sabato, 9 Dicembre 2023

Quarta tappa del Giro 2023 a Paret-Peintre, rosa a Leknessund

A Lago Laceno successo francese con Aurélien Paret-Peintre e primato in classifica per il norvegese Andreas Leknessund. Quattro tappe del Giro 2023 e quattro nazioni diverse a segno!

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaQuarta tappa del Giro 2023 a Paret-Peintre, rosa a Leknessund

Gioia francese con Paret-Peintre

Parla francese la quarta tappa del Giro d’Italia 2023 grazie al successo centrato sul traguardo di Lago Laceno da Aurélien Paret-Peintre davanti al norvegese Andreas Leknessund. Sprint a due senza storia con la vittoria netta del ventisettenne transalpino e con il giovane scandinavo, cronometrato con 2” di distacco, comunque in festa per la conquista della maglia rosa.

Frazione spumeggiante con la fuga andata in porto e con il belga Remco Evenepoel che ha ceduto il simbolo del primato. Sul terzo gradino del podio di giornata, a 57” dal tandem di testa, è salito il lettone Toms Skujins che ha preceduto di pochi centimetri il comunque bravissimo azzurro Vincenzo Albanese. A 1’02” un altro italiano, Nicola Conci, mentre ultimo del drappello di fuggitivi l’eritreo Amanuel Ghebreigzabhier che è arrivato a 1’07”.

Di 2’01” da Paret-Peintre il ritardo del gruppo dei migliori (25 unità con dentro tutti i grandi nomi) regolato dall’olandese Koen Bouwman.

Per conoscere l’ordine d’arrivo completo della quarta tappa e la classifica aggiornata del Giro d’Italia 2023 CLICCA QUI.

Andreas Leknessund è il secondo norvegese di sempre a vestire la maglia rosa. Photo Credits: LaPresse
Andreas Leknessund è il secondo norvegese di sempre a vestire la maglia rosa. Photo Credits: LaPresse

Giornata di gloria per Paret-Peintre

Aurélien Paret-Peintre ha conquistato il successo più importante della sua carriera, il secondo personale del 2023 dopo quello ottenuto nella tappa di Vence al Tour des Alpes Maritimes et du Var ed ha portato in dote alla Francia la quarta affermazione stagionale in competizioni World Tour (dopo la volata vincente di Bryan Coquard al Tour Down Under e la doppietta firmata da Christophe Laporte a Gand Wevelgem e Dwars Door Vlaanderen).

La Francia, grazie al sigillo di Paret-Peintre, è andata a segno sulle strade del Giro per la quinta edizione di fila (ultimo anno “a secco” il 2018) e ha tra l’altro collezionato il 20° successo di tappa alla corsa rosa nel nuovo millennio.

A primeggiare nelle prime quattro frazioni del Giro 2023 sono state quattro nazioni differenti: il Belgio con Evenepoel, l’Italia con Milan, l’Australia con Matthews e appunto la Francia con Paret-Peintre. È la quinta volta dal 2000 ad oggi in cui ad aggiudicarsi le prime quattro tappe individuali (senza quindi considerare le cronosquadre) sono quattro paesi differenti: era già accaduto nel 2010, nel 2017, nel 2019 e nel 2021.  

Leknessund secondo norvegese di sempre in rosa

Aurélien Paret Peintre ha centrato il successo parziale, Andreas Leknessund si è portato al comando della graduatoria generale ed è diventato il secondo corridore norvegese a vestire la maglia rosa nella storia del Giro d’Italia. Prima di lui l’unico a riuscirci era stato Knut Knudsen, leader nelle prime due tappe dell’edizione 1975 e poi nella frazione di apertura del Giro 1981.

Un primato in rosa che la Norvegia attendeva quindi da 42 anni e che a Lago Laceno è diventato realtà grazie al corridore classe 1999 nativo di Tromsø.


Ti sei perso le interviste video realizzate nei primi due giorni del Giro d’Italia 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

I 14 secondi che hanno deciso il Giro d’Italia 2023

Il Giro d’Italia 2023 si è risolto sul filo di lana, ma i 14 secondi con cui Roglic ha preceduto Thomas nella classifica finale non rappresentano il distacco minimo nella storia della corsa rosa

Giro d’Italia 2023: il focus sui successi di tappa

Sono state 12 le nazioni che hanno vinto tappe al Giro d'Italia 2023. Italia leader, ma al secondo peggior risultato del nuovo millennio.

Almeida e Roglic gli unici in top ten a vincere tappe al Giro d’Italia 2023

Eguagliato il minimo di successi parziali nella storia della corsa rosa dei big della generale. Almeida e Roglic gli unici a segno. 51 i ritirati totali.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.