martedì, 8 Aprile 2025

Tour 2023: Vingegaard vola a crono e allunga su Pogacar

Prestazione pazzesca di Vingegaard che infligge 1’38” a Pogacar su 22,4 km. Il danese consolida la maglia gialla firmando l'8° trionfo stagionale World Tour. Duro colpo per le ambizioni dello sloveno!

HOMEPillole CiclopicheTour 2023: Vingegaard vola a crono e allunga su Pogacar

Vingegaard in versione “marziano”

Il verdetto non è ancora definitivo, ma il segnale è arrivato, forte, chiaro, inequivocabile. Jonas Vingegaard si è aggiudicato la cronometro Passy – Combloux coprendo i 22,4 km di gara in 32’36” alla straordinaria media di 41,227 km/h infliggendo 1’38” a Tadej Pogacar. Un distacco enorme, decisamente superiore ai 4 secondi a chilometro, una media pazzesca considerando la presenza sul percorso della Côte de Domancy (2500 metri con pendenza media del 9,4%) e un finale costantemente in salita.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Vingegaard non ha vinto, ha stravinto, ha dominato la scena, ha indirizzato in maniera piuttosto netta il successo finale, infliggendo al rivale un colpo durissimo. Il classico “colpo del ko”, quello che nel pugilato risolve la contesa mandando irreversibilmente al tappeto l’avversario, in attesa di un conteggio dall’esito scontato. Ecco, quanto fatto nella cronometro di oggi dal danese in maglia gialla ha la stessa portata: è un giudizio quasi insindacabile, una dimostrazione di forza che sembra chiudere i conti. Soprattutto perché Pogacar non è andato piano, ma ha infatti a sua volta messo a distanza siderale tutti gli altri. Vingegaard è andato oltre ed è stato sinceramente impressionante.

Tour finito?

Dopo quanto accaduto in questa tappa numero 16, il Tour è ipotecato o praticamente finito? La prestazione pazzesca del danese e il suo vantaggio in graduatoria (1’48”) sono sotto gli occhi di tutti e se dall’altra parte non ci fosse un fuoriclasse assoluto come Pogacar il verdetto sarebbe quasi certamente definitivo. La classe e il coraggio dello sloveno sono gli unici fattori che tengono lo spiraglio ancora leggermente aperto perché, se la gamba è buona, Tadej di sicuro tenterà di ribaltare le sorti della Grande Boucle giocandosi il tutto per tutto.

Staccare questo Vingegaard e recuperargli 1’48” pare una missione quasi impossibile, ma lo spettacolo sarà assicurato già nella difficile tappa di domani (caratterizzata da tante salite e soprattutto dal lunghissimo Col de La Loze). Pogacar proverà a scombinare i piani del leader magari attaccando da lontano, Vingegaard, che a differenza del rivale non ha cambiato bicicletta nel tratto di salita, si metterà in marcatura per consolidare il suo dominio. Che vinca il migliore, che vinca lo spettacolo!

Vingegaard sempre più in giallo

Jonas Vingegaard ha vinto la tappa numero 16 con 1’38” su Tadej Pogacar e con 2’51” sul belga e compagno di squadra Wout Van Aert. Al 4° posto con un distacco di 2’55” Pello Bilbao (Spa), poi a 2’58” Simon Yates (Gb), a 3’06” Rémi Cavagna (Fra), a 3’12” Adam Yates (Gb), a 3’21” Mattias Skjelmose Jensen (Dan), a 3’31” Mads Pedersen (Dan) e David Gaudu (Fra). Questi i ritardi degli altri big della generale: 3’36” Carlos Rodriguez (Spa), 3’40” Felix Gall (Aut) e Sepp Kuss (Usa) e 4’37” Jai Hindley (Aus).

Vingegaard ha vestito la maglia gialla per l’11° giorno consecutivo (22 in totale considerando gli 11 della scorsa edizione) e guida la classifica del Tour 2023 con 1’48” su Pogacar. A distanza siderale gli altri: a 8’52” Adam Yates, a 8’57” Rodriguez, a 11’15” Hindley, a 12’56” Kuss, a 13’06” Bilbao, a 13’46” Simon Yates, a 17’38” Gaudu e a 18’19” Gall.

Che numeri per Vingegaard

Jonas Vingegaard ha centrato il terzo successo di tappa in carriera al Tour de France dopo i due ottenuti lo scorso anno (sul Col du Granon e ad Hautacam) e si è messo nella posizione ideale per bissare il trionfo finale del 2022. Il campione danese classe 1996 ha conquistato la 12ª affermazione totale stagionale, l’8ª considerando solo le corse World Tour (raggiunto Pogacar al 2° posto della speciale classifica, a meno uno dal leader Roglic).

Con la sensazionale impresa di Vingegaard sono diventate 27 le vittorie di tappa danesi nella storia della Grande Boucle (15 delle quali dal 2000 in poi) e 16 quelle ottenute nelle gare World Tour disputate nel 2023.

Italia a quota 80 frazioni individuali senza affermazioni parziali al Tour e con soltanto 3 piazzamenti in top ten nelle 16 tappe corse fin qui nell’attuale edizione. Unica consolazione per il ciclismo azzurro la conferma in maglia a pois di Giulio Ciccone.

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Pogacar eroico: cade e poi trionfa alla Strade Bianche 2025

Lo sloveno Tadej Pogacar si è aggiudicato la Strade Bianche 2025 scattando a 18,7 km dalla fine e ha firmato il tris in questa corsa raggiungendo Cancellara in vetta alla classifica all-time. E' il primo a vincere la Strade Bianche in maglia iridata.

Domani si correrà la Strade Bianche 2025, spettacolo assicurato

Pogacar, Kwiatkowski e Pidcock gli unici partenti alla Strade Bianche 2025 ad aver centrato almeno un successo in passato, 9 già saliti sul podio. Italia la nazione più presente, con 33 corridori al via.

Verso la Strade Bianche 2025: favoriti, storia e statistiche

Percorso, favoriti e statistiche della Strade Bianche 2025, quinta corsa World Tour della stagione. Sulle 18 edizioni disputate finora sono 12 le nazioni andate a segno. Per l’Italia una sola vittoria.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.