venerdì, 8 Dicembre 2023

Van Aert firma il bis ad Harelbeke, Roglic festeggia al Catalunya

Wout Van Aert ha vinto il duello da sogno ad Harelbeke battendo Van der Poel e Pogacar, mentre al Catalunya spunto di Roglic.

HOME#CiclopicoStatsVan Aert firma il bis ad Harelbeke, Roglic festeggia al Catalunya

Van Aert ha vinto la E3 Harelbeke 2023

Altra meravigliosa giornata di ciclismo caratterizzata dalle prestigiose stoccate di Wout Van Aert e di Primoz Roglic. Il belga ha trionfato nella E3 Harelbeke edizione 2023 (oggi denominato E3 Saxo Classic) aggiudicandosi sulle strade di casa il duello stellare con gli altri due fenomeni del ciclismo mondiale, l’olandese Mathieu Van der Poel e lo sloveno Tadej Pogacar, giunti rispettivamente al 2° e al 3° posto di questo eccelso ordine d’arrivo. Nulla da fare per il resto della comitiva di fronte allo strapotere di questi incredibili fuoriclasse. Top ten per l’italiano Filippo Ganna, classificatosi 10° a 1’31”.

Successo di Roglic al Catalunya

La Slovenia ha comunque centrato un grande successo grazie a Primoz Roglic, abile nell’attendere l’attimo propizio e nel firmare un altro bel capitolo del duello con il belga Remco Evenepoel, primeggiando nella tappa numero 5 della 102ª Volta a Catalunya (in salita a Lo Port). 3° a 12” il sempre competitivo portoghese Joao Almeida, mentre l’azzurro Ciccone ha dovuto alzare bandiera bianca giungendo 11° a 1’28”.

Roglic ha messo a segno il 2° centro in questa edizione della corsa iberica ed ha portato a 6 le affermazioni personali in stagione (tutte in gare UCI World Tour). Leader come numero di successi nel 2023 resta Tadej Pogacar a quota 9.

Van Aert al bis consecutivo ad Harelbeke

Wout Van Aert ha centrato il 1° trionfo stagionale bissando la vittoria ottenuta lo scorso anno sul traguardo di Harelbeke e raccogliendo il 3° piazzamento sul podio nella prestigiosa classica UCI World Tour (considerando anche la 2ª posizione del 2019). Nella classifica all-time di quello che è giustamente considerato una sorta di “Piccolo Fiandre” Van Aert ha raggiunto al 6° posto Andrei Tchmil.

Il miglior specialista di sempre è un altro atleta di casa, Tom Boonen, con 5 affermazioni (2004, 2005, 2006, 2007 e 2012) e 7 podi totali (contando i secondi posti ottenuti nel 2009 e nel 2010). Il Belgio è salito a 40 trionfi e 113 piazzamenti complessivi tra i migliori tre confermandosi saldamente in testa alla classifica per nazioni.

5 i corridori con almeno 2 trionfi di fila nella corsa belga

Van Aert è il 5° corridore nella storia a primeggiare per almeno 2 anni consecutivi ad Harelbeke nelle 65 edizioni corse dal 1958 al 2023. Prima di lui ci erano riusciti solo questi 4 campioni:

  • Rik Van Looy (Bel) 3 vittorie di fila dal 1964 al 1966
  • Jan Raas (Ola) 3 vittorie di fila dal 1979 al 1981
  • Tom Boonen (Bel) 4 vittorie di fila dal 2004 al 2007
  • Fabian Cancellara (Svi) 2 vittorie di fila, nel 2010 e nel 2011

Le altre statistiche sulla E3 Harelbeke

Mathieu Van der Poel è andato a podio per la 2ª volta in carriera dopo il 3° posto ottenuto ad Harelbeke nel 2021 ed ha quindi eguagliato quanto fatto in questa corsa da suo padre Adrie (2° nel 1989 e 3° nel 1990), portando a 23 i piazzamenti tra i migliori tre dell’Olanda (6 le vittorie), mentre Tadej Pogacar ha permesso alla Slovenia di raccogliere il 3° bronzo dopo i 2 di Martin Hvastija (1995 e 2001) ed è tra l’altro diventato il 134° corridore a salire almeno una volta sul podio in questa classica.

Mathieu e Tadej sono stati bravissimi ed hanno regalato spettacolo anche se si sono dovuti arrendere allo spunto devastante di Wout Van Aert. Italia ferma a 12 podi (ultimo il 3° posto di Matteo Trentin nel 2015), comprese 4 vittorie. Gli unici azzurri ad essersi imporsi in questa splendida gara sono stati:

  • Guido Bontempi nel 1988
  • Mario Cipollini nel 1993
  • Dario Pieri nel 2002
  • Filippo Pozzato nel 2009

I dati e le altre corse in breve

Il Belgio è salito a quota 26 successi stagionali e comanda la classifica per nazioni considerando tutte le gare, mentre la Slovenia con 10 affermazioni continua a guidare la graduatoria 2023 in riferimento alle gare UCI World Tour (+1 sul Belgio).

Francia a quota 18 centri in stagione grazie all’assolo di Alexis Guerin nella 4ª frazione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali (a Fiorano Modenese) e al sigillo di Cyril Barthe nella 3ª tappa della Volta ao Alentejo (ad Estremoz), mentre nella 3ª giornata di gara dell’Olympia’s Tour in Olanda a fare festa è stato il norvegese Erlend Blikkra (sul traguardo di Ruurlo).

Vittorie da mettere ovviamente in conto, ma che non possono certo essere paragonate a quelle ottenute da Van Aert e Roglic!


Dopo il trionfo di Van Aert attenzione già rivolta alla Gand-Wevelgem 2023. Vuoi conoscerne la storia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

Wout Van Aert: il 2023 in numeri e il debutto al Giro

Wout Van Aert ha ufficializzato la sua presenza al Giro d’Italia 2024. In attesa dell’esordio alla corsa rosa ecco i principali risultati ottenuti dal belga nel 2023.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.