venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Dainese in trionfo nella tappa numero 17 del Giro d’Italia 2023

    Alberto Dainese ha preceduto Jonathan Milan e ha bissato il sigillo dello scorso anno alla corsa rosa. Per l'Italia fin qui al Giro 3 successi, 13 podi e 57 top ten.

    HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaDainese in trionfo nella tappa numero 17 del Giro d’Italia 2023

    Dainese vince il derby italiano con Milan

    Meravigliosa volata sul rettilineo di Caorle a decidere la diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2023 e duello tutto azzurro che ha visto Alberto Dainese precedere di un soffio Jonathan Milan. Un finale emozionante ed intenso che si è risolto sul filo del rasoio e che ha premiato il venticinquenne sprinter veneto, protagonista di una spettacolare progressione. Al 3° posto l’australiano Matthew Matthews seguito dagli italiani Niccolò Bonifazio e Simone Consonni. Nella top ten anche Andrea Pasqualon (7°) e Simone Oldani (9°).

    Dainese si è aggiudicato la tappa con pieno merito resistendo grazie ad un superlativo colpo di reni alla solita poderosa rimonta di Milan, partito però ancora una volta da una posizione troppo arretrata. Bello vedere due giovani azzurri a giocarsi il successo!

    Il britannico Geraint Thomas, come da facile previsione, ha difeso agevolmente la maglia rosa e comanda la classifica con 18” sul portoghese Almeida, 29” sullo sloveno Roglic, 2’50” sull’azzurro Caruso e 3’03” sull’irlandese Dunbar. Situazione invariata quindi alla vigilia dei due tapponi di montagna che, con la crono di sabato, decideranno le sorti del 106° Giro d’Italia.

    Geraint Thomas in maglia rosa al termine della diciassettesima tappa del Giro d'Italia 2023. Photo Credits: LaPresse
    Geraint Thomas in maglia rosa al termine della diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

    Seconda vittoria al Giro per Dainese

    Alberto Dainese ha conquistato il primo successo stagionale e ha festeggiato per la seconda volta in carriera alla corsa rosa, bissando il trionfo ottenuto nel 2022 a Reggio Emilia (in quel caso il 18 maggio). Per l’Italia è maturata la terza affermazione parziale al Giro 106, dopo i sigilli di Jonathan Milan e da Davide Bais, stesso numero della Germania, andata a segno due volte con Nico Denz ed una con Pascal Ackermann.

    Il ciclismo azzurro ha collezionato la 201ª vittoria di tappa alla corsa rosa nel nuovo millennio (la 66ª nelle 262 frazioni individuali corse dal 2012 ad oggi) e il 6° successo stagionale in competizioni World Tour (sommano a quelle del Giro, i sigilli di Bettiol al Tour Down Under, di Ganna alla Tirreno-Adriatico e di Ciccone al Catalunya).

    Grazie anche al 2° posto di Milan i podi azzurri in stagione nelle principali gare del calendario internazionale sono diventati in totale 26, lo stesso numero della Gran Bretagna, dietro solo al Belgio che guida la speciale classifica a quota 31.

    Le altre curiosità di giornata

    I piazzamenti in top ten dei corridori azzurri nelle 17 tappe del Giro d’Italia fin qui disputate sono diventati grazie ai risultati odierni 57, mentre i podi sono saliti a 13. Alberto Dainese non si era prima di oggi ancora classificato tra i migliori dieci, mentre Jonathan Milan dopo l’affermazione di San Salvo è arrivato quattro volte secondo.

    Michael Matthews, già trionfatore a Melfi, ha portato a 6 i podi al Giro 2023 dell’Australia, il britannico Geraint Thomas ha indossato per la sesta volta la maglia rosa.


    Vuoi rileggere le curiosità statistiche della sedicesima tappa del Giro d’Italia 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

    Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

    Vuelta 2023: Alberto Dainese detta legge a Íscar, 2° Ganna

    Doppietta azzurra nella 19ª tappa della Vuelta 2023 grazie al successo di Alberto Dainese davanti a Filippo Ganna. Per l’Italia 11° centro stagionale World Tour.

    I 14 secondi che hanno deciso il Giro d’Italia 2023

    Il Giro d’Italia 2023 si è risolto sul filo di lana, ma i 14 secondi con cui Roglic ha preceduto Thomas nella classifica finale non rappresentano il distacco minimo nella storia della corsa rosa

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.