lunedì, 23 Dicembre 2024

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaGiro d'Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il via del Giro d’Italia 2024 il 4 maggio dal Piemonte

Manca ancora tanto tempo al via del Giro d’Italia 2024, ma date e tappe sono già state definite e il percorso di avvicinamento è già iniziato. La corsa rosa sarà il primo Grande Giro della prossima stagione e sarà anche uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario ciclistico 2024.

Partenza da Venaria Reale in Piemonte sabato 4 maggio (con passaggio sul Colle di Superga) e conclusione il 26 maggio a Roma (come nel 2023) dopo 21 tappe e 3321,2 chilometri complessivi (dislivello totale di 42900 metri).

I punti salienti del Giro d’Italia 2024

L’edizione 107 del Giro d’Italia presenterà tante salite, a fronte di 68,2 km a cronometro. Il Passo dello Stelvio sarà la Cima Coppi con i suoi 2758 metri di altitudine, il Santuario di Oropa sarà la montagna dedicata a Marco Pantani, mentre la Viareggio – Rapolano Terme con i suoi sterrati sarà la frazione in memoria di Gino Bartali. Per scalatori anche le tappe con le ascese di Prati di Tivo, Bocca della Selva, Forcola di Livigno, Mottolino, Monte Pana, Passo Brocon, Sappada e Monte Grappa.

Percorso intenso e difficile, con tanti possibili punti in cui le sorti della corsa rosa potranno essere decise. Il terreno per fare la differenza non mancherà e se i corridori lo interpreteranno con coraggio sarà davvero un Giro d’Italia 2024 spettacolare.

Giro d'Italia 2024, le tappe e la difficoltà. Photo Credits: LaPresse
Giro d’Italia 2024, le tappe e la difficoltà. Photo Credits: LaPresse

Le 21 tappe del Giro d’Italia 2024

Da capire chi saranno i protagonisti dell’edizione numero 107 del Giro d’Italia, indiscutibile in ogni caso il fascino di una delle gare più amate dagli appassionati di ciclismo. Ecco allora nel dettaglio quali saranno le 21 frazioni.

  • 1ª tappa – sabato 4 maggio: Venaria Reale – Torino di 136 km
  • 2ª tappa – domenica 5 maggio: San Francesco al Campo – Santuario di Oropa (Biella) di 150 km
  • 3ª tappa – lunedì 6 maggio: Novara – Fossano di 165 km
  • 4ª tappa – martedì 7 maggio: Acqui Terme – Andora di 187 km
  • 5ª tappa – mercoledì 8 maggio: Genova – Lucca di 176 km
  • 6ª tappa – giovedì 9 maggio: Viareggio – Rapolano Terme di 177 km
  • 7ª tappa – venerdì 10 maggio: Foligno – Perugia di 37,2 km (crono individuale)
  • 8ª tappa – sabato 11 maggio: Spoleto – Prati di Tivo di 153 km
  • 9ª tappa – domenica 12 maggio: Avezzano – Napoli di 206 km
  • 10ª tappa – martedì 14 maggio: Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva) di 141 km
  • 11ª tappa – mercoledì 15 maggio: Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare di 203 km
  • 12ª tappa – giovedì 16 maggio: Martinsicuro – Fano di 183 km
  • 13ª tappa – venerdì 17 maggio: Riccione – Cento di 179 km
  • 14ª tappa – sabato 18 maggio: Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda di 31 km (crono individuale)
  • 15ª tappa – domenica 19 maggio: Manerba del Garda – Livigno (Mottolino) di 220 km
  • 16ª tappa – martedì 21 maggio: Livigno – Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana) di 202 km
  • 17ª tappa – mercoledì 22 maggio: Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden – Passo del Brocon di 154 km
  • 18ª tappa – giovedì 23 maggio: Fiera di Primiero – Padova di 166 km
  • 19ª tappa – venerdì 24 maggio: Mortegliano – Sappada di 154 km
  • 20ª tappa – sabato 25 maggio: Alpago – Bassano del Grappa di 175 km
  • 21ª tappa – domenica 26 maggio: Roma – Roma di 126 km
Giro d'Italia 2024, la cartina con il percorso. Photo Credits: LaPresse
Giro d’Italia 2024, la cartina con il percorso. Photo Credits: LaPresse

Alcune curiosità sul Giro d’Italia 2024

Nel 2024, il Giro d’Italia partirà per la quarta volta dal Piemonte. Era infatti già accaduto nel 1961 (frazione vinta dallo spagnolo Poblet), nel 2011 (cronosquadre che vide il successo della HTC-Highroad e maglia rosa a Marco Pinotti) e nel 2021 (cronometro individuale firmata da Filippo Ganna). L’arrivo al Santuario di Oropa sarà dedicato a Marco Pantani, a 25 anni di distanza dalla clamorosa impresa del “Pirata”, mentre per l’undicesima volta nella storia il Passo dello Stelvio sarà Cima Coppi del Giro d’Italia.

La corsa rosa presenterà 6 traguardi inediti (Andora, Rapolano Terme, Cusano Mutri, Desenzano del Garda, Santa Cristina Valgardena e Passo Brocon) e si concluderà per la sesta volta a Roma, come già accaduto nel 1911, nel 1950, nel 2009, nel 2018 e nel 2023. Tante curiosità in attesa di capire, tra qualche mese, chi sarà il successore di Primoz Roglic.

La gioia di Roglic per il successo al Giro d'Italia 2023
La gioia di Roglic per il successo al Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

Il Giro d’Italia 2024 sarà uno dei grandi appuntamenti della prossima stagione assieme alle Classiche Monumento

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.