venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Che meraviglia Mathieu Van der Poel: la Parigi Roubaix 2023 è sua!

    Mathieu Van der Poel è il 3° ciclista nella storia a vincere nello stesso anno la Parigi-Roubaix dopo la Milano-Sanremo.

    HOMEClassiche MonumentoChe meraviglia Mathieu Van der Poel: la Parigi Roubaix 2023 è sua!

    L’olandese Mathieu Van der Poel eroe a Roubaix

    Una perla di straordinaria bellezza, per andare a vincere nel velodromo più famoso del mondo, in quella che viene unanimemente considerata la “Regina delle Classiche”. Tutti in piedi per Mathieu Van der Poel, fuoriclasse olandese che si è aggiudicato la 120ª Parigi-Roubaix sferrando l’attacco decisivo sul Carrefour de l’Arbre e precedendo il duo belga formato dal compagno di team Jasper Philipsen e dal rivale di sempre Wout Van Aert.

    Una corsa bellissima che ha visto anche il 6° posto dell’ottimo italiano Filippo Ganna (già 2° alla Milano-Sanremo e ormai sempre più proiettato verso un grande futuro nelle Classiche Monumento).

    Mathieu Van der Poel da favola

    Mathieu Van der Poel ha dimostrato di avere una gamba superiore rispetto agli altri ed è stato formidabile nel dimostrarlo e nel trasformare l’Inferno del Nord in un Paradiso Sportivo di prima grandezza. Il fuoriclasse olandese ha messo a segno un altro capolavoro dopo quello realizzato poche settimane fa alla Milano-Sanremo ed ha inoltre centrato il suo 3° podio consecutivo in una Monumento considerando anche il 2° posto di settimana scorsa al Giro delle Fiandre.

    Per MVP è arrivato il 4° successo in una Classica Monumento, il 1° in terra francese dopo i due ottenuti al Giro delle Fiandre (2020 e 2022) ed appunto la Milano-Sanremo di qualche settimana fa. Mathieu è il 33° corridore nella storia a vincere in carriera almeno 4 Monumento, il 2° in attività a raggiungere questo traguardo dopo lo sloveno Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre di domenica passata. Sono diventati quindi 23 in totale i corridori che hanno vinto almeno 3 differenti Monumento in carriera considerando proprio questi due eccelsi campioni, gli ultimi in ordine cronologico ad inserirsi nel prestigioso e ristretto club.

    Mathieu Van der Poel è anche tra il 3° di sempre a vincere nello stesso anno Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix. Prima di lui ci erano riusciti finora solo l’irlandese Sean Kelly nel 1986 e il tedesco John Degenkolb nel 2015. I successi olandesi nella storia della Regina delle Classiche sono diventati 8. Quello di VPD è il 2° trionfo consecutivo per gli “orange” dopo l’acuto firmato nel 2022 da Dylan Van Baarle.

    Numeri che fotografano la grande impresa (e la spettacolare primavera agonistica) di Van der Poel, corridore dallo stile sublime e dalla potenza devastante. Una meraviglia per gli occhi di chi ama il ciclismo e la Parigi-Roubaix


    Prima della Parigi Roubaix si è corso il Giro delle Fiandre 2023.
    Sai chi ha vinto alla Ronde? Scopri numeri e curiosità!

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.