Francia a quota 100 podi al Tour de France dal 1903 al 2022
Il 1° luglio scatterà l’edizione numero 110 del Tour de France, la più importante corsa a tappe del calendario ciclistico. Il via dalla Spagna con la frazione di apertura che avrà partenza ed arrivo a Bilbao, la conclusione a Parigi (come sempre sui Campi Elisi) domenica 23 luglio, dopo 21 tappe e 3404 chilometri. Tanti i motivi di interesse della Grande Boucle 2023 che sulla carta avrà nello sloveno Tadej Pogacar e nel danese Jonas Vingegaard i principali pretendenti al trionfo finale.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Le 109 edizioni del Tour de France che si sono disputate dal 1903 al 2022 hanno regalato memorabili imprese e duelli entrati di diritto nella storia del ciclismo. La Francia padrona di casa domina la graduatoria per nazioni con 36 affermazioni e 100 podi complessivi, davanti al Belgio, secondo con 18 vittorie e 51 piazzamenti totali tra i migliori tre. A seguire la Spagna che vanta 12 acuti e 30 volte nelle prime tre posizioni e l’Italia che nella storia del Tour ha messo insieme 10 affermazioni e 41 podi complessivi. Per il ciclismo azzurro l’ultima gioia risale al 2014, anno del meraviglioso trionfo firmato Vincenzo Nibali.
24 nazioni sul podio al Tour de France
Sono 15 le nazioni che hanno visto propri portacolori centrare il massimo risultato e 24 quelle salite, grazie ai rispettivi rappresentanti, sul podio finale al Tour de France. Si tratta del record assoluto per ciò che concerne i piazzamenti tra i migliori tre nelle principali corse a tappe, dato che al Giro d’Italia e alla Vuelta di Spagna i paesi capaci di ottenere podi sono stati rispettivamente 21 (dato aggiornato al 2023 considerando il primo risultato di rilievo del Portogallo alla corsa rosa) e 20.