sabato, 9 Dicembre 2023

Evenepoel si aggiudica per un soffio la crono di Cesena e torna leader del Giro 2023

Evenepoel precede Thomas di 1” e Geoghegan Hart di 2” e si riprende la maglia rosa firmando il bis di tappa al Giro d’Italia 2023

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaEvenepoel si aggiudica per un soffio la crono di Cesena e torna...

Il successo di Evenepoel

Remco Evenepoel si è aggiudicato la nona tappa del Giro d’Italia 2023 primeggiando nell’incertissima crono Savignano sul Rubicone – Cesena. Il belga ha rispettato quindi il pronostico della vigilia, ma non è riuscito ad infliggere distacchi considerevoli ai principali rivali per il successo finale. Il giovane Campione del Mondo ha coperto i 35 km in 41’24”, viaggiando ad una media di 50,725 km/h e precedendo di pochissimo i britannici Geraint Thomas e Tao Geoghegan Hart, arrivati rispettivamente a 1” e a 2”.

Al 4° e al 5° posto, attardati di 4” e 8”, due assoluti specialisti delle competizioni contro il tempo, l’elvetico Stefan Kung e il francese Bruno Armirail, mentre lo sloveno Primoz Roglic ha chiuso la sua prova in 6ª posizione a 17” da Evenepoel. Questo il ritardo degli altri big in chiave graduatoria: 30” per il russo Aleksandr Vlasov, 35” per il portoghese Joao Almeida, 42” per l’italiano Damiano Caruso (10° all’arrivo e migliore dei nostri) e 42” per l’australiano Jay Vine. A 1’15” il norvegese Andreas Leknessund che ha dovuto come da previsione cedere la maglia rosa.

Distacchi abbastanza contenuti (molto più di quanto ci si attendeva) e cronometro che non ha quindi fatto la differenza in prospettiva trionfo finale. Evenepoel ha viaggiato forte, ma l’aspetto più significativo della prova odierna è stata senza dubbio la formidabile prestazione dei britannici Thomas e Geoghegan Hart, mentre Roglic dopo l’ottima performance di ieri ha comunque limitato i danni. Bene Caruso, che si conferma in costante crescita! In chiave Italia sottotono Fortunato, distanziato di ben 4’54”.

Evenepoel di nuovo leader

Remco Evenepoel ha messo a segno il classico colpo doppio vincendo la tappa e riprendendosi la maglia di leader. Il belga comanda la graduatoria generale con 45” su Thomas, 47” su Roglic, 50” su Geoghegan Hart, 1’07” su Almeida e Leknessund, 1’48” su Vlasov, 2’13” su Caruso. Completano la top ten il tedesco Lennard Kämna (9° a 2’37”) e il francese Pavel Sivakov (10° a 3’00”).

Ritardi decisamente contenuti sia nella prova odierna che in classifica per un Giro d’Italia che dopo la prima parte resta aperto a tante possibilità. La crono odierna non ha emesso verdetti definitivi, ma ha fatto capire che a decidere l’edizione 2023 saranno le salite. Domani il Giro osserverà il primo giorno di riposo, per ripartire poi martedì da Scandiano.

Remco Evenepoel torna in maglia rosa a Cesena, Giro d'Italia 2023. Photo Credits: LaPresse
Remco Evenepoel torna in maglia rosa a Cesena, Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

Evenepoel è il primo a firmare il bis al Giro 2023

Evenepoel ha bissato la vittoria di Ortona ed è il primo corridore della corsa rosa 2023 a conquistare due successi parziali (entrambi a crono dopo la prova contro il tempo vinta nel giorno inaugurale). Restano tre quindi le edizioni del Giro del nuovo millennio con nove differenti vincitori nelle prime nove frazioni: è accaduto solo nel 2000, nel 2011 e nel 2015.

Il ventitreenne Campione del Mondo ha ottenuto la sesta affermazione stagionale in gare UCI World Tour (compreso lo UAE Tour e la Liegi-Bastogne-Liegi), appena una in meno rispetto agli sloveni Roglic e Pogacar, i migliori di questa speciale graduatoria.

Grazie al sigillo di Remco le vittorie di tappa del Belgio al Giro d’Italia sono diventate 167, di cui però appena 19 nel nuovo millennio, ma già 2 nelle prime 9 frazioni di questa edizione (stesso numero di Italia e Australia). Il Belgio ha festeggiato in giornata anche il successo di Van Avermaet alla Boucles de L’Aulne e contando tutte le competizioni UCI è così salito a quota 36 affermazioni stagionali, confermandosi in testa a questa speciale classifica. Ben 13 di queste sono arrivate in gare World Tour, una in meno della Slovenia.

Le altre curiosità di oggi

Con i piazzamenti d’onore centrati da Thomas e Geoghegan Hart la Gran Bretagna è salita a quota 24 podi stagionali in gare World Tour e si è confermata al secondo posto di questa classifica, alle spalle del Belgio, primo con 31. Il 10° posto nella cronometro odierna di Damiano Caruso è stato infine il 27° piazzamento dei corridori azzurri nella top ten in queste prime nove tappe del Giro d’Italia 2023 (comprese 2 vittorie e 7 podi).


Vuoi rileggere le curiosità della tappa numero 8 del Giro d’Italia 2023 e ascoltare le parole di Formolo e Zana?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.