mercoledì, 9 Aprile 2025

I 14 secondi che hanno deciso il Giro d’Italia 2023

Il Giro d’Italia 2023 si è risolto sul filo di lana, ma i 14 secondi con cui Roglic ha preceduto Thomas nella classifica finale non rappresentano il distacco minimo nella storia della corsa rosa

HOME#CiclopicoStatsI 14 secondi che hanno deciso il Giro d'Italia 2023

Roglic re del Giro d’Italia 2023 per 14 secondi

Il Giro d’Italia 2023 ha premiato lo sloveno Primoz Roglic, vincitore con appena 14 secondi di vantaggio sul britannico Geraint Thomas. Divario esiguo, ma sufficiente per fare la differenza tra chi centra il trionfo e chi deve accontentarsi del posto d’onore. Questione di attimi, conseguenza di dettagli, soprattutto se il divario è maturato dopo 21 giorni di gara e oltre 3300 chilometri percorsi.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Tanto è bastato comunque per permettere a Roglic di conquistare il “Paradiso” sportivo, la “ciliegina sulla torta” di una carriera già costellata da vittorie prestigiose, come ad esempio le tre Vuelta di Spagna, la Liegi-Bastogne-Liegi 2020 e l’oro olimpico nel 2021 a cronometro. E proprio in una prova contro il tempo Roglic ha ribaltato la storia della corsa rosa, regalando alla sua Slovenia la prima gioia di sempre al Giro d’Italia, grazie a quei 14 secondi.

14 secondi sono il quarto distacco minimo di sempre

I 14 secondi che hanno separato Roglic da Thomas sono un distacco esiguo, ma non rappresentano il divario più basso tra 1° e 2° della classifica generale nella storia della corsa rosa. Il primato in questo senso è relativo all’edizione del 1948 quando l’azzurro Fiorenzo Magni precedette di 11” il connazionale Ezio Cecchi. Celebri anche i 12” con cui nel 1974 il belga Eddy Merckx si impose sul nostro Gianbattista Baronchelli, così come i 13” grazie ai quali nel 1955 sempre Fiorenzo Magni trionfò davanti al campionissimo Fausto Coppi.

Si tratta quindi del quarto divario minore nella storia del Giro d’Italia. 14 secondi rappresentano un lasso di tempo minimo, un’inezia nella maggior parte dei casi, ma un’enormità se come in questa occasione scandiscono la netta differenza tra un onorevole piazzamento e l’apoteosi assoluta.


In attesa dell’edizione 2023 vuoi scoprire i numeri relativi alla storia del Tour de France?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.