sabato, 9 Dicembre 2023

Roglic ribalta il Giro d’Italia 2023 e ipoteca il trionfo finale

Primoz Roglic ha firmato l’impresa vincendo la crono di Monte Lussari e strappando la maglia rosa a Thomas. Domani sarà il primo sloveno a vincere il Giro.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaRoglic ribalta il Giro d'Italia 2023 e ipoteca il trionfo finale

Roglic vince e scrive la storia

Primoz Roglic ha compiuto un’impresa destinata a restare nella storia del ciclismo e dello sport vincendo la crono del Monte Lussari e ribaltando le sorti del Giro d’Italia 2023. Emozioni forti nella tappa decisiva che di colpo cancella il poco spettacolo delle frazioni precedenti facendo diventare l’edizione 106 della corsa rosa una delle più palpitanti di sempre. Merito dello sloveno classe 1989 che nel giorno più importante ha tirato fuori la prestazione della vita dettando legge sulle terribili rampe del Lussari, grazie ad una strategia perfetta (rapporto più agile) e a una brillantezza decisamente superiore rispetto al britannico Geraint Thomas.

Un autentico capolavoro, che resterà negli annali. Roglic è stato più forte della sfortuna e ha ribaltato il Giro nonostante il problema durante la scalata finale (costretto a fermarsi e a ripartire per la caduta della catena), riprendendosi quello che il destino gli aveva tolto nel 2020 quando perse il Tour de France a vantaggio del connazionale Tadej Pogacar nella penultima tappa, anche in quel caso una cronoscalata sulle rampe de La Planche des Belles Filles. Una grande impresa per un corridore che diverse volte aveva ceduto il passo nelle frazioni decisive e che invece oggi ha ribaltato tutto, ipotecando il trionfo finale.

Roglic si veste di rosa

Roglic ha dettato legge sul Monte Lussari percorrendo i 18,6 km di questa ventesima tappa in 44’23” alla media di 25,145 km/h e precedendo Geraint Thomas di 40”. Ne aveva 26” di distacco alla partenza di Tarvisio e con la rimonta di oggi si è quindi portato in testa alla graduatoria per 14”, indossando la maglia rosa e ipotecando il trionfo finale. Domani a Roma vivrà la meritata passerella, oggi intanto ha cominciato a festeggiare insieme ai tanti tifosi sloveni presenti lungo il percorso. Un tripudio in una giornata epica che conferma la magia del ciclismo, sport meraviglioso e capace di regalare emozioni uniche!

Il portoghese Joao Almeida, oggi 3° a 42” salirà sul terzo gradino del podio finale, mentre l’azzurro Damiano Caruso ha concluso la cronometro al 4° posto con un gap di 55” e si è assicurato il 4° posto anche nella classifica conclusiva, davanti al francese Thibaut Pinot (5° oggi a 59” e 5° nella generale).

Festa Roglic, primo sloveno a vincere il Giro

Primoz Roglic ha vinto per la quarta volta una tappa al Giro d’Italia dopo i successi conquistati nel 2016 a Greve in Chianti e nel 2019 sui traguardi di Bologna e San Marino. Il ciclista classe 1989 ha vestito per la sesta volta in carriera la maglia rosa dopo le cinque dell’edizione 2019 e domani a Roma festeggerà il trionfo finale migliorando il 3° posto ottenuto proprio nel Giro di quattro anni fa e diventando il primo sloveno di sempre ad aggiudicarsi la corsa color Gazzetta.

Un successo meraviglioso e meritato che ha reso dolcissime le terribili pendenze del Monte Lussari. La Slovenia diventerà la 17ª nazione a vincere la corsa rosa, mentre Roglic poterà a 4 i trionfi nei Grandi Giri dopo i 3 di fila centrati alla Vuelta di Spagna (nel 2019, 2020 e 2021).

Primoz ha tra l’altro conquistato la vittoria numero 8 in stagione in gare UCI World Tour riportandosi da solo in testa alla speciale classifica (una in più del connazionale Pogacar). Lo sloveno ha corso meno di altri in questa stagione ma nelle gare a tappe a cui ha preso parte ha sempre dettato legge. Il trionfo al Giro d’Italia seguirà infatti quelli già ottenuto a Tirreno-Adriatico e Vuelta Catalunya.

Roglic “re” del Giro 2023 per 14″

I 14 secondi che separano Roglic da Thomas sono un distacco davvero esiguo, ma non rappresentano comunque il divario minore tra 1° e 2° della classifica generale. Il primato in questo senso è relativo all’edizione del 1948 quando Fiorenzo Magni precedette di 11 secondi Ezio Cecchi. Celebri anche i 12 secondi con cui nel 1974 il “cannibale” Eddy Merckx si impose su Gianbattista Baronchelli, così come i 13 secondi grazie ai quali nel 1955 sempre Fiorenzo Magni trionfò davanti a Fausto Coppi.

Le altre curiosità di giornata

Con il 4° posto odierno di Damiano Caruso i piazzamenti in top ten dei corridori azzurri nelle 20 frazioni del Giro d’Italia fin qui disputate sono diventati 61 (comprese le affermazioni di Milan, Bais, Dainese e Zana).

Geraint Thomas diventerà il quinto britannico a salire sul podio finale al Giro d’Italia, Joao Almeida sarà il primo portoghese di sempre a conquistare un piazzamento tra i migliori tre alla corsa rosa, mentre con la vittoria odierna di Roglic sono diventate 11 le nazioni ad aggiudicarsi tappe in questa edizione.


Vuoi rileggere le statistiche della tappa del Giro 2023 terminata sulle Tre Cime di Lavaredo?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

Spettacolare tris di Primoz Roglic al Giro dell’Emilia 2023

Primoz Roglic ha vinto il Giro dell’Emilia 2023 precedendo il connazionale Tadej Pogacar. Per lo sloveno tris di successi dopo quelli del 2019 e del 2021.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.