lunedì, 23 Dicembre 2024

Impresa di Giulio Ciccone alla Volta a Catalunya 2023

Finale entusiasmante nella 2ª tappa della corsa iberica con l'azzurro Giulio Ciccone vincitore davanti al leader Roglic e all'iridato Evenepoel.

HOMEAltre CorseGare internazionaliImpresa di Giulio Ciccone alla Volta a Catalunya 2023

Ciccone ha vinto la 2ª tappa della Volta a Catalunya

Splendida giornata per il ciclismo italiano grazie al successo conquistato da Giulio Ciccone nella 2ª frazione della 102ª Volta a Catalunya, prestigiosa corsa a tappe inserita nel calendario UCI World Tour. L’abruzzese classe 1994 ha infatti primeggiato in salita sul traguardo di Vallter 2000 regolando in una volata ristretta lo sloveno Primoz Roglic e il belga Campione del Mondo Remco Evenepoel.

Un finale di tappa entusiasmante con l’azzurro capace di mettere in fila due straordinari campioni, in un ordine d’arrivo che regala ulteriore lustro al suo trionfo. A 11” dal terzetto di testa lo spagnolo Landa, il britannico Adam Yates e il portoghese Almeida, a 15” il colombiano Chaves, il canadese Woods, l’australiano Hindley e il belga Uijtdebroeks.

Una grande soddisfazione per Ciccone che occupa ora il 2° posto in graduatoria pari merito con Evenepoel, a 6” dal leader Roglic (vincitore ieri nella tappa d’esordio).

2° successo nel 2023 per Ciccone

Giulio Ciccone ha centrato la 2ª vittoria stagionale bissando il successo conquistato alla Vuelta Valenciana sul traguardo di Alto de Pinos e ha portato a 9 le affermazioni in carriera, comprese 3 tappe al Giro d’Italia: a Sestola nel 2016, a Ponte di Legno nel 2019 e a Cogne nel 2022 (a cui si riferisce la foto di copertina).

Per il ventottenne nativo di Chieti si tratta tra l’altro del 5° podio conquistato nel 2023, tra cui il 2° posto nella classifica finale della Vuelta Valenciana alle spalle del portoghese Rui Costa. L’ultimo sigillo italiano alla Volta a Catalunya era stato quello firmato a Barcellona nell’ultima tappa della scorsa edizione da Andrea Bagioli.

Italia a quota 11 vittorie in stagione

Ciccone è il 1° ciclista azzurro a ottenere almeno 2 successi nel 2023 e con il sigillo odierno ha portato a 11 le affermazioni stagionali del nostro movimento. Si tratta tra l’altro della 3ª vittoria in gare UCI World Tour, la 1ª in una prova in linea dopo i trionfi a cronometro inanellati da Alberto Bettiol al Tour Down Under e da Filippo Ganna alla Tirreno-Adriatico.

I podi azzurri nel 2023 sono diventati 51, dei quali 7 in corse UCI World Tour.

Gioia Cavagna nella 1ª della Coppi e Bartali

L’edizione 2023 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali si è invece aperta con il sigillo del transalpino Rémi Cavagna che sul traguardo di Riccione ha preceduto di 32” il gruppo regolato dall’elvetico Mauro Schmid. La Francia ha collezionato il 15° centro stagionale raggiungendo al 3° posto della graduatoria relativa al 2023 Danimarca e Slovenia. Meglio hanno fatto solo il Belgio con 23 e l’Olanda con 19. Italia come detto a quota 11 grazie al meraviglioso squillo di Giulio Ciccone.


Vuoi rivivere le emozioni delle edizioni 2023 di Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.