martedì, 24 Dicembre 2024

Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

HOME#CiclopicoStatsGrandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Grandi Giri 2023: il resoconto per tappe vinte

Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna sono state le corse a tappe più importanti che si sono disputate nella stagione ciclistica da poco conclusa. I tre Grandi Giri 2023 hanno offerto numerosi spunti di riflessione e catalizzato l’attenzione degli appassionati. A primeggiare nelle rispettive classifiche generali sono stati tre atleti, portacolori di un’unica squadra (Jumbo-Visma), ma alfieri di tre differenti nazioni.

Lo sloveno Primoz Roglic ha centrato il successo per la prima volta alla corsa rosa, il danese Jonas Vingegaard ha firmato il bis consecutivo alla Grande Boucle, lo statunitense Sepp Kuss ha collezionato il primo trionfo in una corsa di tre settimane festeggiando in terra iberica.

Quali sono stati però i ciclisti migliori (e le nazioni top) in riferimento ai successi di tappa nei tre Grandi Giri 2023? Scopriamolo insieme.

Grandi Giri 2023, un'immagine del Giro d'Italia. Photo Credits: LaPresse
Grandi Giri 2023, un’immagine del Giro d’Italia. Photo Credits: LaPresse

Grandi Giri 2023: i top individuali

Le tappe individuali disputate nei Grandi Giri 2023 sono state complessivamente 62: 21 al Giro d’Italia, 21 al Tour de France e 20 alla Vuelta di Spagna (nel conteggio non rientra infatti la cronometro a squadre che ha aperto la competizione iberica sulle strade di Barcellona e che ha visto il successo del Team DSM). Sono stati in totale 43 i corridori capaci di aggiudicarsi frazioni nelle tre principali corse a tappe. Tra questi in 33 sono andati a bersaglio “solo una volta”, mentre in 10 si sono imposti in più di una circostanza.

Di seguito la tabella comprendente i ciclisti con più di una vittoria di tappa nei Grandi Giri 2023. A guidare la classifica Evenepoel, con 5 successi.

  • 5 Remco Evenepoel (Belgio): due tappe al Giro e tre alla Vuelta
  • 4 Jasper Philipsen (Belgio): quattro tappe al Tour
  • 4 Kaden Groves (Australia): una tappa al Giro e tre alla Vuelta
  • 3 Primoz Roglic (Slovenia): una tappa al Giro e due alla Vuelta (oltre al successo finale alla Corsa Rosa)
  • 3 Jonas Vingegaard (Danimarca): una tappa al Tour e due alla Vuelta (oltre al trionfo finale alla Grande Boucle)
  • 2 Alberto Dainese (Italia): una tappa al Giro e una alla Vuelta
  • 2 Mads Pedersen (Danimarca): una tappa al Giro e una al Tour
  • 2 Tadej Pogacar (Slovenia): due tappe al Tour
  • 2 Wout Poels (Olanda): una tappa al Tour e una alla Vuelta
  • 2 Nico Denz (Germania): due tappe al Giro
La gioia di Roglic per il successo al Giro d'Italia 2023
La gioia di Roglic per il successo al Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

Grandi Giri 2023: la classifica per nazioni

Nel computo per nazioni, considerando sempre le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023, la leadership spetta al Belgio con 10 acuti parziali, due in più della Danimarca seconda e quattro in più rispetto a Slovenia, Australia ed Italia. Tra i 17 paesi andati a bersaglio sono stati 13 quelli in grado di primeggiare più di una volta. Ecco la tabella con la graduatoria dettagliata per nazioni in merito alle frazioni vinte nei Grandi Giri 2023.

Grandi Giri 2023 - Classifica per nazioni

Nazione Tappe totali vinte Tappe vinte al Giro Tappe vinte al Tour Tappe vinte alla Vuelta
Belgio 10 2 5 3
Danimarca 8 2 3 3
Slovenia 6 1 3 2
Australia 6 2 1 3
Italia 6 4 0 2
Spagna 4 0 3 1
Germania 4 3 0 1
Francia 3 1 1 1
Colombia 3 2 0 1
G. Bretagna 2 1 1 0
Portogallo 2 1 0 1
Stati Uniti 2 1 0 1
Olanda 2 0 1 1
Austria 1 0 1 0
Canada 1 0 1 0
Polonia 1 0 1 0
Irlanda 1 1 0 0

Grandi Giri 2023: la classifica per continenti

Volendo fare una graduatoria per continenti emerge chiaro il dominio dei corridori europei che hanno vinto ben 50 delle 62 tappe individuali disputate nei Grandi Giri 2023 (16 al Giro d’Italia, 19 al Tour de France e 15 alla Vuelta di Spagna). A quota 6 sigilli America (3-1-2) e Oceania (2-1-3), mentre Asia e Africa hanno chiuso Giro, Tour e Vuelta senza successi parziali. L’unico piazzamento sul podio di un corridore africano è stato il 3° posto centrato dall’eritreo Biniam Girmay a Bordeaux, nella frazione numero 7 del Tour de France.


Vuoi scoprire il resoconto di fine stagione sulle Classiche Monumento disputate nel 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

World Tour 2024: i ciclisti e le nazioni top

Pogacar il miglior ciclista in gare World Tour 2024 con 23 sigilli. Nazione top il Belgio con 39 successi, 15 corridori a segno e 90 podi complessivi. Per l'Italia 9 centri. In totale 177 vittorie assegnate.

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Statistiche e record in vista della Classica di San Sebastian 2024

Sono state 7 le vittorie dell’Italia nelle 42 edizioni della Classica di San Sebastian disputate dal 1981 al 2023. Spagna nazione leader con 13 trionfi, Lejarreta ed Evenepoel i migliori interpreti di sempre.

Evenepoel campione olimpico in linea. Favoloso bis a Parigi 2024 dopo l’oro a crono

Straordinaria doppietta del fuoriclasse belga. Remco Evenepoel campione olimpico in linea e a cronometro. Nessuno come lui nella storia. Sul podio anche i francesi Madouas e Laporte.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.