martedì, 8 Aprile 2025

Domani la Strade Bianche 2023

Grande attesa per la Strade Bianche 2023. Per l'Italia nelle prime 16 edizioni un successo e otto podi totali. L'ultimo piazzamento azzurro tra i migliori tre risale al 2020.

HOMEPillole CiclopicheDomani la Strade Bianche 2023

Il fascino della Strade Bianche

Domani sarà il gran giorno della Strade Bianche 2023, importante classica inserita nel calendario UCI World Tour che si svolgerà in terra di Toscana con partenza ed arrivo a Siena. Percorso impegnativo e affascinante che si svilupperà su 184 chilometri e che sarà caratterizzato da 11 tratti di sterrato, per un totale di 63 km su strade bianche.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Le prime 16 edizioni della “Classica del Nord più a Sud d’Europa” non hanno mai tradito le attese e hanno esaltato le qualità dei migliori specialisti. Per averne conferma basta dare uno sguardo all’albo d’oro e scorrere i nomi dei vincitori: impossibile non soffermarsi sul tris dello svizzero Cancellara, sulla doppietta del polacco Kwiatkowski e sui singoli successi dei belgi Gilbert, Benoot e Van Aert, del francese Alaphilippe, dell’olandese Van der Poel e dello sloveno Pogacar.

Per trovare trionfi a sorpresa bisogna tornare al 2009, anno in cui si impose lo svedese Thomas Löfkvist.

Italia senza podio alla Strade Bianche dal 2020

L’Italia nelle prime 16 edizioni della Strade Bianche ha festeggiato il successo soltanto nel 2013 con Moreno Moser e ha centrato in totale 8 podi (compresi 3 secondi e 4 terzi posti). L’ultimo piazzamento di rilievo in questa prestigiosa competizione è stato il 2° posto di Davide Formolo nel 2020, mentre nel 2021 e nel 2022 l’unico azzurro capace di classificarsi nella top ten è stato Simone Petilli, 9° la scorsa stagione, con 1’35” di distacco da Pogacar.

La speranza per il ciclismo italiano è che domani le cose vadano in maniera differente.


Vuoi scoprire altre curiosità statistiche sulla storia della Strade Bianche?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.