venerdì, 8 Dicembre 2023

La storia della Gand Wevelgem verso l’edizione 2023

Il Belgio guida la classifica per nazioni relativa ai successi ottenuti nelle prime 84 edizioni della Gand Wevelgem. In totale 66 i ciclisti vincitori.

HOMEPillole CiclopicheLa storia della Gand Wevelgem verso l’edizione 2023

Domenica l’85ª Gand Wevelgem

Domenica 26 marzo sarà una giornata di grande ciclismo, con tante prestigiose gare in programma. In Italia a Larciano si correrà il GP Industria & Artigianato, in Spagna si terrà l’ultima tappa della Volta Catalunya (scattata oggi con il 5° centro stagionale dello sloveno Primoz Roglic, vincitore davanti all’iridato Remco Evenepoel), mentre in Belgio si disputerà l’85ª Gand Wevelgem, appuntamento tra i più affascinanti della cosiddetta “Campagna del Nord”.

La Gand Wevelgem non è inserita tra le Classiche Monumento, ma vanta una storia di assoluto spessore, inaugurata nel 1934 dal trionfo del belga Gustave Van Belle.

I primatisti individuali alla Gand Wevelgem

Lo slovacco Peter Sagan è il miglior interprete della Gand-Wevelgem con 3 affermazioni (2013, 2016 e 2018) e 6 podi complessivi (contando il 2° posto del 2012 e i terzi posti del 2014 e 2017). A quota 3 successi anche i belgi Eddy Merckx, Rik Van Looy, Tom Boonen, Robert Van Eenaeme e l’azzurro Mario Cipollini (a segno nel 1992, nel 1993 e nel 2002, ma anche 2° nel 1991).

Tra i 66 corridori che hanno festeggiato successi nella classica belga figurano altri 3 italiani: Francesco Moser (1979), Guido Bontempi (1984 e 1986) e Luca Paolini (2015). Sono 177 in totale i ciclisti saliti sul podio almeno una volta, 111 dei quali senza mai primeggiare. Tra questi il belga Roger De Vlaeminck, arrivato quattro volte 2° e una volta 3°.

La classifica per nazioni alla Gand Wevelgem

Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 50 trionfi (il 59,52% del totale) e 148 podi complessivi. In 2ª posizione l’Italia che oltre alle 7 vittorie vanta altri 20 piazzamenti tra i migliori tre (10 secondi e 10 terzi posti).

Sono 16 le nazioni andate a segno alla Gand Wevelgem, ultima delle quali l’Eritrea che nel 2022 ha festeggiato lo storico successo di Biniam Girmay (1° africano in assoluto e 3° extraeuropeo dopo l’uzbeco Abdoujaparov e lo statunitense Hincapie). Nel complesso 23 i paesi saliti sul podio almeno una volta.

L’Italia non vince dal 2015 con Paolini, ma nelle successive 7 edizioni ha ottenuto 2 secondi posti (Elia Viviani nel 2018 e Giacomo Nizzolo nel 2021) e 2 terzi posti (Matteo Trentin nel 2020 e nel 2021).


In attesa della Gand Wevelgem 2023 vuoi rivivere le emozioni della Milano-Sanremo?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.