mercoledì, 29 Novembre 2023
Altro

    Tour 2023: Pello Bilbao capitalizza la fuga ed entra in top ten

    Tappa numero 10 del Tour caratterizzata dalla fuga. A far festa è l’iberico Pello Bilbao che firma il 2° successo stagionale portandosi tra l’altro al 5° posto in classifica.

    HOME#CiclopicoStatsTour 2023: Pello Bilbao capitalizza la fuga ed entra in top ten

    Gioia per Pello Bilbao ad Issoire

    Pello Bilbao ha vinto la 10ª tappa del Tour de France 2023 con arrivo ad Issoire, capitalizzando la fuga da lontano e battendo in uno sprint ristretto il tedesco Georg Zimmermann, l’australiano Ben O’Connor, il lettone Krists Neilands (ripreso nel finale dopo che aveva scollinato per primo sulla Côte de La Chapelle-Marcousse), il colombiano Esteban Chaves e il connazionale Antonio Pedrero (a 3”).

    Più indietro gli altri attaccanti Skjelmose Jensen (Dan), Kwiatkowski (Pol), Barguil (Fra) e Alaphilippe (Fra), mentre il gruppo dei big è giunto a 2’53”. Frazione intensa e scoppiettante vinta con merito dal trentatreenne Pello Bilbao, lucido nel gestire al meglio ogni attimo della fuga e soprattutto il convulso finale.

    La classifica generale dopo 10 tappe

    Nulla di nuovo nelle posizioni di vertice della generale, anche se merita di esser segnalato il balzo in avanti di Pello Bilbao che stamattina era 11° a 7’37” e che grazie al terreno guadagnato oggi si è portato all’interno della top ten. Il danese Vingegaard ha infatti conservato la maglia gialla e comanda la classifica con 17” sullo sloveno Pogacar. Al 3° posto l’australiano Hindley (a 2’40”), poi gli spagnoli Rodriguez (a 4’22”) e Bilbao (a 4’34”), i britannici Adam Yates (a 4’39”), Simon Yates (a 4’44”) e Pidcock (a 5’26”) e il francese Gaudu (a 6’01”).

    Prima volta al Tour per Bilbao

    Prima vittoria in carriera sulle strade del Tour per Pello Bilbao che ha così riportato la Spagna al successo di tappa alla Grande Boucle dopo 4 edizioni di digiuno e a 5 anni di distanza dall’ultima volta. La nazione iberica non festeggiava al Tour dal 21 luglio 2018 quando Omar Fraile si impose a Mende. Digiuno interrotto dopo 98 frazioni individuali e 130° trionfo parziale spagnolo nella storia della corsa transalpina.

    Bilbao, che in carriera ha ottenuto tra l’altro due affermazioni al Giro d’Italia (entrambe nel 2019, a L’Aquila e Croce d’Aune) ha conquistato il secondo successo stagionale dopo quello di Campbelltown al Tour Down Under (entrambi quindi in gare World Tour). La Spagna è l’ottava nazione a primeggiare alla Grande Boucle 2023 ed è tra l’altro salita a quota 5 sigilli nelle principali corse del calendario UCI disputate in questo 2023 (delle quali 3 di Ayuso).

    Le altre curiosità di oggi

    La Spagna ha interrotto il digiuno al Tour de France dopo 98 tappe individuali senza affermazioni, mentre le frazioni senza trionfi italiani sono diventate, compresa quella odierna, 74 (ad un passo dal record negativo di 77). I piazzamenti azzurri nella top ten in questa edizione restano due, il 2° posto di Giulio Ciccone a Laruns e il 4° di Luca Mozzato a Bordeaux.

    Quella di oggi è stata la seconda tappa nella storia del Tour con arrivo a Issoire. L’unico precedente fu quello del 1983 quando ad imporsi fu il francese Pierre Le Bigault. Sono invece diventati 16 i giorni complessivi in maglia gialla di Vingegaard (11 nel 2022 e 5 in questa edizione).

    Domani duello tra velocisti

    Domani si correrà l’11ª tappa del Tour 2023 e sul traguardo di Moulins dovrebbe andare in scena un nuovo duello tra le ruote veloci. Il belga Philipsen proverà a calare il poker dopo le vittorie collezionate a Bayonne, Nogaro e Bordeaux, ma dovrà fare i conti con il danese Pedersen (che lo ha già preceduto a Limoges) e con la voglia di rivalsa di quegli sprint che fino a questo momento sono rimasti con le polveri bagnate.

    Le precedenti tappe del Tour 2023

    Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


    Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

    Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

    Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

    Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

    Il trionfo alla Vuelta 2023 di Sepp Kuss: analisi e numeri

    Sepp Kuss ha vinto la 78ª Vuelta di Spagna bissando il successo di Horner nel 2013. Danimarca al 1° podio di sempre con Vingegaard, per Roglic 4° podio in carriera.

    Su L’Angliru altra tripletta Jumbo Visma alla Vuelta 2023

    La Jumbo Visma domina la scena anche nella 17ª tappa della Vuelta. Roglic vince su L’Angliru, Vingegaard 2° guadagna terreno, Kuss si stacca ma difende la maglia.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.