venerdì, 8 Dicembre 2023

Evenepoel lascia il Giro causa Covid, Geraint Thomas sarà la nuova maglia rosa

Primo giorno di riposo al Giro d’Italia 2023. Geraint Thomas ripartirà in maglia rosa dopo il ritiro di Evenepoel e sarà il 7° britannico a vestire la maglia di leader.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaEvenepoel lascia il Giro causa Covid, Geraint Thomas sarà la nuova maglia...

Evenepoel saluta il Giro, Thomas nuovo leader

Il ritiro dal Giro d’Italia 2023 causa positività al Covid della maglia rosa Remco Evenepoel ha lasciato senza parole gli appassionati di ciclismo e rappresenta sicuramente un colpo a sorpresa di cui tutti avrebbero fatto volentieri a meno. Esce di scena, infatti, il leader della classifica generale e grande favorito della vigilia per il trionfo finale, il corridore che più di tutti in questa prima parte della competizione aveva acceso l’entusiasmo del pubblico. Un brutto colpo per Re Remco e anche per lo spettacolo.

Cambierà ovviamente la fisionomia della graduatoria che da domani mattina avrà in Geraint Thomas il nuovo leader. Il britannico, ieri 2° nella crono di Cesena, ripartirà in maglia rosa con un vantaggio di 2” sullo sloveno Roglic, 5” sul connazionale e compagno di team Geoghegan Hart, 22” sul portoghese Almeida e sul norvegese Leknessund, 1’03” sul russo Vlasov e 1’28” sul bravissimo azzurro Damiano Caruso (10° a 2’24” l’australiano Vine). Il Giro ha perso il suo uomo di punta e questo cambierà non soltanto il volto della classifica, ma anche l’economia della corsa.

La Ineos Grenadiers di Thomas e di Geoghegan Hart diventerà probabilmente la squadra di riferimento con due carte da giocarsi in ottica successo finale, con Roglic come antagonista principale (e forse favorito numero uno) e con scenari interessanti anche per Vlasov, Almeida e Caruso (parso in evidente crescita). La corsa rosa perde un grande protagonista, ma si annuncia incertissima e regalerà ancora tante emozioni. Sperando che non ci siano più ritiri forzati.

Geraint Thomas sarà il settimo britannico a vestire la maglia rosa. Foto Fabio Ferrari/LaPresse
Geraint Thomas sarà il settimo britannico a vestire la maglia rosa. Foto Fabio Ferrari/LaPresse

Thomas settimo britannico in rosa

Geraint Thomas sarà come detto il nuovo leader in classifica e diventerà anche il 7° corridore britannico a vestire la maglia rosa. Il primo in assoluto fu Mark Cavendish nell’edizione del 2009, al termine della cronometro a squadre di Lido di Venezia, disputata il 9 maggio. In totale, fino a questo momento, sono stati 24 i giorni da primi in graduatoria dei ciclisti britannici.

Ecco nel dettaglio i sei predecessori di Thomas:

  • quattro giorni Mark Cavendish, due nel 2009, uno nel 2011 e uno nel 2013
  • un giorno Bradley Wiggins, nel 2010
  • due giorni David Millar nel 2011
  • tredici giorni Simon Yates nel 2018
  • tre giorni Chris Froome nel 2018 (con trionfo finale)
  • un giorno Tao Geoghegan Hart nel 2020 (con trionfo finale).

Geraint Thomas, che in carriera ha vinto tra l’altro il Tour de France del 2018, compirà 37 anni il prossimo 25 maggio, ma non sarà comunque il corridore più “anziano” a vestire la maglia rosa nella storia del Giro d’Italia. Il primato in questo senso rimane dell’azzurro Andrea Noè, nato il 15 gennaio 1969 e leader della generale il 23 maggio 2007, all’età di 38 anni, 4 mesi e 8 giorni.

Le prime 9 tappe del Giro 2023

Di seguito il racconto tappa dopo tappa del Giro d’Italia 2023 attraverso gli articoli pubblicati su CiclopicoWebzine.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla partenza del Giro d’Italia 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.