sabato, 12 Aprile 2025

Tour 2023: festa Rodriguez a Morzine, pari e patta tra Pogacar e Vingegaard

Carlos Rodriguez ha firmato il 3° successo di tappa iberico al Tour de France 2023, sfruttando l’equilibrio Pogacar-Vingegaard. Digiuno record per l’Italia.

HOMEPillole CiclopicheTour 2023: festa Rodriguez a Morzine, pari e patta tra Pogacar e...

Carlos Rodriguez si aggiudica la 14ª tappa

Tra i due litiganti il terzo gode, come si usa dire e così è stato nella 14ª tappa del Tour de France 2023, vinta da Carlos Rodriguez. Il ventiduenne corridore spagnolo è stato abile nello sfruttare le schermaglie psicologiche tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard e nello staccare in discesa i due dominatori della Grande Boucle per involarsi poi a tutta velocità verso Morzine (Portes du Soleil).

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Un successo meritato per Rodriguez che sul al Col de Joux Plane ha limitato i danni, così da recuperare terreno quando i meravigliosi Tadej e Jonas hanno iniziato a studiarsi e a giocare anche di astuzia. Vingegaard aveva fatto tirare a tutta la squadra, Pogacar aveva piazzato la stoccata e una volta raggiunto aveva poi cercato l’abbuono sul GPM venendo ostacolato nel suo secondo scatto dalle moto. Il campione sloveno si è innervosito e ha perso lo sprint in quota per gli abbuoni, ma successivamente sul rettilineo finale ha centrato il 2° posto di tappa e recuperato 2” sul rivale.

Il duello Jonas-Tadej è finito in parità, mentre Rodriguez è stato il vero vincitore di giornata e si è tra l’altro messo nella posizione migliore rispetto per salire sul terzo gradino del podio finale. La tappa è stata dura e gli altri uomini di alta classifica hanno perso sistematicamente terreno dallo spagnolo: 5” Pogacar e Vingegaard, 10” Adam Yates (Gb), 57” Sepp Kuss (Usa), 1’46” Jai Hindley (Aus) e Felix Gall (Aut), 3’19” Pello Bilbao (Spa) e 3’21” Simon Yates (Gb). Male Gaudu (5’57”) e Pidcock (8’40”).

La classifica generale dopo 14 tappe

Jonas Vingegaard ha guadagnato 12” totali di abbuono (8” in cima al Col de Joux Plane e 4” all’arrivo) contro gli 11” di Tadej Pogacar (5” al GPM e 6” al traguardo finale) ed ha quindi non solo difeso la maglia gialla, ma aumentato il margine di 1” e portato a 10 i secondi di vantaggio sul ciclista sloveno. L’impresa di oggi ha permesso a Rodriguez di salire al 3° posto della classifica, a 4’43” dal leader danese. Hindley è 4° a 4’44”, Adam Yates 5° a 5’20”, Kuss 6° a 8’15”, Simon Yates 7° a 8’32”, Bilbao 8° a 8’51”, Gall 9° a 12’26” e Gaudu 10° a 12’56”.

Rodriguez al primo sigillo in un Grande Giro

Carlos Rodriguez ha centrato la prima vittoria stagionale e ha tra l’altro collezionato la prima affermazione in carriera in corse World Tour. Il talentuoso ciclista ha firmato il terzo trionfo di tappa iberico al Tour de France 2023 e ha portato a 132 i sigilli parziali della sua nazione nella storia della Grande Boucle.

La Spagna è salita a quota 7 successi stagionali in gare World Tour, raggiungendo nella speciale classifica l’Australia e l’Olanda.

Sono 20 invece i giorni complessivi vissuti in maglia gialla da Jonas Vingegaard: 11 nel 2022 e 9 in questa edizione.

Record negativo battuto per l’Italia

Sono diventate 78 le tappe individuali consecutive al Tour de France senza successi italiani. L’ultima vittoria di un nostro rappresentante alla Grande Boucle resta quella conquistata il 27 luglio 2019 da Vincenzo Nibali a Val Thorens. Battuto quindi il precedente primato negativo, le 77 frazioni senza gioie azzurre alla Grande Boucle trascorse dal sigillo di Serge Parsani nella Saint Priest – Digione (18 luglio 1979) al trionfo di Riccardo Magrini nella Nantes – Oléron (8 luglio 1983).

Un digiuno che fotografa le difficoltà del nostro movimento e che viene ulteriormente rafforzato dagli appena tre piazzamenti nella top ten di ciclisti italiani nelle 14 tappe del Tour de France 2023 corse finora.

E domani si sale ancora!

Nella giornata di domani il menù del Tour de France 2023 propone ancora tante salite. Il terribile trittico di montagna vivrà probabilmente il suo apice nella tappa numero 15, quella che porterà il gruppo da Le Gets (Portes du Soleil) a Saint Gervais Mont Blanc, nell’Alta Savoia.

Saranno 179 i km totali, caratterizzati dalle scalate di Col de la Forclaz de Montmin (7,2 km al 7,3%), Col de la Croix Fry (11,3 km al 7%), Col des Aravis (4,4 km al 5,8%), Côte des Amerands (2,7 km al 10,9%, con punte del 17%) e soprattutto dall’ascesa finale verso Saint Gervais che misura 7,7 km e che presenta una pendenza media del 7,7%. E’ una delle tappe più impegnative della 110ª Grande Boucle e sarà certamente un’altra giornata di grande ciclismo.

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Pogacar eroico: cade e poi trionfa alla Strade Bianche 2025

Lo sloveno Tadej Pogacar si è aggiudicato la Strade Bianche 2025 scattando a 18,7 km dalla fine e ha firmato il tris in questa corsa raggiungendo Cancellara in vetta alla classifica all-time. E' il primo a vincere la Strade Bianche in maglia iridata.

Domani si correrà la Strade Bianche 2025, spettacolo assicurato

Pogacar, Kwiatkowski e Pidcock gli unici partenti alla Strade Bianche 2025 ad aver centrato almeno un successo in passato, 9 già saliti sul podio. Italia la nazione più presente, con 33 corridori al via.

Verso la Strade Bianche 2025: favoriti, storia e statistiche

Percorso, favoriti e statistiche della Strade Bianche 2025, quinta corsa World Tour della stagione. Sulle 18 edizioni disputate finora sono 12 le nazioni andate a segno. Per l’Italia una sola vittoria.

TI POTREBBE PIACERE

Parigi Roubaix 2025: le statistiche sulla incredibile storia della Regina

La Parigi Roubaix 2025 vedrà tra i suoi favoriti Van der Poel, Van Aert, Ganna, Pedersen e Pogacar. In attesa della super sfida, ecco i migliori di sempre. Belgio nazione top con 57 trionfi. Sul podio ciclisti di 21 paesi.

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.