venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Giornata di gloria per Davide Bais sul Gran Sasso al Giro 2023

    Davide Bais ha vinto la settima tappa del Giro d’Italia 2023 capitalizzando la fuga, Andreas Leknessund ha difeso la maglia rosa. Nulla di fatto tra i big.

    HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaGiornata di gloria per Davide Bais sul Gran Sasso al Giro 2023

    Impresa di Bais sul Gran Sasso

    I big designati per il successo di tappa e per la vittoria del Giro d’Italia 2023 hanno fatto da spettatori lasciando campo libero ai tre coraggiosi di giornata, unici veri protagonisti sulle rampe del Gran Sasso. Merito a loro per aver onorato la settima frazione della corsa rosa e grandi applausi soprattutto per Davide Bais, bravissimo ad imporsi in un inatteso finale regolando, grazie ad una perentoria accelerazione, il ceco Karel Vacek (arrivato a 9”) ed il connazionale Simone Petilli (staccato di 16”).

    Tre alfieri di questa giornata che con la loro fuga hanno dato un senso ad una tappa altrimenti deludente. Complimenti a loro e in particolare a Davide Bais, vero specialista delle fughe che dopo aver tanto seminato ha finalmente raccolto la gratificazione più bella.

    Il gruppo ha concluso la tappa a passo controllato e non ci sono state accelerazioni da segnalare. Evenepoel si è preso il 4° posto davanti a Roglic, il norvegese Andreas Leknessund ha approfittato della situazione difendendo la maglia rosa.

    Davide Bais in festa per il successo ottenuto sul Gran Sasso
    Davide Bais in festa per il successo ottenuto sul Gran Sasso al Giro 2023. Foto Ciclopico

    Prima vittoria per Davide Bais, 200ª italiana al Giro nel nuovo millennio

    Davide Bais ha conquistato il primo successo in carriera e lo ha fatto nel miglior contesto possibile. Il ciclista classe 1998, professionista dal 2021, ha regalato all’Italia il secondo trionfo in questa edizione del Giro d’Italia (bis dopo la vittoria firmata da Jonathan Milan a San Salvo) e il 5° stagionale in competizioni UCI World Tour. I centri totali nel 2023 per il movimento azzurro, considerando tutte le competizioni UCI, sono diventati 23.

    Quella di Davide Bais è stata tra l’altro l’affermazione numero 200 al Giro per l’Italia nel nuovo millennio. La giornata di gloria per il nostro ciclismo è stata completata dal 3° posto di Simone Petilli. Grazie a questi due piazzamenti l’Italia è salita a quota 100 podi totali in stagione contando tutte le gare UCI (seconda posizione nella speciale classifica dietro la Francia), di cui 19 in corse del World Tour.

    Azzurri a quota 6 podi e 23 top ten in questa edizione della corsa rosa (considerando anche il 10° posto odierno di Christian Scaroni).

    Le altre curiosità di oggi

    Sette tappe andate in archivio in questo Giro d’Italia e sette vincitori differenti: Evenepoel, Milan, Matthews, Paret Peintre, Groves, Pedersen e appunto Davide Bais. Nel nuovo millennio, senza prendere in esame le cronometro a squadre, è la quinta volta su 24 edizioni in cui nessun corridore centra il bis personale nelle prime sette tappe. Era già accaduto nel 2000, nel 2010, nel 2011 e nel 2015.

    Andreas Leknessund si è confermato leader in classifica generale per la quarta tappa ed è diventato in solitario il norvegese con più giorni in maglia rosa nella storia del Giro d’Italia.

    Andreas Leknessund si conferma in maglia rosa
    Andreas Leknessund si conferma in maglia rosa. Foto Ciclopico.it

    Prima dei successi di Milan e Bais le vittorie azzurre al Giro nel nuovo millennio erano 198. Vuoi rileggere la statistica?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

    Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

    I 14 secondi che hanno deciso il Giro d’Italia 2023

    Il Giro d’Italia 2023 si è risolto sul filo di lana, ma i 14 secondi con cui Roglic ha preceduto Thomas nella classifica finale non rappresentano il distacco minimo nella storia della corsa rosa

    Giro d’Italia 2023: il focus sui successi di tappa

    Sono state 12 le nazioni che hanno vinto tappe al Giro d'Italia 2023. Italia leader, ma al secondo peggior risultato del nuovo millennio.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.