venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Fuga vincente di Izagirre nella dodicesima tappa del Tour 2023

    Ion Izagirre ha messo la firma sul traguardo di Belleville-en-Beaujolais e centrato il secondo successo in carriera al Tour. Si tratta anche della seconda vittoria spagnola di questa edizione.

    HOMEPillole CiclopicheFuga vincente di Izagirre nella dodicesima tappa del Tour 2023

    Colpo grosso di Ion Izagirre

    Un attacco secco sul tratto più impegnativo della Col de la Croix Rosier ed una cavalcata solitaria di circa 25 chilometri condotta a gran ritmo, tenendo a distanza gli inseguitori e gustando appieno il meritato trionfo. Così Ion Izagirre ha vinto la 12ª tappa del Tour de France 2023 primeggiando sul traguardo di Belleville-en-Beaujolais e dimostrandosi il più forte tra i fuggitivi di giornata.

    Frazione meravigliosa, corsa senza un attimo di respiro e caratterizzata dal percorso simile ad una classica delle Ardenne, adatto a chi come Ion Izagirre ha nel suo repertorio esplosività in salita e resistenza. Bravo davvero il corridore spagnolo che ha preceduto di 58” il francese Mathieu Burgaudeau e lo statunitense Matteo Jorgenson, di 1’06” il belga Tiesj Benoot, di 1’11” il norvegese Tobias Halland Johannessen e di 1’13” gli altri due transalpini, Thibaut Pinot e Guillaume Martin.

    Il gruppo dei migliori è arrivato a 4’14”, mentre tra i coraggiosi di giornata merita di esser segnalato anche l’olandese Mathieu Van der Poel che ha tentato il tutto per tutto dovendosi però arrendere nel tratto più duro dell’ultima asperità di giornata. Jonas Vingegaard ha gestito senza patemi la tappa odierna confermandosi leader di questo Tour.

    La classifica generale dopo 12 tappe

    Nulla di nuovo nelle posizioni di vertice della generale. Il danese Vingegaard ha infatti conservato la maglia gialla e comanda la classifica con 17” sullo sloveno Pogacar. Al 3° posto l’australiano Hindley (a 2’40”), poi gli spagnoli Rodriguez (a 4’22”) e Bilbao (a 4’34”), i britannici Adam Yates (a 4’39”), Simon Yates (a 4’44”) e Pidcock (a 5’26”) e il francese Gaudu (a 6’01”). Grazie alla fuga di giornata Pinot è salito al 10° posto della graduatoria, a 6’33” da Vingegaard.

    Bis di Ion Izagirre al Tour dopo 7 anni

    Ion Izagirre ha collezionato la seconda vittoria di tappa in carriera al Tour de France bissando quella ottenuta nel 2016 a Morzine e ha regalato alla Spagna il secondo successo di questa edizione della Grande Boucle dopo quello ottenuto da Pello Bilbao. Sono diventati 131 in totale i sigilli di corridori iberici nella storia del Tour, 40 dei quali messi a referto dal 2000 ad oggi.

    Il trentaquattrenne Ion Izagirre ha centrato anche il secondo trionfo personale in stagione bissando quello ottenuto il primo aprile al GP Indurain. Grazie al sigillo odierno del basco, la Spagna ha invece festeggiato il 6° acuto in gare UCI World Tour disputate nel 2023.

    Da segnalare che Vingegaard è salito a 18 giorni totali in maglia gialla (11 nel 2022 e 7 in questa edizione) e che le tappe individuali consecutive senza vittorie italiane al Tour sono diventate 76, una in meno quindi rispetto al record negativo per il nostro movimento. In caso di mancato successo nella frazione di domani il primato risulterebbe ovviamente eguagliato.

    Cresce l’attesa per l’arrivo di Grand Colombier

    Dopo due tappe interessanti, ma certamente poco indicative in prospettiva podio finale, i big della classifica generale si apprestano a tornare protagonisti del Tour de France 2023. Domani il programma prevede infatti la Châtillon-sur-Chalaronne – Grand Colombier di 137,8 km totali con salita finale di 17,4 km e una pendenza media del 7,1% (massima di poco superiore al 10%). Arrivo a quota 1501 metri e ascesa “Hors Catégorie”, quindi della massima difficoltà come da definizione francese.

    Tappa corta e sicuramente frenetica, con i big che con ogni probabilità cercheranno di tenere unito il gruppo per giocarsi poi il successo parziale. Di certo assisteremo a un nuovo imperdibile duello tra Vingegaard e Pogacar. Per sapere chi la spunterà questa volta non resta che attendere.

    Le precedenti tappe del Tour 2023

    Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


    Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

    Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

    Il trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

    Sepp Kuss ha vinto la 78ª Vuelta di Spagna bissando il successo di Horner nel 2013. Danimarca al 1° podio di sempre con Vingegaard, per Roglic 4° podio in carriera.

    Su L’Angliru altra tripletta Jumbo Visma alla Vuelta 2023

    La Jumbo Visma domina la scena anche nella 17ª tappa della Vuelta. Roglic vince su L’Angliru, Vingegaard 2° guadagna terreno, Kuss si stacca ma difende la maglia.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.