sabato, 9 Dicembre 2023

Egemonia del Team Jumbo Visma alla Vuelta 2023

Incredibile tripletta Jumbo Visma sul Tourmalet: Vingegaard vince la tappa, Kuss arriva 2° e consolida il primato, Roglic completa la festa. Crollo di Evenepoel.

HOMEPillole CiclopicheEgemonia del Team Jumbo Visma alla Vuelta 2023

Il Tourmalet certifica il dominio Jumbo Visma

Egemonia, dittatura sportiva, manifesta superiorità. La si può chiamare in vari modi, ma la sostanza è in ogni caso sempre la stessa. Il Team Jumbo Visma ha letteralmente dominato la scena nella 13ª tappa della Vuelta di Spagna 2023 piazzando nelle prime tre posizioni, dell’ordine d’arrivo e della classifica generale, tre propri rappresentanti. A festeggiare sul mitico Col du Tourmalet è stato il danese Jonas Vingegaard che ha staccato compagni e avversari involandosi verso il successo parziale. Al 2° posto è giunto lo statunitense Sepp Kuss in maglia rossa che ha aspettato il finale per effettuare la sua perentoria accelerazione, mentre in 3ª piazza si è collocato l’altro alfiere della corazzata Jumbo Visma e cioè Primoz Roglic.

Tripletta da fantascienza, frutto del potenziale di una squadra formidabile e anche dell’inatteso crollo Remco Evenepoel che ha alzato bandiera bianca già sulla prima salita di giornata, il Col d’Aubisque. Il gap è aumentato chilometro dopo chilometro ed il belga è transitato al traguardo a 27’05” da Vingegaard. Giornata nerissima per lui e di assoluta gloria per la Jumbo Visma che, complice anche le crisi del portoghese Joao Almeida, del francese Lenny Martinez e dello spagnolo Marc Soler, ha monopolizzato anche le prime tre posizioni della classifica.

A guidare la graduatoria Kuss che con padronanza, convinzione ed eccelsa condizione atletica ha consolidato la maglia rossa. Alle sue spalle due compagni di squadra, Roglic e Vingegaard. Gli unici a reggere, seppur parzialmente, l’onda d’urto della Jumbo Visma sono stati gli iberici Juan Ayuso e Marc Soler ed il giovane Cian Uijtdebroeks. Discreta nel complesso la prova dell’altro spagnolo Mikel Landa e del russo Aleksandr Vlasov.

Doppio tris della Jumbo Visma, nell’ordine d’arrivo e in classifica

Il dominio Jumbo Visma è stato certificato su una delle salite simbolo del ciclismo, dal trionfo di Vingegaard che in vetta al Tourmalet ha preceduto di 30” Kuss e di 33” Roglic. A 38” Ayuso e Uijtdebroeks, a 40” Mas, a 1’15” Landa, a 2’12 Vlasov, a 2’32” Steff Cras (Bel) e a 3’08” Soler. Almeida ha tagliato le linea del traguardo con un ritardo di 6’47”, Martinez ha pagato 8’25”, mentre Evenepoel è giunto a 27’05”. Curiosità a margine, il miglior italiano nella frazione odierna è stato Simone Petilli, 28° a 22’14”.

Sepp Kuss ha vestito per il sesto giorno consecutivo la maglia rossa e comanda la classifica con 1’37” su Roglic e 1’44” su Vingegaard. Il trio della Jumbo Visma ha indirizzato nel modo migliore la situazione e cercherà di proseguirà su questa strada con l’obiettivo di monopolizzare il podio finale della Vuelta di Spagna 2023. Al 4° posto con un gap di 2’37” Ayuso, poi Mas a 3’06”, Soler a 3’10”, Landa a 4’12”, Vlasov a 5’02”, Uijtdebroeks a 5’30”, Almeida a 8’39”. Ormai fuori dai giochi tutti gli altri, con il belga Evenepoel nei panni dello sconfitto di questa incredibile tappa.

Vingegaard aggiorna i suoi straordinari numeri

Jonas Vingegaard ha conquistato il 1° successo in carriera alla Vuelta di Spagna e ha portato a quota 14 il numero delle affermazioni ottenute in questa stagione, impreziosita chiaramente dal bis consecutivo al Tour de France, ma anche dai trionfi a Giro dei Paesi Baschi e Delfinato. Il danese della Jumbo Visma ha centrato la 10ª vittoria del 2023 in gare World Tour raggiungendo in vetta alla speciale classifica il compagno di team Roglic.

Vingegaard ha tra l’altro regalato alla Danimarca il 2° successo della Vuelta 2023 dopo la perla di Andreas Kron a Barcellona e anche il 21° centro stagionale in competizioni World Tour (terzo posto nella relativa graduatoria alle spalle di Belgio e Slovenia che ne hanno totalizzate rispettivamente 25 e 23).


Vuoi rileggere l’articolo dedicato alla crono vinta da Filippo Ganna alla Vuelta 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Spettacolare tris di Primoz Roglic al Giro dell’Emilia 2023

Primoz Roglic ha vinto il Giro dell’Emilia 2023 precedendo il connazionale Tadej Pogacar. Per lo sloveno tris di successi dopo quelli del 2019 e del 2021.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.