martedì, 25 Febbraio 2025

Doppietta dei gemelli Yates nella prima tappa del Tour de France 2023

Adam e Simon Yates si piazzano ai primi due posti nella tappa inaugurale. E’ la quarta volta dal 2000 in poi in cui il Tour inizia con la vittoria di un britannico.

HOMEPillole CiclopicheDoppietta dei gemelli Yates nella prima tappa del Tour de France 2023

Dominio Yates all’esordio del Tour: vince Adam davanti a Simon

Il Tour de France 2023 si è aperto nel segno della Gran Bretagna e ancor più nello specifico dei fratelli (gemelli) Yates, protagonisti indiscussi del primo atto dell’edizione numero 110 della Grande Boucle. La corsa più prestigiosa e importante della stagione è scattata dalla Spagna e nel difficile finale che ha portato il gruppo verso Bilbao ha regalato addirittura il primo scontro diretto tra Pogacar e Vingegaard, i due super favoriti in ottica trionfo finale.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Del testa a testa tra lo sloveno e il danese hanno approfittato i due gemelli Yates che hanno attaccato, prendendo il decisivo vantaggio e giocandosi poi la vittoria di tappa sul chilometro finale. Adam, compagno di Pogacar, si è dimostrato più brillante e ha staccato il fratello di 4” andando a realizzare il classico colpo doppio: successo parziale e primato in classifica, con la soddisfazione di vestire la prima maglia gialla di questa edizione.

Alle spalle degli Yates è giunto il gruppetto dei migliori regolato dal già brillante Tadej Pogacar che si è preso 4” di abbuono precedendo il francese Thibaut Pinot. In questo plotoncino (attardato di 12” e formato in totale da 11 corridori) anche il canadese Woods, l’australiano Hindley, i danesi Vingegaard e Skjelmose Jensen, gli spagnoli Rodriguez e Landa, i transalpini Gaudu e Lafay, il belga Van Aert e l’olandese Kelderman.

A 33” il gruppo con Bardet (Fra), O’Connor (Aus), Bernal (Col), Pidcock (Gb) e l’azzurro Giulio Ciccone, mentre una caduta ha messo fuori dai giochi due dei nomi più attesi per il podio finale: l’ecuadoriano Richard Carapaz è giunto infatti al traguardo dolorante e ad oltre 15 minuti, mentre lo spagnolo Enric Mas è stato costretto addirittura al ritiro.

Prima volta in un Grande Giro per Adam Yates

Adam Yates ha collezionato a Bilbao la 4ª affermazione stagionale. Il britannico classe 1992 in questo anno solare si era già imposto nella tappa dello UAE Tour con arrivo sullo Jebel Hafeet e aveva lasciato il segno soprattutto al Giro di Romandia aggiudicandosi la frazione di Thyon 2000 e la classifica finale.

Con quello di oggi fanno 4 successi in gare UCI World Tour, numero che permette ad Adam Yates di agganciare il francese Laporte al quinto posto della speciale graduatoria guidata a quota 9 da Roglic davanti al terzetto formato da Pogacar, Evenepoel e Vingegaard (appaiati a quota 7).

Adam Yates ha centrato il primo successo in carriera in un Grande Giro ed è diventato il primo leader del Tour de France 2023, tornando a vestire quella maglia gialla già indossata per 4 giorni nella Grande Boucle 2020.

Il Tour inizia ancora nel segno della Gran Bretagna

Giornata di festa non solo per la famiglia Yates, ma anche per tutto il ciclismo britannico che per la quarta volta nelle ultime 24 edizioni conquista la tappa inaugurale e la prima maglia gialla del Tour de France.

  • nel 2000 David Millar vinse la crono di Futurscope
  • nel 2016 Mark Cavendish si impose in volata a Sainte Marie du Mont
  • nel 2017 Geraint Thomas si aggiudicò la crono corsa in Germania a Düsseldorf
  • nel 2023 Adam Yates oggi a segno in Spagna a Bilbao

La Gran Bretagna dal 2000 ad oggi ha visto i propri rappresentanti vestire per 97 giorni la maglia gialla (addirittura 94 volte nelle 232 tappe corsa dal 2012 in poi). Dato da record e doppio primato assoluto rispetto alle altre nazioni, così come messo in evidenza alla vigilia di questa edizione del Tour. Adam Yates ha regalato infine alla sua nazione il 10° successo World Tour di questa stagione (quarta posizione alle spalle di Slovenia, Belgio e Danimarca).


Vuoi scoprire le curiosità statistiche sulla storia del Tour de France?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche e storia in vista delle Classiche Monumento 2025

La stagione delle Classiche Monumento 2025 si aprirà sabato 22 marzo con la Milano Sanremo. In attesa di nuove sfide spazio alle statistiche, con i migliori ciclisti nella storia di queste corse.

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

UAE Tour 2025: le tappe e le statistiche sulla storia

Saranno 7 le tappe dello UAE Tour 2025, corsa World Tour che dal 17 al 23 di febbraio vivrà la settima edizione. Al via anche Pogacar, Lo scorso anno vinse Van Eetvelt.

Migliori ciclisti 2024 e nazioni vincenti, le statistiche di resoconto

Le curiosità statistiche sui migliori ciclisti 2024 e sulle nazioni che hanno ottenuto in stagione i risultati più rilevanti, in attesa delle sfide in programma nel nuovo anno!

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.