martedì, 24 Dicembre 2024

Tour 2023: Woods vince sul Puy de Dôme, Pogacar stacca Vingegaard

Michael Woods primeggia sul Puy de Dôme. E’ il terzo successo di tappa canadese nella storia del Tour de France. Vingegaard resta in maglia gialla, ma perde 8” da Pogacar.

HOMEPillole CiclopicheTour 2023: Woods vince sul Puy de Dôme, Pogacar stacca Vingegaard

Woods firma la fuga sul Puy de Dôme

Spettacolo meraviglioso nella tappa numero 9 del Tour de France 2023, caratterizzata nel finale dalla scalata del mitico Puy de Dôme. I big della classifica generale hanno lasciato ampio spazio alla fuga e tra i 14 coraggiosi di giornata a fare festa è stato Michael Woods. L’esperto corridore canadese (37 anni il prossimo 12 ottobre) ha fatto valere le sue doti da scalatore rimontando nel tratto più impegnativo della salita (ultimi 4 km con pendenze sempre superiori al 10%) e tagliando il traguardo con 28” sul francese Pierre Latour. A 35” lo sloveno Matej Mohoric, a 36” lo statunitense Matteo Jorgenson che ha pagato dazio nel finale dopo essere stato da solo in testa per tanti chilometri.

L’atteso duello tra i big si acceso come da previsione nel punto più duro del Puy de Dôme e ha visto Tadej Pogacar staccare ancora Jonas Vingegaard, proprio come accaduto nella salita di Cauterets-Cambasque. Lo sloveno ha guadagnato 8” sul rivale (difficile fare la differenza quando le pendenze sono così ardue), ma il danese ha comunque difeso la maglia gialla.

Brillanti i britannici Thomas Pidcock e Simon Yates che hanno limitato i danni perdendo solo 51” da Pogacar, mentre leggermente più indietro sono arrivati lo spagnolo Carlos Rodriguez, l’altro britannico Adam Yates e l’australiano Jai Hindley che da Tadej hanno accusato rispettivamente 1’00”, 1’07” e 1’14”.

La classifica generale dopo il Puy de Dôme

Il Puy de Dôme non ha stravolto la classifica generale, ma ha accorciato il gap tra i due principali pretendenti al trionfo finale del Tour de France 2023. Vingegaard ha infatti mantenuto la maglia gialla, ma il suo vantaggio rispetto a Pogacar è ora di appena 17”. Tutto ancora apertissimo quindi in attesa delle Alpi e dei prossimi scontri diretti.

Al 3° posto della generale Hindley, attardato di 2’40”, poi Rodriguez a 4’22”, Adam Yates a 4’39”, Simon Yates a 4’44”, Pidcock a 5’26” e il francese David Gaudu, oggi arrivato di 2’06” da Tadej Pogacar, che occupa l’8ª posizione a 6’01”. Domani giorno di riposo, poi martedì inizierà a tutti gli effetti la seconda settimana del Tour 2023.

Sul Puy de Dôme 3° successo nel 2023 di Woods

Michael Woods ha ottenuto sul Puy de Dôme la vittoria più importante della sua carriera. Il canadese, già a segno per due volte alla Vuelta di Spagna (nel 2018 a Balcòn de Bizkaia e nel 2020 a Villanueva de Valdegovia), ha centrato la terza affermazione stagionale dopo le due ottenute alla Route d’Occitanie (frazione di Nistos e classifica finale).

Woods ha regalato al Canada il primo trionfo del 2023 in corse World Tour permettendo alla sua nazione di diventare la 19ª ad andare a bersaglio nelle principali competizioni del calendario UCI (in testa alla relativa classifica restano appaiate Belgio e Slovenia a quota 17). Il Canada ha conquistato la terza affermazione nella storia del Tour de France dopo quelle ottenute da Steve Bauer a Machecoul nel 1988 e da Hugo Houle lo scorso anno a Foix.

La nazione nordamericana è tra l’altro la settima ad aggiudicarsi tappe al Tour 2023, dopo Gran Bretagna, Francia, Belgio (3 acuti), Australia, Slovenia e Danimarca. Si tratta in assoluto del numero più alto registrato nelle ultime 10 edizioni della Grande Boucle (dal 2014 in poi) considerando le prime 9 frazioni individuali (escludendo dal conto le cronosquadre).

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


Vuoi scoprire quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

Tour de France 2025: tappe e curiosità statistiche

Il Tour de France 2025 si correrà dal 5 al 27 luglio sulla distanza di 3320 chilometri e con un dislivello totale di 51,550 chilometri. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.