martedì, 8 Aprile 2025

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

HOMEClassiche MonumentoItalia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Il ciclismo azzurro non sta sicuramente attraversando un momento particolarmente felice ed i risultati sono decisamente inferiori rispetto al blasone che storicamente contraddistingue il nostro movimento. Il 2023 ha purtroppo confermato il trend non esaltante degli ultimi anni, nei Grandi Giri e nelle Classiche Monumento.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Nella stagione appena andata in archivio non sono infatti arrivati né podi in un Grande Giro (l’ultimo rimane il 2° posto di Damiano Caruso al Giro d’Italia 2021, mentre il massimo risultato manca dal 2016, l’anno in cui Vincenzo Nibali trionfò alla corsa rosa), né vittorie nelle Classiche Monumento (migliori risultati i secondi posti di Ganna alla Milano-Sanremo e di Bagioli al Giro di Lombardia).

Nel 2023 le affermazioni azzurre in corse World Tour sono state nel complesso 13, i successi di tappa dei nostri rappresentanti nei tre Grandi Giri soltanto 6 su 62 frazioni individuali: 4 alla corsa rosa e 2 alla Vuelta. Per l’Italia numeri al di sotto delle aspettative anche nelle brevi corse a tappe di medio-alto livello (gare UCI ProSeries) in cui le uniche soddisfazioni sono state il trionfo di Filippo Zana al Giro di Slovenia e quello di Filippo Ganna al Tour de Wallonie.

Record Italia nelle Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023
Record Italia nelle Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

I podi italiani nelle Classiche Monumento dal 2019 al 2023

In questo scenario tutt’altro che incoraggiante c’è però da mettere in evidenza un primato assoluto che riguarda il ciclismo azzurro. Prendendo in esame le ultime 5 stagioni (dal 2019 al 2023 compresi quindi), l’Italia, pur vantando soltanto 2 affermazioni, è infatti l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte le cinque Classiche Monumento.

  • Milano-Sanremo: secondo posto ottenuto da Filippo Ganna nel 2023
  • Giro delle Fiandre: successo conquistato da Alberto Bettiol nel 2019
  • Parigi-Roubaix: trionfo firmato da Sonny Colbrelli nel 2021
  • Liegi-Bastogne-Liegi: seconda posizione di Davide Formolo nel 2019
  • Giro di Lombardia: secondi posti raccolti da Fausto Masnada nel 2021 e da Andrea Bagioli nel 2023

Il record azzurro nelle Classiche Monumento dal 2019 ad oggi

Nel quinquennio l’Italia è quindi salita sul podio almeno una volta in tutte le Classiche Monumento, una in più delle tre super potenze che in questo momento comandano la scena nel ciclismo mondiale: Belgio (dal 2019 al 2023 mai tra i primi tre al Giro di Lombardia), Olanda (negli ultimi 5 anni senza podi alla Liegi-Bastogne-Liegi) e Slovenia (nello stesso periodo di riferimento nessun piazzamento tra i migliori tre alla Parigi-Roubaix).

Un piccolo-grande record che testimonia buona continuità di rendimento, ma che non può certo colmare il gap rispetto alle nazioni leader nel quinquennio di riferimento per numero di trionfi. La Slovenia si è infatti aggiudicata 7 delle 24 Classiche Monumento disputate dal 2019 al 2023 (la Parigi-Roubaix non si corse nel 2020 causa emergenza Covid), l’Olanda ne ha vinte 6 ed il Belgio 5 (con ben 17 podi complessivi), mentre l’Italia, come detto, soltanto 2.

Mathieu Van der Poel vittoria alla Milano Sanremo 2023. Van der Poel con le braccia al cielo alla Milano Sanremo dopo il traguardo. . © Photo LaPresse
Mathieu Van der Poel con le braccia al cielo dopo la vittoria centrata alla Milano Sanremo 2023. © Photo LaPresse

Primato da confermare, vittoria da ritrovare

I podi azzurri al Giro delle Fiandre e alla Liegi-Bastogne-Liegi risalgono al 2019 e se il prossimo anno non dovessero arrivare piazzamenti tra i migliori tre in queste Classiche Monumento il primato andrebbe a decadere (il quinquennio di riferimento al termine della stagione ventura sarà ovviamente 2020-2024).

Senza considerare che l’ultimo trionfo è stato come detto quello straordinario e indimenticabile ottenuto nel 2021 da Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix. Da quel giorno in avanti l’Italia non è più riuscita a primeggiare e le Classiche Monumento consecutive senza acuti azzurri sono quindi diventate 12. Un digiuno lungo, che non vediamo l’ora di interrompere.


Ganna è stato il miglior italiano nel 2023. Vuoi scoprire i suoi numeri?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Le date delle Classiche del Nord 2025, un mese di ciclismo leggendario

Tutto pronto per le Classiche del Nord 2025, uno dei momenti più attesi della stagione di ciclismo. Tra le gare top Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.