venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Ruggito di Pedersen nella sesta tappa del Giro d’Italia 2023

    Mads Pedersen ha vinto a Napoli e ha regalato alla Danimarca un successo alla corsa rosa che mancava dal 2012. Per l'Italia 4 podi di tappa al Giro 2023

    HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaRuggito di Pedersen nella sesta tappa del Giro d'Italia 2023

    Pedersen di potenza sul traguardo di Napoli

    Spunto irresistibile di Mads Pedersen nella sesta tappa del Giro d’Italia 2023. Il danese classe 1995 ha infatti primeggiato sul traguardo di Napoli precedendo l’azzurro Jonathan Milan ed il tedesco Pascal Ackermann al termine di una volata potente ed eseguita con i tempi giusti. Epilogo emozionante con il gruppo che proprio nel finale ha raggiunto l’italiano De Marchi e l’australiano Clarke, i due coraggiosi di giornata che hanno cullato il sogno vittoria fino sul favoloso rettilineo della città partenopea.

    La storia della volata: il colombiano Fernando Gaviria (giunto 5°) ha provato ad anticipare i tempi, ma Pedersen non si è fatto sorprendere e lo ha superato a velocità doppia resistendo poi alla rimonta di Milan. Nella top ten altri tre italiani: 7° Vincenzo Albanese, 9° Lorenzo Rota e 10° Simone Velasco.

    Giornata tranquilla per i big e nulla di nuovo in classifica generale, con il norvegese Andreas Leknessund che si è confermato in maglia rosa.

    Prima gioia per Pedersen al Giro

    Mads Pedersen ha conquistato la prima affermazione in carriera alla corsa rosa ed è salito a quota 5 trionfi personali nei tre Grandi Giri, contando anche il successo di Sant-Etienne al Tour de France 2022 e i 3 centri ottenuti sempre nella scorsa stagione alla Vuelta di Spagna (a Montilla, Tomares e Talavera de la Reina). Il Campione del Mondo 2019 ha tra l’altro inanellato la terza vittoria del 2023 dopo le frazioni vinte a Étoile de Besseges e Parigi-Nizza.

    Sei tappe andate in archivio in questo Giro d’Italia e sei vincitori diversi: Evenepoel, Milan, Matthews, Paret Peintre, Groves e appunto Pedersen. Nel nuovo millennio, senza prendere in esame le cronometro a squadre, è la settima volta su 24 edizioni in cui nessun corridore firma il bis personale nelle prime sei tappe. Era già accaduto nel 2000, nel 2008, nel 2010, nel 2011, nel 2015 e nel 2021.

    Pedersen ha interrotto il digiuno danese

    Pedersen è il terzo danese ad aggiudicarsi una tappa al Giro d’Italia dal 2000 ad oggi. Prima di lui gli unici a riuscirci erano stati Chris Anker Sorensen nel 2010 (sul Terminillo) e Lars Bak nel 2012 (a Sestri Levante). Il Campione del Mondo 2019 ha riportato quindi la propria nazione al successo dopo 10 edizioni di digiuno. La Danimarca ha inoltre collezionato la settima affermazione stagionale in gare UCI World Tour, raggiungendo l’Olanda al quarto posto di questa speciale classifica.

    Terza maglia rosa per il norvegese Leknessund al Giro d'Italia 2023. Photo Credits: LaPresse
    Terza maglia rosa per il norvegese Leknessund al Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

    Le altre curiosità di oggi

    Andreas Leknessund ha vestito la sua terza maglia rosa ed ha raggiunto il connazionale Knut Knudsen diventando assieme a lui primatista di sempre in casa Norvegia per giorni da leader al Giro d’Italia. Jonathan Milan è salito sul podio per la terza volta sulle 6 tappe fin qui disputate e ha permesso all’Italia di centrare il 17° piazzamento stagionale tra i migliori tre in competizioni UCI World Tour (4 le vittorie).

    Con i 4 della tappa di oggi sono infine diventati 20 i piazzamenti nella top ten di corridori azzurri in queste prime giornate della corsa rosa (4 i podi contando anche il 2° posto di Ganna nella crono inaugurale).


    Mads Pedersen è stato grande protagonista anche al Giro delle Fiandre 2023. Vuoi rileggere l’articolo?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

    Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

    Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

    Momento d’oro per Mads Pedersen, Roglic pronto per la Vuelta 2023

    Cresce l’attesa per la Vuelta 2023 e Roglic ci arriva in gran forma. Weekend da favola per Mads Pedersen, vincitore a Giro di Danimarca e Gp Amburgo.

    Mondiali in Gran Bretagna su strada: sono 3 i precedenti

    Nel 2023, per la quarta volta dopo le edizioni del 1970, del 1982 e del 2019, ci saranno i Mondiali in Gran Bretagna. Come è andata in passato?

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.