sabato, 9 Dicembre 2023

Remco Evenepoel centra il riscatto e firma il bis di tappa alla Vuelta 2023

Dopo il crollo di ieri, Remco Evenepoel va in fuga e vince a Larra Bellagua la 14ª tappa della Vuelta. Belgio a 27 successi World Tour 2023, Kuss resta leader.

HOMEPillole CiclopicheRemco Evenepoel centra il riscatto e firma il bis di tappa alla...

Fuga con riscatto con Re Remco Evenepoel

Il Campione può anche vivere momenti o giornate difficili, ma poi trova la forza per risollevarsi e per centrare il riscatto. Così ha fatto Remco Evenepoel che, dopo gli oltre 27 minuti di ritardo accusati nella frazione di ieri, ha trovato le energie fisiche e mentali per rimettersi subito in gioco ed aggiudicarsi la 14ª tappa della Vuelta di Spagna 2023, sul traguardo di Larra Bellagua. Non è stata tra l’altro un’affermazione banale.

Il fuoriclasse belga è entrato infatti a far parte della fuga partita poco dopo il via e si è poi messo all’opera in prima persona staccando uno dopo l’altro tutti i compagni di avventura. L’ultimo a resistere è stato il francese Romain Bardet che ha comunque ceduto nella fase finale della salita conclusiva, arrivando a 1’12”. Remco Evenepoel ha dimostrato che quella di ieri è stata “soltanto” una giornata storta, la sua commozione per questo successo ha fatto vedere quanta voglia avesse di riscattarsi. Con grinta, determinazione, orgoglio e rabbia.

I Campioni sono così e Re Remco un Campione lo è sicuramente. Talento purissimo, carattere da vincente, con un palmares già di grande spessore nonostante la giovane età (aspetto non secondario, ma che in tanti a volte tendono a dimenticare). Il belga si è preso lo scettro di giornata, mentre nulla è cambiato in classifica generale. Lo spagnolo Ayuso ha provato un paio di accelerazioni senza però insistere, senza trovare alleati e senza soprattutto mettere mai in difficoltà il super tridente della Jumbo-Visma.

L’ordine d’arrivo della tappa vinta da Remco Evenepoel

Remco Evenepoel si è aggiudicato la frazione numero 14 della Vuelta di Spagna 2023 precedendo di 1’12” Romain Bardet e con netto margine sui reduci della fuga che ha animato la giornata: 3° a 6’33” Lennert Van Eetvelt (Bel), poi a 6’35” Jonathan Castroviejo (Spa), a 7’24” Michael Storer (Aus) e a 8’21” David de La Cruz (Spa). Il gruppetto dei big è giunto a 8’22” ed è stato regolato dal russo Vlasov.

Nulla di nuovo nei piani alti della classifica

Sepp Kuss ha indossato per il settimo giorno consecutivo la maglia rossa ed ha confermato la sua leadership nella classifica generale della Vuelta di Spagna 2023. Alle spalle dello statunitense altri due portacolori della Jumbo Visma: 2° a 1’37” lo sloveno Primoz Roglic, 3° a 1’44” il danese Jonas Vingegaard.

Invariate anche le altre posizioni occupate in sequenza dagli iberici Juan Ayuso (4° a 2’37”), Enric Mas (5° a 3’06”), Marc Soler (6° a 3’10”) e Mikel Landa (7° a 4’12), dal russo Aleksandr Vlasov (8° a 5’02”), dal belga Cian Uijtdebroeks (9° a 5’30”) e dal portoghese Joao Almeida (10° a 8’39”).

Per Remco Evenepoel è il 10° trionfo World Tour del 2023

Il riscatto di oggi ha grande peso anche sotto il profilo statistico. Remco Evenepoel ha infatti firmato il bis in questa edizione della Vuelta di Spagna (dopo la vittoria conquistata ad Arinsal) e ha messo a segno il 4° successo di tappa in carriera nella competizione iberica, dopo i due ottenuti nel 2022 (nella crono di Alicante e a l’Alto de Piornal, viatico per il trionfo nella classifica finale).

Il campione belga ha festeggiato la 12ª affermazione del 2023, la 9ª considerando soltanto le gare World Tour (comprese le tappe al Giro d’Italia, la Liegi-Bastogne-Liegi, la Classica di San Sebastian e il Mondiale a Cronometro) ed ha così raggiunto in testa alla classifica relativa al massimo circuito UCI lo sloveno Roglic e il danese Vingegaard.

Belgio a 27 successi stagionali World Tour

Con il sigillo di Remco Evenepoel, il Belgio ha raggiunto Danimarca e Australia a quota 2 vittorie di tappa in questa edizione della Vuelta e ha soprattutto consolidato la leadership per ciò che concerne i centri stagionali in gare World Tour, diventati 27 (+4 rispetto alla Slovenia seconda).

Grazie anche al 3° posto nella frazione odierna di Lennert Van Eetvelt, i podi belgi alla Vuelta 2023 sono diventati 8 (2 primi, 2 secondi e 4 terzi posti), mentre quelli totali nelle competizioni World Tour disputate in stagione sono diventati 74 (al 2° posto la Danimarca a quota 46). Un doppio prestigioso primato!


Vuoi rileggere lo speciale sui numeri del Tour de France 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.