domenica, 20 Luglio 2025

Pogacar superlativo alla Freccia Vallone 2023

La Freccia Vallone 2023 ha ribadito la supremazia di Pogacar e regalato un'altra prima volta alla Slovenia. Ecco i numeri dell'87ª classica belga.

HOME#CiclopicoStatsPogacar superlativo alla Freccia Vallone 2023

Freccia Vallone 2023: stoccata irresistibile di Pogacar

Quando si alza sui pedali e accelera, stargli a ruota diventa quasi impossibile e il ciclismo si trasforma in un attimo in una meravigliosa sinfonia. Tadej Pogacar è di un’altra categoria, un autentico fuoriclasse, un sublime artista capace di realizzare opere senza tempo, destinate a rimanere per sempre nella storia dello sport.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

L’ennesima conferma è arrivata nella Freccia Vallone 2023, sulle terribili e affascinanti rampe del Mur d’Huy, “addomesticate” dal talento purissimo del divino Tadej. Quando si è alzato sui pedali ha illuminato la scena e spento di colpo il sogno vittoria dei pur quotati rivali. Nulla da fare per il danese Mattias Skjelmose, per lo spagnolo Mikel Landa, per il canadese Michael Woods e per il pur bravo azzurro Giulio Ciccone che si sono dovuti accontentare di comunque onorevoli piazzamenti.

La Freccia Vallone 2023 va ad impreziosire la già ricca bacheca del meraviglioso Tadej, numero uno del ciclismo moderno, artista capace di infiammare il cuore degli appassionati, come solo i più grandi di questo sport hanno saputo fare.

Freccia Vallone 2023: primo trionfo sloveno

Pogacar è il primo sloveno di sempre a vincere la Freccia Vallone, il secondo a salire sul podio nelle 87 edizioni fin qui disputate dopo Primoz Roglic che fu 2° nel 2021, alle spalle del francese Julian Alaphilippe. Il divino Tadej è il 66° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della classica belga, la Slovenia è invece diventata la 12ª nazione a centrare successi nella storia della competizione.

Podio inedito quello della Freccia Vallone 2023 dato che nemmeno Skjelmose e Landa, proprio come Pogacar, si erano mai classificati tra i primi tre in vetta al Mur d’Huy. Skjelmose ha regalato alla sua Danimarca il quarto podio nella storia della Freccia, Landa ha permesso alla Spagna di portare a 20 i piazzamenti tra i migliori tre.

L’Italia non sale sul podio dal 2019 (3° Ulissi), ma la 5ª posizione di Giulio Ciccone rappresenta il nostro miglior risultato nelle ultime 4 edizioni.

Freccia Vallone 2023: altri record per Pogacar

Tadej Pogacar è il secondo corridore a vincere nello stesso anno Giro delle Fiandre e Freccia Vallone (fin qui ci era riuscito solo l’italiano Moreno Argentin nel 1990), il quarto a centrare l’accoppiata Amstel Gold Race – Freccia Vallone (dopo gli azzurri Davide Rebellin nel 2004 e Danilo Di Luca nel 2005 e dopo il belga Philippe Gilbert nel 2011) ed è di conseguenza il primo in assoluto a realizzare nella stessa stagione il formidabile tris Fiandre – Amstel – Freccia.

Impresa storica quindi per un corridore che in stagione sta dettando legge. Con il trionfo alla Freccia Vallone 2023 sono infatti diventati 12 i successi ottenuti in questo anno da Pogacar (comprese Vuelta Andalucia e Parigi-Nizza). Lo sloveno guida la classifica per numero di vittorie in stagione ed ha allo stesso tempo raggiunto il connazionale Primoz Roglic in vetta alla graduatoria relativa al numero di sigilli in gare UCI World Tour (7 a testa). Slovenia leader ovviamente per vittorie in corse World Tour, a quota 14 su 56 prove complessive.

Cosa chiedere di più ad un campione così? Un’altra perla alla Liegi-Bastogne-Liegi? I presupposti ci sono e domenica vedremo se Tadej il meraviglioso saprà comporre un’altra delle sue ormai proverbiali sinfonie.


Quali erano i numeri alla vigilia della Freccia Vallone 2023

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Le statistiche World Tour 2025 alla vigilia del Tour de France

Il Tour de France sarà la venticinquesima corsa World Tour 2025, undicesima a tappe. Pogacar con 11 vittorie il migliore tra i 57 ciclisti andati a segno in corse top UCI. Slovenia nazione leader.

Storia Tour de France: i record della corsa più importante al mondo, alla vigilia dell’edizione 2025

I francesi Anquetil e Hinault, il belga Merckx e lo spagnolo Indurain sono i migliori di sempre nella storia Tour de France alla vigilia dell'edizione 2025. Francia nazione leader ma a digiuno dal 1985.

La primavera da record di Pogacar e Van der Poel. I numeri di un duello magnifico

Per Pogacar e Van der Poel due affermazioni a testa nelle Classiche Monumento 2025. Lo sloveno è salito a quota 9 in carriera, l'olandese a 8. Per entrambi i numeri confermano il super inizio di stagione.

Statistiche Classiche Monumento 2025: Slovenia e Olanda dominano con VdP e Pogacar

Pogacar e Van der Poel gli unici due ciclisti a segno nelle prime quattro Classiche Monumento 2025. Per l’Italia i secondi posti di Ganna alla Sanremo e di Ciccone alla Liegi. Belgio sempre in vetta alla classifica all-time.

Liegi Bastogne Liegi 2025: meraviglioso tris di Pogacar, ottimo 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto la Liegi Bastogne Liegi 2025 portando a 9 i successi nelle Classiche Monumento. E' il terzo trionfo nella Decana, il primo ottenuto in maglia iridata. Quanti record per il fuoriclasse sloveno.

TI POTREBBE PIACERE

Bella vittoria in fuga di Arensman nella tappa 14 Tour de France 2025. Ritiro di Evenepoel

La tappa 14 Tour de France 2025 ha fatto registrare il successo di Thymen Arensman. Per l'Olanda è la seconda gioia di questa edizione, la decima in gare World Tour. Pogacar controlla e resta in giallo, Evenepoel si ritira.

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.