mercoledì, 9 Aprile 2025

Van Aert firma il bis ad Harelbeke, Roglic festeggia al Catalunya

Wout Van Aert ha vinto il duello da sogno ad Harelbeke battendo Van der Poel e Pogacar, mentre al Catalunya spunto di Roglic.

HOME#CiclopicoStatsVan Aert firma il bis ad Harelbeke, Roglic festeggia al Catalunya

Van Aert ha vinto la E3 Harelbeke 2023

Altra meravigliosa giornata di ciclismo caratterizzata dalle prestigiose stoccate di Wout Van Aert e di Primoz Roglic. Il belga ha trionfato nella E3 Harelbeke edizione 2023 (oggi denominato E3 Saxo Classic) aggiudicandosi sulle strade di casa il duello stellare con gli altri due fenomeni del ciclismo mondiale, l’olandese Mathieu Van der Poel e lo sloveno Tadej Pogacar, giunti rispettivamente al 2° e al 3° posto di questo eccelso ordine d’arrivo. Nulla da fare per il resto della comitiva di fronte allo strapotere di questi incredibili fuoriclasse. Top ten per l’italiano Filippo Ganna, classificatosi 10° a 1’31”.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Successo di Roglic al Catalunya

La Slovenia ha comunque centrato un grande successo grazie a Primoz Roglic, abile nell’attendere l’attimo propizio e nel firmare un altro bel capitolo del duello con il belga Remco Evenepoel, primeggiando nella tappa numero 5 della 102ª Volta a Catalunya (in salita a Lo Port). 3° a 12” il sempre competitivo portoghese Joao Almeida, mentre l’azzurro Ciccone ha dovuto alzare bandiera bianca giungendo 11° a 1’28”.

Roglic ha messo a segno il 2° centro in questa edizione della corsa iberica ed ha portato a 6 le affermazioni personali in stagione (tutte in gare UCI World Tour). Leader come numero di successi nel 2023 resta Tadej Pogacar a quota 9.

Van Aert al bis consecutivo ad Harelbeke

Wout Van Aert ha centrato il 1° trionfo stagionale bissando la vittoria ottenuta lo scorso anno sul traguardo di Harelbeke e raccogliendo il 3° piazzamento sul podio nella prestigiosa classica UCI World Tour (considerando anche la 2ª posizione del 2019). Nella classifica all-time di quello che è giustamente considerato una sorta di “Piccolo Fiandre” Van Aert ha raggiunto al 6° posto Andrei Tchmil.

Il miglior specialista di sempre è un altro atleta di casa, Tom Boonen, con 5 affermazioni (2004, 2005, 2006, 2007 e 2012) e 7 podi totali (contando i secondi posti ottenuti nel 2009 e nel 2010). Il Belgio è salito a 40 trionfi e 113 piazzamenti complessivi tra i migliori tre confermandosi saldamente in testa alla classifica per nazioni.

5 i corridori con almeno 2 trionfi di fila nella corsa belga

Van Aert è il 5° corridore nella storia a primeggiare per almeno 2 anni consecutivi ad Harelbeke nelle 65 edizioni corse dal 1958 al 2023. Prima di lui ci erano riusciti solo questi 4 campioni:

  • Rik Van Looy (Bel) 3 vittorie di fila dal 1964 al 1966
  • Jan Raas (Ola) 3 vittorie di fila dal 1979 al 1981
  • Tom Boonen (Bel) 4 vittorie di fila dal 2004 al 2007
  • Fabian Cancellara (Svi) 2 vittorie di fila, nel 2010 e nel 2011

Le altre statistiche sulla E3 Harelbeke

Mathieu Van der Poel è andato a podio per la 2ª volta in carriera dopo il 3° posto ottenuto ad Harelbeke nel 2021 ed ha quindi eguagliato quanto fatto in questa corsa da suo padre Adrie (2° nel 1989 e 3° nel 1990), portando a 23 i piazzamenti tra i migliori tre dell’Olanda (6 le vittorie), mentre Tadej Pogacar ha permesso alla Slovenia di raccogliere il 3° bronzo dopo i 2 di Martin Hvastija (1995 e 2001) ed è tra l’altro diventato il 134° corridore a salire almeno una volta sul podio in questa classica.

Mathieu e Tadej sono stati bravissimi ed hanno regalato spettacolo anche se si sono dovuti arrendere allo spunto devastante di Wout Van Aert. Italia ferma a 12 podi (ultimo il 3° posto di Matteo Trentin nel 2015), comprese 4 vittorie. Gli unici azzurri ad essersi imporsi in questa splendida gara sono stati:

  • Guido Bontempi nel 1988
  • Mario Cipollini nel 1993
  • Dario Pieri nel 2002
  • Filippo Pozzato nel 2009

I dati e le altre corse in breve

Il Belgio è salito a quota 26 successi stagionali e comanda la classifica per nazioni considerando tutte le gare, mentre la Slovenia con 10 affermazioni continua a guidare la graduatoria 2023 in riferimento alle gare UCI World Tour (+1 sul Belgio).

Francia a quota 18 centri in stagione grazie all’assolo di Alexis Guerin nella 4ª frazione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali (a Fiorano Modenese) e al sigillo di Cyril Barthe nella 3ª tappa della Volta ao Alentejo (ad Estremoz), mentre nella 3ª giornata di gara dell’Olympia’s Tour in Olanda a fare festa è stato il norvegese Erlend Blikkra (sul traguardo di Ruurlo).

Vittorie da mettere ovviamente in conto, ma che non possono certo essere paragonate a quelle ottenute da Van Aert e Roglic!


Dopo il trionfo di Van Aert attenzione già rivolta alla Gand-Wevelgem 2023. Vuoi conoscerne la storia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Le date delle Classiche del Nord 2025, un mese di ciclismo leggendario

Tutto pronto per le Classiche del Nord 2025, uno dei momenti più attesi della stagione di ciclismo. Tra le gare top Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Tirreno Adriatico 2025 al via, la Parigi Nizza inizia nel segno di Merlier

Domani scatterà la Tirreno Adriatico 2025, edizione numero 60 di una delle corse più amate. Sono 46 i ciclisti con almeno un trionfo finale, Italia a secco dal 2013. Alla Parigi Nizza prima volta di Merlier.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.