martedì, 8 Aprile 2025

Classiche del Nord 2024: le statistiche sulle Monumento nel pavé

La Parigi Roubaix dominata da Van der Poel ha chiuso la fase delle Classiche del Nord 2024 sul pavé. Tra le curiosità la seconda doppietta Vdp-Philipsen e la giornata senza acuti degli italiani.

HOMEClassiche MonumentoClassiche del Nord 2024: le statistiche sulle Monumento nel pavé

Il dominio di Van der Poel nelle Classiche del Nord 2024

La stagione delle Classiche del Nord 2024 disputate sul pavé si è conclusa con la Parigi Roubaix dominata dal formidabile Mathieu Van der Poel. Il Campione del Mondo ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della Regina delle Classiche Monumento per il secondo anno consecutivo ed è stato protagonista assoluto nelle corse più importanti di questo intenso periodo.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il bis nel mitico Velodromo di Roubaix ha rappresentato infatti il punto esclamativo di una cavalcata imperiale, caratterizzata da altri due sensazionali successi: E3 Harelbeke e Giro delle Fiandre. Un tris memorabile nelle Classiche del Nord 2024, riuscito in passato soltanto a Tom Boonen nel 2005 e nel 2012 e a Fabian Cancellara nel 2010 e nel 2013. A differenza del belga e dello svizzero però il fenomeno olandese ha realizzato la tripletta indossando la maglia iridata, cosa che mai si era verificata nella storia.

Mathieu ha inoltre eguagliato il belga Rik Van Looy che nel 1962 aveva centrato l’accoppiata Fiandre – Roubaix da Campione del Mondo. Dopo aver analizzato i primati firmati da Van der Poel nell’edizione 2024 della Regina delle Classiche, oggi metteremo in evidenza altre curiosità statistiche relative a questa prima fase della Campagna del Nord.

Giro delle Fiandre 2024, trionfo di Mathieu Van der Poel
Giro delle Fiandre 2024, trionfo di Mathieu Van der Poel

Classiche del Nord 2024: il tris olandese alla Roubaix

Mathieu Van der Poel ha primeggiato nell’Inferno del Nord per il secondo anno consecutivo bissando il titolo del 2023 ed ha firmato il 9° trionfo assoluto dell’Olanda nella storia della Parigi Roubaix. E’ tra l’altro la terza affermazione di fila considerando quella centrata da Dylan Van Baarle nel 2022. Mai gli orange avevano vissuto un triennio tanto prolifico nella Regina delle Classiche Monumento.

Per ritrovare una nazione capace di aggiudicarsi 3 edizioni consecutive della Parigi Roubaix è necessario tornare ai primi Anni Novanta. L’ultimo tris, prima di quello olandese, era stato ad appannaggio della Francia, a bersaglio nel 1991 con Marc Madiot e poi nelle due edizioni successive con Gilbert Duclos-Lassalle (1992 e 1993).

Parigi Roubaix, il monumento che simboleggia il pavé. Foto Ciclopico Webzine
Parigi Roubaix, il monumento che simboleggia il pavé. Foto Ciclopico Webzine

La doppietta Van der Poel – Philipsen alla Parigi Roubaix

I primi due classificati della Parigi Roubaix 2024 sono stati gli stessi della precedente edizione. In entrambi i casi, infatti, l’olandese Mathieu Van der Poel ha preceduto al traguardo il belga e compagno di team Jasper Philipsen. È la seconda volta nella storia in cui i primi due gradini del podio della Regina delle Classiche del Nord sono occupati per due anni di fila e nello stesso ordine dagli stessi ciclisti.

L’unico precedente risale al biennio 1978-1979. Entrambe le edizioni furono vinte dall’azzurro Francesco Moser davanti al belga Roger De Vlaeminck, sempre per distacco tra l’altro, proprio come accaduto nel 2023 e nel 2024.

