lunedì, 23 Dicembre 2024

Thomas Pidcock dominatore alla Strade Bianche 2023

La Gran Bretagna è diventata la 12ª nazione a vincere la Strade Bianche grazie al successo firmato nel 2023 da Pidcock. Per l'Italia 3° anno di fila senza podio.

HOMEAltre CorseGare italianeThomas Pidcock dominatore alla Strade Bianche 2023

Pidcock è il 1° britannico a vincere la Strade Bianche

Thomas Pidcock si è aggiudicato la 17ª edizione della Strade Bianche, prima prova del calendario UCI World Tour disputata in Italia, capitalizzando una splendida azione partita da lontano e resistendo al tentativo di rimonta degli avversari. Sul 2° e sul 3° gradino del podio sono saliti il francese Valentin Madouas ed il belga Tjesi Benoot. Miglior italiano al traguardo Davide Formolo che ha chiuso 9° a 1’23” dal vincitore.

Pidcock succede nell’albo d’oro allo sloveno Pogacar ed è tra l’altro il 1° corridore britannico a centrare il successo nella cosiddetta Classica del Nord più a Sud d’Europa. Un trionfo meritato in una corsa che si è confermata spettacolare. Partenza e arrivo a Siena, con il traguardo posto in Piazza del Campo dopo 184 km di gara caratterizzati da 63 km di sterrato, suddivisi in 11 settori.

Una bella giornata di sport, sotto il profilo agonistico, ma anche per la cornice di pubblico e per gli incantevoli paesaggi, impreziosita dall’acuto di Thomas Pidcock alla media di 40,636 km/h (la più alta di sempre alla Strade Bianche).

Pidcock al 2° successo del 2023

Pidcock ha conquistato il 2° successo stagionale dopo quello ottenuto nella 4ª tappa della Volta Algarve e si è confermato corridore di grande talento, capace di imporsi in gare dure come da sempre è quella toscana. La Gran Bretagna ha centrato l’affermazione numero 10 in questo inizio di 2023 ed è soprattutto diventata la 12ª nazione a festeggiare la vittoria alla Strade Bianche.

Il Belgio, grazie al 3° posto di Benoot, si è portato da solo in testa alla graduatoria relativa al numero di podi (9), mentre l’Italia è rimasta fuori dai migliori tre per la 3ª volta di fila. L’unico trionfo resta quello centrato da Moreno Moser nel 2013, l’ultimo podio invece risale al 2020 e porta la firma di Davide Formolo.

Ora Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico

L’attenzione si sposta ora su due corse a tappe di assoluto prestigio, la Parigi-Nizza che scatterà domani e la Tirreno-Adriatico che prenderà invece il via nella giornata di lunedì. Altri due appuntamenti che fanno parte del calendario UCI World Tour e che vedranno ai nastri di partenza praticamente tutti i campioni più attesi. Lo spettacolo sarà ancora una volta assicurato.


Vuoi ripercorrere le curiosità statistiche alla vigilia della corsa vinta da Pidcock?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.