Gare UCI World Tour 2023: 21 gare disputate finora
Il Giro d’Italia numero 106 sarà la 22ª competizione UCI World Tour della stagione. Fin qui si sono disputate infatti 14 classiche e 7 corse a tappe, per un totale di 65 vittorie assegnate, contando per ciò che riguarda le gare a tappe non solo gli ordini d’arrivo delle varie frazioni, ma anche ovviamente le classifiche finali. Giusto fare il punto su quanto accaduto, in attesa del primo Grande Giro del 2023.
Gare UCI World Tour 2023: le 14 classiche
Queste le 14 classiche inserite nel calendario UCI World Tour corse nella prima parte della stagione e i nomi dei rispettivi vincitori:
- Cadel Evans Great Ocean Road Race: Marius Mayrhofer (Germania)
- Omloop Het Nieuwsblad: Dylan Van Baarle (Olanda)
- Strade Bianche: Thomas Pidcock (Gran Bretagna)
- Milano-Sanremo: Mathieu Van der Pool (Olanda)
- Classic Brugge – De Panne: Jasper Philipsen (Belgio)
- GP Harelbeke: Wout Van Aert (Belgio)
- Gand-Wegelgem: Christophe Laporte (Francia)
- Dwars door Vlaanderen: Christophe Laporte (Francia)
- Giro delle Fiandre: Tadej Pogacar (Slovenia)
- Parigi-Roubaix: Mathieu Van der Pool (Olanda)
- Amstel Gold Race: Tadej Pogacar (Slovenia)
- Freccia Vallone: Tadej Pogacar (Slovenia)
- Liegi-Bastogne-Liegi: Remco Evenepoel (Belgio)
- GP Francoforte: Soren Kragh Andersen (Danimarca)
Gare UCI World Tour 2023: le 7 corse a tappe
Queste le 7 corse a tappe inserite nel calendario UCI World Tour corse nella prima parte della stagione e i nomi dei corridori che hanno centrato il successo:
- Tour Down Under: Jay Vine (Australia)
- UAE Tour: Remco Evenepoel (Belgio)
- Parigi-Nizza: Tadej Pogacar (Slovenia)
- Tirreno-Adriatico: Primoz Roglic (Slovenia)
- Volta a Catalunya: Primoz Roglic (Slovenia)
- Giro dei Paesi Baschi: Jonas Vingegaard (Danimarca)
- Giro di Romandia: Adam Yates (Gran Bretagna)
Gare UCI World Tour 2023: i primati
Considerando anche le 44 frazioni che hanno caratterizzato le 7 corse a tappe, il numero totale delle vittorie assegnate diventa di 65. La nazione con più affermazioni in gare UCI World Tour del 2023 è a fin qui a quota 14 la Slovenia che precede di 3 lunghezze il Belgio (11). A seguire Gran Bretagna con 8, Olanda con 7 e Danimarca con 6.
Sono 12 le nazioni che hanno al momento trionfato nelle corse World Tour, 10 europee (Slovenia, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Francia, Italia, Spagna, Germania e Repubblica Ceca) e 2 extra-europee (Australia e Colombia).
Per l’Italia 3 successi, tutti ottenuti in arrivi parziali di corse a tappe: Alberto Bettiol e Filippo Ganna a cronometro rispettivamente al Tour Down Under e alla Tirreno-Adriatico, Gulio Ciccone in salita nella 2ª frazione della Volta a Catalunya (traguardo di Valter). Per ciò che concerne il numero di podi in gare UCI World Tour leadership a quota 29 per il Belgio davanti alla Gran Bretagna (22), mentre per l’Italia i piazzamenti tra i migliori tre sono stati in totale 13.
I migliori interpreti a livello individuale in gare UCI World Tour sono stati fin a questo momento gli sloveni Tadej Pogacar e Primoz Roglic, a braccetto in testa alla classifica con 7 successi a testa. A quota 4 affermazioni il belga Remco Evenepoel e il danese Jonas Vingegaard, con 3 sigilli i belgi Tim Merlier e Jasper Philipsen ed il britannico Adam Yates.