martedì, 25 Febbraio 2025

Buitrago show sulle Tre Cime di Lavaredo, tappa simbolo del Giro 2023

Santiago Buitrago ha vinto la diciannovesima tappa, Geraint Thomas ha perso 3” da Roglic ma resta in rosa alla vigilia della crono decisiva del Giro.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaBuitrago show sulle Tre Cime di Lavaredo, tappa simbolo del Giro 2023

Buitrago re delle Tre Cime di Lavaredo

La tappa più attesa del Giro d’Italia 2023 ha premiato ancora i fuggitivi di giornata e non ha emesso verdetti definitivi in chiave trionfo finale. A primeggiare sulle Tre Cime di Lavaredo è stato il colombiano Santiago Buitrago che ha gestito con sagacia tattica la situazione ricucendo lo strappo rispetto a Derek Gee e superandolo nel tratto più duro della leggendaria ascesa, involandosi poi verso il traguardo. Successo prestigioso e meritato per il forte sudamericano classe 1999 che si è confermato scalatore sublime, precedendo di 51” il sempre coraggioso ciclista canadese.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Sul terzo gradino del podio a 1’46” il danese Magnus Cort Nielsen che ha preceduto Primoz Roglic, primo tra i big in questo tappone dolomitico. Lo sloveno ha allungato nel finale, ha perso leggermente contatto quando la maglia rosa Geraint Thomas ha rilanciato, ma sul rettilineo conclusivo ha trovato la forza per superare e staccare di 3” il britannico. Leggera difficoltà per il portoghese Joao Almeida, giunto a 23” da Roglic assieme all’azzurro Damiano Caruso e all’olandese Thymen Arensman (che prima aveva lavorato per Thomas).

Buona la tenuta del francese Pinot (9° a 2’16”) e del colombiano Rubio (10° a 2’26”), mentre qualcosa in più hanno lasciato per strada l’irlandese Dunbar (13° a 3’03” e a 1’17” da Roglic), il norvegese Leknessund (16° a 3’10”) e il tedesco Kämna (18° a 3’16”).

Thomas perde 3” ma resta in rosa

Geraint Thomas ha mantenuto la maglia rosa e alla vigilia della cronoscalata del Monte Lussari comanda la classifica con 26” su Roglic. A 59” Almeida, a 4’11” Caruso, a 4’53” Dunbar, a 5’10” Pinot, a 5’13” Arensman, a 5’54” Kämna e a 6’08” Leknessund. A contendersi il successo finale al Giro 2023 saranno il britannico e lo sloveno, considerando che per Almeida recuperare un minuto sembra davvero impossibile. Per gli altri, da Caruso in poi quindi, podio ormai fuori dalla portata.

Grazie ai fuggitivi, anima del Giro 2023

La sfida di oggi non ha dissipato i dubbi sull’esito finale della corsa rosa. I big infatti hanno aspettato il finale per muoversi (nemmeno con troppa convinzione tra l’altro) e i distacchi sono stati contenuti, dimostrazione lampante di un equilibrio sostanziale e probabilmente anche di poco coraggio. Domani sarà il giorno della resa dei conti, in una cronoscalata che si annuncia complicata ed incerta.

Oggi a fare festa è stato Santiago Buitrago. Onore a lui e a tutti quei corridori che in queste 19 frazioni hanno animato le fughe tenendo vivo l’interesse per il Giro. Perché, inutile negarlo, dai corridori che lottano per il successo finale anche oggi era lecito attendersi molto di più, nel contenere il distacco dai fuggitivi e nel fronteggiarsi a viso aperto.

Buitrago al bis dopo il sigillo del 2022

Santiago Buitrago ha conquistato il primo successo stagionale ed ha festeggiato la seconda affermazione in carriera al Giro d’Italia, bissando quella ottenuta nella scorsa edizione a Lavaredo. Lo scalatore colombiano è il quarto tra i vincitori di tappa della corsa rosa 2023 che negli anni passati aveva già centrato trionfi parziali al Giro. Prima di lui ci erano riusciti il tedesco Ackermann, l’australiano Matthews e l’italiano Dainese.

Con il trionfo odierno di Buitrago la Colombia ha portato a due le vittorie di questa edizione (in precedenza Rubio a Crans Montana) e a 34 quelle ottenute in totale nella storia della corsa rosa (26 nel nuovo millennio). Per la nazione sudamericana è maturato tra l’altro il 6° sigillo stagionale in gare UCI World Tour.

Le altre curiosità di giornata

Con il 7° posto odierno di Damiano Caruso i piazzamenti in top ten dei corridori azzurri nelle 19 frazioni del Giro d’Italia fin qui disputate sono diventati 60 (comprese le affermazioni di Milan, Bais, Dainese e Zana), mentre il britannico Thomas è salito a 8 giorni in maglia rosa.

Solo applausi per il canadese Derek Gee che ha ottenuto il quarto secondo posto di questa edizione dopo quelli di Fossombrone, Viareggio e Cassano Magnago (sei i piazzamenti tra i migliori dieci contando anche i quarti posti di Crans Montana e Val di Zoldo) confermando pur senza vittorie di tappa uno dei protagonisti assoluti. Per la Colombia grazie a Buitrago e Rubio i piazzamenti in top ten al Giro 2023 sono diventati 8.


Vuoi rileggere le statistiche della tappa terminata sul Bondone, importante arrivo in salita del Giro 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Ciclisti italiani in maglia rosa al Giro d’Italia: dal 2020 al 2024 solo Ganna e De Marchi

Negli ultimi 5 anni Filippo Ganna e Alessandro De Marchi sono stati gli unici italiani in maglia rosa al Giro d'Italia. I giorni da leader degli azzurri sono in netto calo rispetto al passato.

Volta a la Comunitat Valenciana 2025: trionfo di Buitrago, ultima tappa a Jonathan Milan

Santiago Buitrago ha vinto la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Ultima tappa all'italiano Jonathan Milan. Vervaeke a segno al Tour of Oman, Vauquelin trionfa all'Etoile de Bessèges.

Tappa 4 Volta a la Comunitat Valenciana 2025: tappa e maglia per Santiago Buitrago

Il colombiano Buitrago ha vinto la tappa 4 Volta a la Comunitat Valenciana 2025 e si è portato in testa alla generale. In Oman spunto di Kooij, all'Etoile de Bessèges gioia Vauquelin.

Tappa 2 Volta a la Comunitat Valenciana 2025: vittoria di Santiago Buitrago

Santiago Buitrago si è aggiudicato la tappa 2 Volta a la Comunitat Valenciana 2025 precedendo in salita il compagno di team Bilbao. All'Etoile des Bessèges volata vincente di Soren Wærenskjold che ha firmato il primo successo stagionale della Norvegia.

Statistiche Grandi Giri 2024 dopo il trionfo di Pogacar alla corsa rosa

Tadej Pogacar ha aggiornato le sue statistiche Grandi Giri dopo il trionfo alla corsa rosa 2024: è il 22° con 3 trionfi e si è portato al 19° posto all-time per numero di podi. Slovenia nazione regina!

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.