lunedì, 23 Dicembre 2024

Che meraviglia Mathieu Van der Poel: la Parigi Roubaix 2023 è sua!

Mathieu Van der Poel è il 3° ciclista nella storia a vincere nello stesso anno la Parigi-Roubaix dopo la Milano-Sanremo.

HOMEClassiche MonumentoChe meraviglia Mathieu Van der Poel: la Parigi Roubaix 2023 è sua!

L’olandese Mathieu Van der Poel eroe a Roubaix

Una perla di straordinaria bellezza, per andare a vincere nel velodromo più famoso del mondo, in quella che viene unanimemente considerata la “Regina delle Classiche”. Tutti in piedi per Mathieu Van der Poel, fuoriclasse olandese che si è aggiudicato la 120ª Parigi-Roubaix sferrando l’attacco decisivo sul Carrefour de l’Arbre e precedendo il duo belga formato dal compagno di team Jasper Philipsen e dal rivale di sempre Wout Van Aert.

Una corsa bellissima che ha visto anche il 6° posto dell’ottimo italiano Filippo Ganna (già 2° alla Milano-Sanremo e ormai sempre più proiettato verso un grande futuro nelle Classiche Monumento).

Mathieu Van der Poel da favola

Mathieu Van der Poel ha dimostrato di avere una gamba superiore rispetto agli altri ed è stato formidabile nel dimostrarlo e nel trasformare l’Inferno del Nord in un Paradiso Sportivo di prima grandezza. Il fuoriclasse olandese ha messo a segno un altro capolavoro dopo quello realizzato poche settimane fa alla Milano-Sanremo ed ha inoltre centrato il suo terzo podio consecutivo in una Monumento considerando anche il 2° posto di settimana scorsa al Giro delle Fiandre.

Per MVP è arrivato il quarto successo in una Classica Monumento, il primo in terra francese dopo i due ottenuti al Giro delle Fiandre (2020 e 2022) ed appunto la Milano-Sanremo di qualche settimana fa. Mathieu è il 33° corridore nella storia a vincere in carriera almeno 4 Monumento, il 2° in attività a raggiungere questo traguardo dopo lo sloveno Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre di domenica passata. Sono diventati quindi 23 in totale i corridori che hanno vinto almeno 3 differenti Monumento in carriera considerando proprio questi due eccelsi campioni, gli ultimi in ordine cronologico ad inserirsi nel prestigioso e ristretto club.

Mathieu Van der Poel è anche tra il quarto di sempre a vincere nello stesso anno Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix. Prima di lui ci erano riusciti finora solo il belga Cyrille Van Hauwaert nel 1908, l’irlandese Sean Kelly nel 1986 e il tedesco John Degenkolb nel 2015. I successi olandesi nella storia della Regina delle Classiche sono diventati 8. Quello di VPD è il 2° trionfo consecutivo per gli “orange” dopo l’acuto firmato nel 2022 da Dylan Van Baarle.

Numeri che fotografano la grande impresa (e la spettacolare primavera agonistica) di Van der Poel, corridore dallo stile sublime e dalla potenza devastante. Una meraviglia per gli occhi di chi ama il ciclismo e la Parigi-Roubaix


Prima della Parigi Roubaix si è corso il Giro delle Fiandre 2023.
Sai chi ha vinto alla Ronde? Scopri numeri e curiosità!

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Classiche Monumento 2025: le date delle corse in linea più gloriose

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2025. Apertura con la Milano-Sanremo il 22 marzo, chiusura l'11 ottobre con Il Lombardia.

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Storia e statistiche Giro di Lombardia prima dell’edizione 2024

Il Giro di Lombardia 2024 sarà il 118° atto di una storia inaugurata nel 1905 dal successo dell'azzurro Gerbi. Lo sloveno Pogacar va a caccia del poker consecutivo. Coppi il primatista di vittorie.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.