venerdì, 8 Dicembre 2023

Parigi-Nizza: curiosità statistiche in vista dell’edizione 2023

Dal 5 al 12 marzo si correrà la Parigi-Nizza, primo atto della sfida Pogacar - Vingegaard. Nella storia 21 successi francesi, ma il leader a livello individuale è irlandese.

HOME#CiclopicoStatsParigi-Nizza: curiosità statistiche in vista dell’edizione 2023

Attesa per il duello Pogacar – Vingegaard alla Parigi-Nizza

Il 5 marzo scatterà l’81ª edizione della Parigi-Nizza, corsa a tappe inserita nel calendario UCI World Tour che si concluderà dopo 8 giorni di gara la domenica successiva. Competizione importante e di grande fascino in cui si cimenteranno alcuni dei grandi nomi del ciclismo mondiale, a partire dallo sloveno Tadej Pogacar e dal danese Jonas Vingegaard. I due migliori interpreti dei Grandi Giri, che tra l’altro hanno iniziato alla grande la stagione attuale, si troveranno per la prima volta di fronte nel 2023, in quello che si annuncia come un gustosissimo antipasto del prossimo Tour de France.

I numeri individuali della Parigi-Nizza

La 1ª edizione della Parigi-Nizza si corse nel 1933 e fu vinta dal belga Alphons Schepers, mentre il primatista di successi è l’irlandese Sean Kelly, dominatore per 7 anni di fila, dal 1982 al 1988. Al 2° posto della classifica individuale all-time si trova il francese Jacques Anquetil con 5 affermazioni (oltre ad un terzo posto), seguito a quota 3 dal belga Eddy Merckx (7 podi totali), dall’altro transalpino Laurent Jalabert e dall’olandese Joop Zoetemelk.

Sono 54 in totale i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro di quella che è conosciuta anche come “corsa del sole” e 158 quelli saliti almeno una volta sul podio (104 dei quali quindi senza mai primeggiare).

I numeri per nazione della Parigi-Nizza

La Francia comanda la classifica per nazioni con 21 successi sulle 80 edizioni fin qui disputate (26,25% quindi del totale) e con 70 podi complessivi. Al 2° posto il Belgio con 14 affermazioni, poi l’Irlanda con 8 e a quota 6 Spagna, Olanda e Germania. Sono 14 le nazioni che hanno visto propri ciclisti aggiudicarsi la Parigi-Nizza e 22 in totale quelle che vantano almeno un podio.

Per l’Italia 3 vittorie e 12 podi totali nelle prime 80 edizioni della Parigi-Nizza

I corridori italiani hanno vinto la Parigi-Nizza soltanto 3 volte: Fermo Camellini nel 1946, Dario Frigo nel 2001, Davide Rebellin nel 2008 (davanti al connazionale Rinaldo Nocentini in quella che risulta ad oggi l’ultima edizione con un nostro rappresentante tra i migliori tre). I podi azzurri sono stati nel complesso 12, contando anche 5 secondi e 4 terzi posti.

Bilancio non entusiasmante per il nostro movimento, ma in linea con le attese considerando la quasi contemporaneità della “corsa del sole” con la Tirreno-Adriatico.

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Classiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

Il resoconto statistico sulla Classiche Monumento 2023. L'olandese e lo sloveno i migliori, un trionfo per Evenepoel e due podi per l'Italia.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.