venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Tour 2023: vittoria di Wout Poels, equilibrio tra Vingegaard e Pogacar

    Wout Poels ha centrato il primo successo in carriera al Tour de France, nulla di fatto nel duello per il trionfo finale, gioia azzurra con Ciccone maglia a pois.

    HOMEPillole CiclopicheTour 2023: vittoria di Wout Poels, equilibrio tra Vingegaard e Pogacar

    Wout Poels vince davanti a Wout Van Aert

    Ha vinto il Wout forse meno atteso, ma che comunque si è dimostrato decisamente il più forte sulle rampe della doppia scalata finale, precedendo colui che per un giorno diventa “l’altro Wout”. Grande soddisfazione e successo meritato per l’olandese Wout Poels che si è aggiudicato la 15ª frazione del Tour de France 2023, primeggiando sul traguardo di Saint Gervais Mont Blanc con 2’08” di vantaggio sul belga Wout Van Aert. I due protagonisti principali della fuga di giornata avevano iniziato assieme l’ascesa della breve ma arcigna Côte des Amerands, ma Wout Poels ha sfruttato la sua miglior capacità di andar forte sui tratti di maggior pendenza e ha poi allargato ulteriormente il vantaggio sulla salita conclusiva.

    Trionfo meritato per lui e niente di nuovo invece nel duello infinito tra i due super campioni in lotta per la vittoria del Tour 2023, Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar. Il danese ha marcato il diretto avversario che oggi non ha tentato particolari azioni. La frazione è filata via sul filo dell’equilibrio ed in prospettiva tutto è rimasto invariato, ma con una giornata in meno verso Parigi.

    Pogacar e Vingegaard son arrivati a 6’04” da Wout Poels, seguito come detto da Van Aert, mentre al 3° posto di giornata è giunto il francese Mathieu Burgaudeau (a 3’00”), poi lo statunitense Lawson Craddock (a 3’10”), lo spagnolo Mikel Landa (a 3’14”), i francesi Thibaut Pinot (a 3’14”) e Guillaume Martin (a 3’32”).

    Tra i protagonisti della fuga che Giulio Ciccone che grazie ai punti conquistati nei GPM di giornata ha indossato la maglia a pois di miglior scalatore. E’ la prima soddisfazione per il ciclismo italiano in un Tour fin qui anonimo e che oggi ha prolungato il digiuno da record per ciò che concerne le vittorie di tappa (79 consecutive individuali senza acuti azzurri).

    Nella lotta per il 3° posto finale il britannico Adam Yates ha guadagnato 18” sull’iberico Carlos Rodriguez e 1’34” sull’australiano Jai Hindley.

    La classifica generale dopo 15 tappe

    Jonas Vingegaard ha difeso la maglia gialla e conservato i 10” di vantaggio in classifica generale rispetto a Tadej Pogacar. A distanza siderale dai due fuoriclasse tutti gli altri: 3° a 5’21” Rodriguez, 4° a 5’40” Adam Yates, 5° a 6’38” Hindley, 6° a 9’10” Sepp Kuss (Usa), 7° a 10’11” Pello Bilbao (Spa), 8° a 10’48” Simon Yates (GB). Tutto ancora apertissimo quindi dopo due settimane di gara, in attesa delle ultime decisive tappe che delineeranno la graduatoria generale verso Parigi.

    Di Wout Poels il primo successo olandese al Tour 2023

    Wout Poels ha centrato il secondo successo di tappa in un Grande Giro, il primo in assoluto però festeggiato tagliando per primo la linea del traguardo dato che alla Vuelta di Spagna 2015 la vittoria gli venne assegnata successivamente a causa della squalifica dell’iberico Cobo su l’Alto de L’Angliru. Per l’esperto olandese Wout Poels (classe 1987), che nel corso della sua carriera vanta anche il trionfo alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2016, si tratta della prima gioia di questa stagione.

    L’Olanda, con il successo di Wout Poels, è diventata la 10ª nazione ad aggiudicarsi tappe al Tour 2023 ed è un numero rilevante considerando che nelle ultime edizioni, alla fine delle tre settimane erano in tutte nel complesso 9. Olanda a quota 182 affermazioni parziali nella storia della Grande Boucle e a quota 8 trionfi in stagione in gare UCI World Tour (stesso numero dell’Italia).

    Dopo il giorno di riposo, ecco la crono!

    Dopo tre frazioni durissime, il Tour de France 2023 si appresta a vivere il secondo e ultimo giorno di riposo. Pausa meritata per i ciclisti rimasti in gara che hanno dovuto superare tante difficoltà nelle ultime giornate. La corsa ripartirà martedì con la 16ª tappa, la crono individuale di 22,4 km che partirà da Passy e che finirà a Combloux.

    Frazione importantissima in ottica classifica, caratterizzata tra l’altro da un percorso tecnico e da un tratto conclusivo reso impegnativo dai 2,5 km della Côte de Domancy (pendenza media del 9,4%) e dalla strada che anche dopo la fine dell’ascesa continua a salire. Necessario arrivare ancora freschi in quel punto, perché rilanciare l’azione sarà fondamentale. Altro scontro questa volta a distanza tra chi vuole aggiudicarsi il Tour 2023!

    Le precedenti tappe del Tour 2023

    Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni antecedenti rispetto all’acuto di Wout Poels:


    Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Classiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

    Il resoconto statistico sulla Classiche Monumento 2023. L'olandese e lo sloveno i migliori, un trionfo per Evenepoel e due podi per l'Italia.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.