Parigi Roubaix 2024, vittoria da record per Van der Poel
Parigi Roubaix 2024, vittoria da record per Van der Poel

Le edizioni più veloci di sempre di Fiandre e Roubaix

Mathieu Van der Poel si è concesso il lusso di realizzare la media oraria più alta di sempre sia al Giro delle Fiandre che alla Parigi Roubaix: 44,481 km/h nella Classica Monumento disputata in Belgio e 47,802 km/h nell’Inferno del Nord. In entrambi i casi il campione olandese ha capitalizzato fughe solitarie di antico fascino e, considerando anche la cavalcata di Harelbeke, ha pedalato da solo per ben 108,7 km firmando a modo suo l’eccezionale tris!

Nelle quattro Classiche del Nord 2024 corse da Van der Poel da considerare anche il 2° posto ottenuto alla Gand-Wevelgem, battuto da un Mads Pedersen strepitoso. Solo sfiorato quindi il poker firmato nel 2012 da Tom Boonen, che realizzò l’incredibile filotto E3 Harelbeke, Gand-Wevelgem, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix ma NON in maglia iridata.

Parigi Roubaix 2024, bis consecutivo di Van der Poel
Parigi Roubaix 2024, bis consecutivo di Van der Poel

Le cinque perle di Van der Poel tra Fiandre e Roubaix

Mathieu Van der Poel ha aggiornato il suo palmares che conta tra l’altro tre vittorie al Giro delle Fiandre e due alla Parigi-Roubaix. L’olandese è il settimo atleta capace di primeggiare almeno 5 volte in queste due meravigliose Classiche Monumento. Ecco di chi si tratta.

  • 7 vittorie per Tom Boonen (Belgio): tre Giro delle Fiandre e quattro Parigi-Roubaix
  • 6 vittorie per Johan Museeuw (Belgio): tre Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix
  • 6 vittorie per Fabian Cancellara (Svizzera): tre Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix
  • 5 vittorie per Rik Van Looy (Belgio): due Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix
  • 5 vittorie per Eddy Merckx (Belgio): due Giro delle Fiandre e tre Parigi-Roubaix
  • 5 vittorie per Roger De Vlaeminck (Belgio): un Giro delle Fiandre e quattro Parigi-Roubaix
  • 5 vittorie per Mathieu Van der Poel (Olanda): tre Giro delle Fiandre e due Parigi-Roubaix
Parigi Roubaix, ultimo tratto prima di ingresso in Velodromo. Foto Ciclopico Webzine
Parigi Roubaix, ultimo tratto prima di ingresso in Velodromo. Foto Ciclopico Webzine

Italiani lontani dai primi alla Parigi Roubaix 2024

La prima parte delle Classiche del Nord 2024 si è chiusa senza fortuna per il ciclismo italiano. Alberto Bettiol, Jonathan Milan, Elia Viviani e Gianni Moscon non sono riusciti a portare a termine la Parigi-Roubaix, mentre Luca Mozzato non è riuscito a ripetersi sui livelli mostrati una settimana prima al Giro delle Fiandre 2024 (favoloso secondo posto). Il primo dei nostri rappresentanti al traguardo è stato Andrea Pasqualon, giunto 50° a 9’34.

Trovare il miglior azzurro così lontano dai primi rappresenta uno dei tre peggiori risultati nelle edizioni della Roubaix che si sono disputate dal Secondo Dopoguerra ad oggi. Stessa cosa accadde nel 2014, anno in cui il primo italiano fu Filippo Pozzato che si piazzò 50° a 6’44” dall’olandese Terpstra, mentre peggio ancora andò nella Regina delle Classiche vinta da Merckx nel 1973 quando la corsa fu portata a termine solo da 35 ciclisti tra i quali nessuno di nazionalità italiana.

Per il ciclismo azzurro resta comunque prezioso il bel podio centrato da Mozzato al Fiandre.

E3 Harelbeke 2024, il trionfo di Mathieu Van der Poel
E3 Harelbeke 2024, il trionfo di Mathieu Van der Poel

Le Classiche del Nord 2024 già corse

Ecco le principali Classiche del Nord 2024 che si sono disputate finora in Belgio e nella parte settentrionale della Francia con il nome di tutti i vincitori e con la possibilità di ripercorrere cliccando nei link le statistiche di ogni gara.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla Strade Bianche 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.