio nel 2010 con Cadel Evans. La Spagna, che mai aveva festeggiato fino al 2002, ha poi dettato legge dal 2003 al 2017 primeggiando 8 volte su 15 edizioni.

    Valverde il miglior specialista della Freccia Vallone

    Il miglior interprete nella storia della Freccia Vallone è stato Alejandro Valverde. Lo spagnolo, ritiratosi alla fine del 2022, ha collezionato 5 vittorie e 9 piazzamenti totali sul podio, realizzando numeri da record nelle relative graduatorie di rendimento e risultando l’unico ad imporsi per 4 anni consecutivi (dal 2014 al 2017, dopo il 1° trionfo ottenuto nel 2006).

    Sono invece 5 i ciclisti con 3 affermazioni:

    • Marcel Kint (Belgio) nel 1943, nel 1944 e nel 1945
    • Eddy Merckx (Belgio) nel 1967, nel 1970 e nel 1972
    • Moreno Argentin (Italia) nel 1990, nel 1991 e nel 1994
    • Davide Rebellin (Italia) nel 2004, nel 2007 e nel 2009
    • Julian Alaphilippe (Francia) nel 2018, nel 2019 e nel 2021

    In totale 65 i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro e 167 quelli saliti almeno una volta sul podio nelle 86 edizioni della Freccia Vallone disputate dal 1936 (anno in cui si impose il belga Phillémon De Meersman) al 2022 (successo di un altro belga, Dylan Teuns).

    Freccia Vallone: i vincitori azzurri

    L’Italia ha ottenuto, come detto, 18 successi su 86 edizioni, grazie alle imprese compiute da 14 ciclisti:

    • Fermo Camellini nel 1948
    • Fausto Coppi nel 1950
    • Roberto Poggiali nel 1965
    • Michele Dancelli nel 1966
    • Francesco Moser nel 1977
    • Giuseppe Saronni nel 1980
    • Mario Beccia nel 1982
    • Moreno Argentin nel 1990, nel 1991 e nel 1994
    • Giorgio Furlan nel 1992
    • Maurizio Fondriest nel 1993
    • Michele Bartoli nel 1999
    • Francesco Casagrande nel 2000
    • Davide Rebellin nel 2004, nel 2007 e nel 2009
    • Danilo Di Luca nel 2005

    Nelle ultime 13 edizioni della Freccia Vallone, quindi dal successo firmato Rebellin nel 2009 davanti al lussemburghese Andy Schleck e al connazionale Damiano Cunego, l’Italia non ha più collezionato successi ed è salita una sola volta sul podio grazie al 3° posto centrato nel 2019 da Diego Ulissi.


    In attesa della Freccia Vallone 2023 vuoi rivivere l’impresa compiuta da Pogacar all’Amstel Gold Race?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.