mercoledì, 9 Aprile 2025

Giro d’Italia 2023: tra i partenti in 32 hanno già vinto tappe

Sono 4 invece i corridori protagonisti al Giro d’Italia 2023 già saliti almeno una volta sul podio finale, Geoghegan Hart l'unico ad aver trionfato.

HOMEPillole CiclopicheGiro d'Italia 2023: tra i partenti in 32 hanno già vinto tappe

Giro d’Italia 2023: 4 tra i corridori al via già saliti sul podio finale

Il conto alla rovescia sta per terminare e siamo pronti per vivere appieno tre settimane di grande ciclismo. Dal 6 al 28 maggio il Giro d’Italia rinnoverà infatti la sua magia. La corsa rosa è il primo Grande Giro della stagione ed è la competizione più amata dagli italiani. In attesa di scoprire i nomi dei protagonisti del Giro 106 ecco alcune curiosità statistiche sugli atleti partecipanti all’edizione 2023 che hanno già lasciato il segno nella storia della corsa Color Gazzetta. Tra i corridori al via solamente Tao Geoghegan Hart ha già conquistato il successo finale, mentre complessivamente in 4 sono saliti almeno una volta sul podio definitivo:

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

  • Tao Geoghegan Hart (Gran Bretagna) 1° posto al Giro d’Italia 2020
  • Rigoberto Uran (Colombia) 2° posto al Giro d’Italia 2013 e 2014
  • Damiano Caruso (Italia) 2° posto al Giro d’Italia 2021
  • Primoz Roglic (Slovenia) 3° posto nel 2019

Giro d’Italia 2023: 10 tra i corridori al via hanno vinto più di una tappa

In totale 32 i corridori partecipanti al Giro d’Italia 2023 che si sono aggiudicati almeno una tappa nelle precedenti edizioni della corsa rosa. Tra questi in 10 hanno collezionato più affermazioni parziali:

  • Mark Cavendish (Gran Bretagna) SEDICI TAPPE: nel 2008 a Catanzaro e Cittadella, nel 2009 a Milano, Arenzano e Firenze, nel 2011 a Teramo e Ravenna, nel 2012 a Herning, Fano e Cervere, nel 2013 a Napoli, Margherita di Savoia, Treviso, Cherasco e Brescia, nel 2022 a Balatonfured
  • Diego Ulissi (Italia) OTTO TAPPE: nel 2011 a Tirano, nel 2014 a Viggiano e Montecopiolo, nel 2015 a Fiuggi, nel 2016 a Praia a Mare e Asolo, nel 2020 ad Agrigento e Monselice
  • Filippo Ganna (Italia) SEI TAPPE: nel 2020 a Palermo, Camigliatello Silano, Valdobbiadene e Milano, nel 2021 a Torino e Milano
  • Fernando Gaviria (Colombia) CINQUE TAPPE: nel 2017 a Cagliari, Messina, Reggio Emilia e Tortona e nel 2019 ad Orbetello
  • Primoz Roglic (Slovenia) TRE TAPPE: nel 2016 a Greve in Chianti, nel 2019 a Bologna (San Luca) e San Marino
  • Tao Geoghegan Hart (Gran Bretagna) DUE TAPPE: nel 2020 a Piancavallo e Sestriere
  • Koen Bouwman (Olanda) DUE TAPPE: nel 2022 a Potenza e Santuario di Castelmonte
  • Pascal Ackermann (Germania) DUE TAPPE: nel 2019 a Fucecchio e Terracina
  • Michael Matthews (Australia) DUE TAPPE: nel 2014 a Montecassino e nel 2015 a Sestri Levante
  • Rigoberto Uran (Colombia) DUE TAPPE: nel 21013 a Jof di Montasio e nel 2014 a Barolo

Giro d’Italia 2023: 22 tra i corridori al via hanno vinto una tappa

Sono invece 22 i ciclisti al via del Giro d’Italia 2023 che hanno conquistato un singolo successo di tappa nelle precedenti edizioni della corsa rosa:

  • Stefano Oldani (Italia) nel 2022 a Genova
  • Santiago Buitrago (Colombia) nel 2022 (Lavarone)
  • Lennard Kämna (Germania) nel 2022 (Etna)
  • Jan Hirt (Repubblica Ceca) nel 2022 (Aprica)
  • Alberto Dainese (Italia) nel 2022 (Reggio Emilia)
  • Alessandro Covi (Italia) nel 2022 (Marmolada)
  • Joseph Dombrowski (Stati Uniti) nel 2021 (Sestola)
  • Andrea Vendrame (Italia) nel 2021 (Bagno di Romagna)
  • Lorenzo Fortunato (Italia) nel 2021 (Monte Zoncolan)
  • Alberto Bettiol (Italia) nel 2021 (Stradella)
  • Damiano Caruso (Italia) nel 2021 (Alpe Motta)
  • Jonathan Caicedo (Ecuador) nel 2020 (Etna)
  • Jan Tratnik (Slovenia) nel 2020 (San Daniele del Friuli)
  • Josef Cerny (Repubblica Ceca) nel 2020 (Asti)
  • Cesare Benedetti (Italia con passaporto Polonia) nel 2019 (Pinerolo)
  • Rohan Dennis (Australia) nel 2018 (Rovereto)
  • Lukas Pöstlberger (Austria) nel 2017 (Olbia)
  • Bob Jungels (Lussemburgo) nel 2017 (Bergamo)
  • Thibaut Pinot (Francia) nel 2017 (Asiago)
  • Rein Taaramäe (Estonia) nel 2016 (Sant’Anna di Vinadio)
  • Davide Formolo (Italia) nel 2015 (La Spezia)
  • Domenico Pozzovivo (Italia) nel 2012 (Lago Laceno)

In attesa del Giro d’Italia 2023, vuoi scoprire i risultati delle gare World Tour 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.