martedì, 28 Novembre 2023
Altro

    Domenica il GP Industria & Artigianato 2023

    Tutto pronto a Larciano per la 45ª edizione del GP Industria & Artigianato. Dal 1977 al 2022 sono 104 i corridori saliti sul podio in rappresentanza di 17 nazioni.

    HOME#CiclopicoStatsDomenica il GP Industria & Artigianato 2023

    La prestigiosa storia del GP Industria & Artigianato

    Domenica 26 marzo si disputerà il 45° atto del GP Industria & Artigianato, prestigiosa corsa in programma come sempre a Larciano (in provincia di Pistoia), che è nata nel 1967 sotto forma di Criterium e che ha vissuto nel 1977 la 1ª edizione effettiva come classica del calendario professionistico.

    Il 1° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro è stato l’italiano Giancarlo Tartoni, poi sono arrivati in rapida successione i trionfi di Francesco Moser, Vittorio Algeri, Giuseppe Saronni, Pierino Gavazzi e Gianbattista Baronchelli. Autentici campioni che con le loro imprese hanno fin da subito nobilitato la corsa larcianese.

    I top individuali al GP Industria & Artigianato

    Il primatista di vittorie individuali nelle edizioni che si sono corse dal 1977 al 2022 è l’azzurro Gianni Faresin, l’unico ad essersi imposto in 3 occasioni: nel 1991, nel 1992 e nel 1997. Alle spalle del veneto con 2 trionfi a testa ci sono gli italiani Pierino Gavazzi (1981 e 1985) e Damiano Cunego (2004 e 2006) ed il britannico Adam Yates (2014 e 2017).

    In totale 39 gli atleti che hanno conquistato successi al GP Industria & Artigianato, tra cui gli azzurri Bartoli, Rebellin, Garzelli, Nibali, Pozzato e Ulissi, il russo Konychev, il lettone Vainsteins, lo sloveno Mohoric e il tedesco Schachmann.

    Pierino Gavazzi vanta assieme a Francesco Casagrande il record relativo ai piazzamenti totali sul podio al GP Industria & Artigianato, ben 5. Il velocista bresciano classe 1950 ottenne oltre alle vittorie già citate anche 2 secondi (1980 e 1982) e un terzo posto (1979), mentre il toscano Casagrande si impose nel 1994 e sfiorò poi il bis in altre 4 edizioni, arrivando 2° nel 1996, nel 1997, nel 2001 e 3° nel 2002.

    Nel complesso 104 i corridori saliti sul podio almeno una volta, 65 dei quali quindi senza aver conquistato successi.

    La classifica per nazioni al GP Industria & Artigianato

    L’Italia guida saldamente la graduatoria per nazioni con 33 affermazioni (il 75% delle gare disputate) e 101 podi totali ottenuti nella corsa larcianese dal 1977 al 2022. Spagna, Gran Bretagna ed Australia sono gli unici tra i 9 paesi andati fino a questo momento a bersaglio ad aver collezionato 2 vittorie, mentre 17 sono le nazioni che vantano almeno un piazzamento sul podio alla vigilia dell’edizione 2023.

    Curiosità in chiave Italia

    Sui 44 GP Industria & Artigianato che si sono corsi fino al 2022 gli azzurri hanno monopolizzato le prime tre posizioni per 18 volte, l’ultima delle quali nel 2006, quando Damiano Cunego concesse il personale bis battendo Daniele Pietropolli e Franco Pellizotti.

    Dodici mesi fa Diego Ulissi mettendo in fila il connazionale Alessandro Fedeli e il belga Xandro Meurisse permise all’Italia di ritrovare il successo dopo 6 edizioni senza gioie (dal trionfo firmato Mauro Santambrogio nel 2013).

    E domenica un nuovo capitolo della corsa larcianese, con un’edizione che si annuncia tutta da vivere!


    Domenica 26 marzo oltre al GP Industria & Artigianato si correrà anche la Gand-Wevelgem. Vuoi scoprirne le curiosità?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.