mercoledì, 9 Aprile 2025

Cresce l’attesa per la Strade Bianche 2023

La 17ª edizione della classica toscana si svolgerà il 4 marzo. Pogacar l’ultimo vincitore della Strade Bianche. Ecco i numeri in vista della prossima sfida.

HOMEAltre CorseGare italianeCresce l’attesa per la Strade Bianche 2023

Non è una Classica Monumento, ma è certamente una delle corse più prestigiose ed attese della stagione, un appuntamento segnato in rosso dai grandi campioni delle due ruote. La Strade Bianche è nata soltanto nel 2007, ma nonostante la sua “giovane età” ha già regalato straordinarie emozioni e vincitori di primo livello.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Lo scorso anno ad imporsi fu Tadej Pogacar che tra l’altro ha iniziato la nuova stagione vincendo per due volte in terra di Spagna (prima nell’affascinante corsa in linea Jaén Paraiso Interior e poi nella tappa d’esordio della Vuelta Andalucia). Chi succederà al fuoriclasse sloveno nell’albo d’oro? Non resta che attendere sabato 4 marzo quando una pattuglia di meravigliosi duellanti si contenderà il successo in Piazza del Campo. Saranno 184 km tutti da vivere, in un percorso affascinante, contraddistinto da 11 tratti di sterrato e da impegnativi strappi.

Strade Bianche: i numeri individuali

Il miglior interprete nella breve ma significativa storia della Strade Bianche è lo svizzero Fabian Cancellara, il solo in grado di conquistare 3 affermazioni (nel 2008, nel 2012, nel 2016). Al 2° posto con 2 trionfi il polacco Michal Kwiatkowski (1° nel 2014 e nel 2017), mentre con un successo ci sono ben 11 corridori. In totale 13 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro.

L’unico azzurro capace di imporsi in questa spettacolare corsa è stato Moreno Moser, 1° nel 2013. Nelle 16 edizioni fin qui disputate sono stati 34 gli atleti capaci di andare a podio in almeno una circostanza. Tra questi anche gli italiani Alessandro Ballan (2° nel 2008 e nel 2011), Davide Formolo (2° nel 2020), Damiano Cunego (3° nel 2011), Oscar Gatto (3° nel 2012), Rinaldo Nocentini (3° nel 2013) e Gianluca Brambilla (3° nel 2016).

Nell’albo d’oro presenti tra gli altri, oltre allo sloveno Pogacar, i belgi Philippe Gilbert (1° nel 2011) e Wout Van Aert (1° nel 2020 dopo i terzi posti centrati nel 2018 e del 2019), il francese Julian Alaphilippe (1° nel 2019 e 2° nel 2021), l’olandese Mathieu van der Poel (“re” nel 2021).

Strade Bianche: i numeri per nazioni

Il Belgio guida la classifica per nazioni con 3 vittorie, 2 secondi e 3 terzi posti precedendo la Svizzera che, a fronte dello stesso numero di affermazioni (grazie al tris di Cancellara), ha ottenuto soltanto un altro podio (il 3° posto di Martin Elmiger nel 2009). Polonia 3ª grazie alla doppietta di Kwiatkowski, Itala 4ª anche se in testa con il Belgio per numero totale di piazzamenti tra i migliori tre (8). In totale 11 le nazioni che vantano vittorie alla Strade Bianche e 18 in totale quelle salite sul podio.

In attesa della prossima sfida. Non resta che attendere sabato 4 marzo, lo spettacolo sarà assicurato!


Subito dopo la Strade Bianche si svolgerà la Tirreno-Adriatico. Vuoi saperne di più?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.