mercoledì, 9 Aprile 2025

Vuelta 2023: Alberto Dainese detta legge a Íscar, 2° Ganna

Doppietta azzurra nella 19ª tappa della Vuelta 2023 grazie al successo di Alberto Dainese davanti a Filippo Ganna. Per l’Italia 11° centro stagionale World Tour.

HOMEPillole CiclopicheVuelta 2023: Alberto Dainese detta legge a Íscar, 2° Ganna

Splendida vittoria di Alberto Dainese

Giornata di festa per il ciclismo italiano alla Vuelta di Spagna 2023. Alberto Dainese si è infatti imposto nella 19ª tappa della corsa iberica precedendo in volata sul traguardo di Íscar il connazionale Filippo Ganna. Una splendida doppietta in una giornata che è stata a forti tinte azzurre anche grazie al 4° posto di Davide Cimolai, mentre sul terzo gradino del podio odierno si è piazzato l’olandese Marijn Van den Berg.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La caduta che ha coinvolto tra gli altri l’australiano Kaden Groves ha condizionato lo sprint, ma non toglie nulla ai meriti del bravissimo Alberto Dainese. Tutto invariato ovviamente in classifica generale, con Kuss che si è confermato leader.

Ordine d’arrivo e classifica generale

Alberto Dainese si è imposto nella frazione numero 19 della Vuelta di Spagna 2023 regolando in volata Filippo Ganna, Marijn Van den Berg, Davide Cimolai, Ivan Cortina (Spagna), Maurice Ballerstedt (Germania) e Lewis Askey (Gran Bretagna), mentre nulla è variato nella classifica generale.

Lo statunitense Sepp Kuss si è confermato infatti in maglia rossa per il dodicesimo giorno di fila e precede di 17” il danese (e compagno di team) Jonas Vingegaard. Al 3° posto a 1’08” lo sloveno (e terzo alfiere della Jumbo Visma) Primoz Roglic, poi il terzetto iberico: 4° a 4’00” Juan Ayuso, 5° a 4’19” Mikel Landa, 6° a 4’30” Enric Mas. Completano la top ten il belga Uijtdebroeks a 7’37”, il russo Vlasov a 8’35”, il portoghese Almeida a 10’20” e il colombiano Buitrago a 12’22”. Miglior italiano Damiano Caruso, 18° a 53’24”.

Una classifica che si avvia a diventare definitiva, salvo clamorosi (considerando quanto avvenuto a La Cruz de Linares) colpi di scena nella frazione di domani. Domenica, nell’ultimo giorno di gara, altra chance invece per le ruote veloci e quindi per vedere ancora protagonista il bravissimo Alberto Dainese.

Prima gioia alla Vuelta per Alberto Dainese

Volata di spessore per Alberto Dainese che ha così centrato il 1° successo di tappa in carriera alla Vuelta di Spagna, salendo allo stesso tempo a quota 3 affermazioni stagionali, di cui 2 messe a segno in gare World Tour, contando anche l’affermazione di Caorle al Giro d’Italia 2023 (a cui va sommata la frazione di Alta vinta all’Arctic Race of Norway).

Grazie al sigillo del venticinquenne velocista veneto, l’Italia ha collezionato il 2° trionfo parziale in questa edizione della corsa iberica, dopo la crono di Valladolid dominata da Filippo Ganna. Il movimento azzurro non si aggiudicava almeno 2 tappe nella stessa edizione della Vuelta dal 2018: in quel caso i centri furono ben 4, di cui tre a firma di Elia Viviani (a Alhaurìn de la Torre, a Femoselle / Bermillo de Sayago e a Madrid) e uno grazie a Alessandro De Marchi (a Luintra). Per l’Italia quella di Alberto Dainese è inoltre l’affermazione numero 11 nelle gare World Tour disputate in stagione.

In testa alla speciale classifica resta il Belgio che ieri, con il tris in questa edizione della Vuelta di Remco Evenepoel, è salito a quota 28. Grazie allo spettacolare trionfo ottenuto nella 18ª frazione, il campione belga ha ulteriormente aggiornato i suo straordinari numeri: per Re Remco 5 sigilli in carriera alla Vuelta (crono di Alicante e a l’Alto de Piornal nel 2022, ad Arinsal, a Larra Bellagua e La Cruz de Linares in questa edizione) e 13 vittorie stagionali di cui 11 collezionate in gare World Tour, un dato che vale il primato nella classifica relative alle competizioni disputate nel 2023 in riferimento al circuito principale UCI, in coabitazione con Roglic e Vingegaard.


Vuoi rileggere le statistiche relative al Tour de France 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.