lunedì, 23 Dicembre 2024

Giornata di gloria per Davide Bais sul Gran Sasso al Giro 2023

Davide Bais ha vinto la settima tappa del Giro d’Italia 2023 capitalizzando la fuga, Andreas Leknessund ha difeso la maglia rosa. Nulla di fatto tra i big.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaGiornata di gloria per Davide Bais sul Gran Sasso al Giro 2023

Impresa di Bais sul Gran Sasso

I big designati per il successo di tappa e per la vittoria del Giro d’Italia 2023 hanno fatto da spettatori lasciando campo libero ai tre coraggiosi di giornata, unici veri protagonisti sulle rampe del Gran Sasso. Merito a loro per aver onorato la settima frazione della corsa rosa e grandi applausi soprattutto per Davide Bais, bravissimo ad imporsi in un inatteso finale regolando, grazie ad una perentoria accelerazione, il ceco Karel Vacek (arrivato a 9”) ed il connazionale Simone Petilli (staccato di 16”).

Tre alfieri di questa giornata che con la loro fuga hanno dato un senso ad una tappa altrimenti deludente. Complimenti a loro e in particolare a Davide Bais, vero specialista delle fughe che dopo aver tanto seminato ha finalmente raccolto la gratificazione più bella.

Il gruppo ha concluso la tappa a passo controllato e non ci sono state accelerazioni da segnalare. Evenepoel si è preso il 4° posto davanti a Roglic, il norvegese Andreas Leknessund ha approfittato della situazione difendendo la maglia rosa.

Davide Bais in festa per il successo ottenuto sul Gran Sasso
Davide Bais in festa per il successo ottenuto sul Gran Sasso al Giro 2023. Foto Ciclopico

Prima vittoria per Davide Bais, 200ª italiana al Giro nel nuovo millennio

Davide Bais ha conquistato il primo successo in carriera e lo ha fatto nel miglior contesto possibile. Il ciclista classe 1998, professionista dal 2021, ha regalato all’Italia il secondo trionfo in questa edizione del Giro d’Italia (bis dopo la vittoria firmata da Jonathan Milan a San Salvo) e il 5° stagionale in competizioni UCI World Tour. I centri totali nel 2023 per il movimento azzurro, considerando tutte le competizioni UCI, sono diventati 23.

Quella di Davide Bais è stata tra l’altro l’affermazione numero 200 al Giro per l’Italia nel nuovo millennio. La giornata di gloria per il nostro ciclismo è stata completata dal 3° posto di Simone Petilli. Grazie a questi due piazzamenti l’Italia è salita a quota 100 podi totali in stagione contando tutte le gare UCI (seconda posizione nella speciale classifica dietro la Francia), di cui 19 in corse del World Tour.

Azzurri a quota 6 podi e 23 top ten in questa edizione della corsa rosa (considerando anche il 10° posto odierno di Christian Scaroni).

Le altre curiosità di oggi

Sette tappe andate in archivio in questo Giro d’Italia e sette vincitori differenti: Evenepoel, Milan, Matthews, Paret Peintre, Groves, Pedersen e appunto Davide Bais. Nel nuovo millennio, senza prendere in esame le cronometro a squadre, è la quinta volta su 24 edizioni in cui nessun corridore centra il bis personale nelle prime sette tappe. Era già accaduto nel 2000, nel 2010, nel 2011 e nel 2015.

Andreas Leknessund si è confermato leader in classifica generale per la quarta tappa ed è diventato in solitario il norvegese con più giorni in maglia rosa nella storia del Giro d’Italia.

Andreas Leknessund si conferma in maglia rosa
Andreas Leknessund si conferma in maglia rosa. Foto Ciclopico.it

Prima dei successi di Milan e Bais le vittorie azzurre al Giro nel nuovo millennio erano 198. Vuoi rileggere la statistica?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

Grandi Giri 2024: Slovenia regina con 3 trionfi finali e 15 tappe vinte

Sono stati 36 i ciclisti ad aggiudicarsi le 63 tappe disputate nei Grandi Giri 2024. Tadej Pogacar il migliore con 12 sigilli, Slovenia nazione leader a quota 15. Italia a segno 5 volte, tutte al Giro.

Statistiche Grandi Giri 2024 dopo il trionfo di Pogacar alla corsa rosa

Tadej Pogacar ha aggiornato le sue statistiche Grandi Giri dopo il trionfo alla corsa rosa 2024: è il 22° con 3 trionfi e si è portato al 19° posto all-time per numero di podi. Slovenia nazione regina!

Statistiche Giro d’Italia 2024: il focus sui risultati azzurri

Le 3 vittorie di tappa e la maglia ciclamino di Milan, il 5° posto nella generale e la maglia bianca di Tiberi, i sigilli di Vendrame e Ganna le note liete per il ciclismo azzurro. Le statistiche Giro d’Italia

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.