martedì, 8 Aprile 2025

Vingegaard ha dominato il Giro del Delfinato 2023

Vingegaard ha vinto il Giro del Delfinato 2023 ed ha regalato alla Danimarca il terzo trionfo di sempre nella corsa a tappe francese. Ultima frazione all’azzurro Ciccone.

HOMEPillole CiclopicheVingegaard ha dominato il Giro del Delfinato 2023

Giro del Delfinato 2023: Trionfa Vingegaard

Se doveva essere un banco di prova in vista del prossimo Tour de France l’esame è stato superato a pieni voti. Jonas Vingegaard ha infatti dominato la scena al Giro del Delfinato 2023 aggiudicandosi due tappe e facendo valere la sua superiorità rispetto agli avversari. Trionfo meritato e mai in discussione, segnale chiarissimo inviato allo sloveno Tadej Pogacar in vista del duello stellare che con ogni probabilità caratterizzerà la Grande Boucle.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Vingegaard ha dettato legge al Giro del Delfinato 2023 lasciando a distanza siderale i principali rivali: 2° a 2”23 il britannico Adam Yates, poi gli australiani Ben O’Connor (3° a 2’56”), Jai Hindley (4° a 3’16”) e Jack Haig (5° a 3’47”). Miglior italiano nella generale Giulio Ciccone, 11° con un ritardo di 5’43”.

Delfinato 2023: ultima tappa a Ciccone

Sono state 4 le nazioni a primeggiare nelle 8 tappe del Giro del Delfinato 2023. La Francia ha festeggiato la doppietta di Christophe Laporte e il successo di Julian Alaphilippe, la Danimarca ha calato il tris grazie alle due affermazioni di Jonas Vingegaard e alla crono vinta da Mikkel Bjerg, la Germania si è imposta con Georg Zimmermann e l’Italia ha messo a segno il prestigioso colpo nell’ultima frazione, a La Bastille – Grenoble Alpes Métropole, esultando per la splendida azione di Giulio Ciccone.

Lo scalatore abruzzese al Delfinato 2023 ha collezionato il terzo successo personale in stagione dopo le tappe vinte in terra spagnola alla Vuelta Valenciana e alla Vuelta a Catalunya. Ciccone, alla seconda gioia in corse UCI World Tour, grazie all’assolo odierno è diventato anche l’azzurro più vincente del 2023 e ha tra l’altro permesso al nostro ciclismo di allungare la serie utile al Delfinato.

Nessun italiano ha mai primeggiato nella graduatoria finale, ma nelle ultime 4 edizioni della corsa a tappe francese i nostri ciclisti hanno sempre portato a casa successi parziali:

  • nel 2020 con Davide Formolo
  • nel 2021 con Sonny Colbrelli
  • nel 2022 con Filippo Ganna
  • nel 2023 appunto con Giulio Ciccone.

L’ultimo Delfinato senza acuti italiani resta quello del 2019. Per l’Italia è infine arrivata la vittoria stagionale numero 8 del calendario World Tour.

Delfinato 2023: i numeri di Vingegaard

Il dominatore assoluto di questa edizione è stato senza dubbio Jonas Vingegaard. Il danese classe 1996, che nel 2022 aveva vinto l’ultima tappa del Delfinato, grazie ai due successi parziali e al trionfo nella graduatoria finale di questa edizione, è salito a quota 11 affermazioni in stagione (7 in gare World Tour), portandosi così a meno uno dal leader Tadej Pogacar, proprio in vista dell’attesissima sfida con lo sloveno in programma al Tour de France.

La Danimarca, nel frattempo, grazie alle imprese firmate da Vingegaard, è salita a quota 12 successi in corse World Tour disputate nel 2023. Meglio hanno fatto solo la Slovenia con 16 e il Belgio con 13.

L’albo d’oro del Delfinato

La Francia resta al comando della graduatoria per nazioni con 30 vittorie finali al Delfinato (l’ultima nel 2007 con Christophe Moreau) davanti alla Spagna (10), alla Gran Bretagna (8) e alla Colombia (4), mentre la Danimarca ha ritrovato il trionfo dopo la doppietta messa a segno nel 2017 e nel 2019 da Jakob Fuglsang e ha raggiunto a quota 3 Stati Uniti, Belgio e Svizzera.

Nelle 75 edizioni del Delfinato fin qui disputate l’Italia come detto non ha mai ottenuto il massimo risultato (l’ultimo dei 6 podi azzurri resta il 3° posto di Wladimir Belli nel 1999). Fin qui 14 le nazioni che hanno collezionato successi e 5 i ciclisti capaci di scrivere per 3 volte il proprio nome nell’albo d’oro:

  • Nello Lauredi (Francia) nel 1950, nel 1951 e nel 1954
  • Luis Ocaña (Spagna) nel 1970, nel 1972 e nel 1973 B
  • Bernard Hinault (Francia) nel 1977, nel 1979 e nel 1981
  • Charly Mottet (Francia) nel 1987, nel 1989 e nel 1992
  • Chris Froome (Gran Bretagna) nel 2013, nel 2015 e nel 2016

Vuoi approfondire le curiosità statistiche in vista del Tour de France 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

Ayuso domina la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 e ipoteca il trionfo finale

Colpo doppio di Juan Ayuso che vince la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 conquistando il primato in classifica. Per lo spagnolo terzo sigillo World Tour 2025 e trionfo ipotecato. Bene l'Italia grazie a Tiberi e Ganna.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.