sabato, 9 Dicembre 2023

Pogacar vince la penultima tappa, Vingegaard re del Tour 2023

Tadej Pogacar ha centrato l’11° successo di tappa al Tour de France, Jonas Vingegaard domani festeggerà la vittoria finale per il secondo anno. Gioia a pois per Ciccone!

HOME#CiclopicoStatsPogacar vince la penultima tappa, Vingegaard re del Tour 2023

Sigillo Pogacar a Le Markstein

L’ultima tappa di montagna del Tour de France 2023 ha reso definitivi i verdetti certificando il trionfo finale di Jonas Vingegaard e regalando la vittoria parziale a Tadej Pogacar. I due assoluti protagonisti dell’edizione 110 della Grande Boucle hanno battagliato ancora una volta, regalando l’ennesimo duello appassionante di un Tour caratterizzato da velocità altissime e da frazioni esaltanti.

Il fuoriclasse sloveno, dopo la crisi vissuta sul Col de la Loze, ha trovato la forza per risollevarsi e per conquistare il successo di giornata sul traguardo di Le Markstein nella 20ª tappa, il campione danese non ha concesso nulla allo spettacolo, ma ha confermato la sua superiorità, aggiudicandosi per il secondo anno di fila la classifica finale.

Tadej Pogacar ha vinto la tappa regolando nello sprint ristretto il bravissimo austriaco Felix Gall, il rivale Vingegaard e il britannico Simon Yates, mentre a 7” è arrivato Adam Yates, preziosissimo nel favorire lo sloveno in questa sua affermazione. A 33” sono giunti i francesi Warren Barguil e Thibaut Pinot (all’ultimo ballo della carriera al Tour) e lo spagnolo Pello Bilbao, poi a 50” il norvegese Tobias Hallan Johannessen, il polacco Rafal Majka e l’australiano Jai Hindley e a 52” Carlos Rodriguez, sfortunato ciclista iberico che ha stretto i denti nonostante una rovinosa caduta a inizio giornata. Più attardati rispetto al gruppetto regolato da Pogacar, gli altri transalpini Guillaume Martin (3’33”) e David Gaudu (5’07”).

Vingegaard re del Tour 2023

Jonas Vingegaard ha vestito per il 15° giorno consecutivo la maglia gialla e ha vinto il Tour de France 2023 precedendo di 7’29” Tadej Pogacar nella classifica finale. Sul terzo gradino del podio, con un distacco di 10’56” Adam Yates, 4° a 12’23” il suo gemello Simon, poi a 12’57” Carlos Rodriguez, a 12’50” Pello Bilbao, a 14’44” Jai Hindley, a 16’09” Felix Gall (Aut), a 23’08” David Gaudu e a 26’30” Guillaume Martin.

Trionfo meritato per Vingegaard che domani festeggerà sui Campi Elisi il secondo trionfo consecutivo al Tour de France aggiudicandosi il duello con Pogacar e dimostrandosi al momento il più forte al mondo nei Grandi Giri.

Pogacar firma l’11° successo di tappa al Tour

Pogacar ha conquistato il 16° successo stagionale (3 in meno del colombiano Miguel Angel Lopez che però ha primeggiato solo in corse minori), il 9° in competizioni World Tour (tra cui Parigi-Nizza, Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race e Freccia Vallone), numero che gli permette di raggiugere in vetta alla speciale classifica il connazionale Primoz Roglic.

Tadej ha bissato il trionfo ottenuto in questa edizione a Cauterets-Cambasque e ha festeggiato l’11° successo di tappa in carriera al Tour de France (compresi i 3 del 2020, i 3 del 2021 e i 3 del 2022) raggiungendo al 24° posto della relativa classifica (guidata a quota 34 dal belga Eddy Merck e dal britannico Mark Cavendish) l’azzurro Di Paco, gli olandesi Knetemann e Van Poppel e il tedesco Greipel.

Con il sigillo di Pogacar, la Slovenia ha messo a segno il 19° successo stagionale in competizioni World Tour portandosi da sola in testa alla speciale classifica (un successo in più del Belgio), ha centrato la 3ª vittoria di tappa al Tour 2023 e la 17ª complessiva nella storia della Grande Boucle, tutte ottenute dal 2017 in poi, di cui 15 dal 2020 ad oggi.

Festa azzurra con la maglia a pois di Ciccone

Giornata di gloria, finalmente, anche per il ciclismo italiano che festeggia la definitiva conquista della maglia a pois di Giulio Ciccone. Nella tappa odierna l’abruzzese classe 1994 ha infatti ottenuto i punti necessari nei primi GPM e si è laureato definitivamente miglior scalatore del Tour de France 2023. Obiettivo raggiunto e gioia meritata per Giulio che domani sui Campi Elisi salirà sul podio certificando di fronte al mondo questa bella soddisfazione.

L’ultimo ciclista azzurro capace di primeggiare nella classifica scalatori era stato nel 1992 “El Diablo” Claudio Chiappucci, che firmò il bis dopo il trionfo ottenuto nell’anno precedente. Dopo 31 anni finalmente il digiuno si è interrotto, grazie a Ciccone. La maglia a pois è stata introdotta come simbolo distintivo nel 1975, ma la graduatoria relativa ai Gran Premi della Montagna fu inserita nel 1933 quando ad imporsi fu l’iberico Vicente Trueba.

Sono diventati 8 i ciclisti italiani capaci di laurearsi migliori scalatori nella storia del Tour per un totale di 12 trionfi:

  • Gino Bartali nel 1938 e nel 1948
  • Fausto Coppi nel 1949 e nel 1952
  • Gastone Nencini nel 1957
  • Imerio Massignan nel 1960 e nel 1961
  • Giancarlo Bellini nel 1976
  • Giovanni Battaglin nel 1979
  • Claudio Chiappucci nel 1991 e nel 1992
  • Giulio Ciccone nel 2023

Per un giorno passano quindi in secondo piano i dati negativi che riguardano il ciclismo italiano: le 84 tappe consecutive senza vittorie di tappa azzurre e gli appena 7 piazzamenti in top ten dei nostri corridori sulle 20 frazioni fin qui disputate (con un solo podio, quello proprio di Ciccone a Laruns).

Per l’Italia buone notizie sono arrivate anche dal Tour de Wallonie grazie a Filippo Ganna che si è imposto nella prima frazione precedendo sul traguardo di Hamoir il connazionale Davide Ballerini. Per lui si tratta del 3° successo in stagione!

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France, fino al trionfo odierno di Pogacar. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni precedenti:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Corse World Tour 2023: corridori e nazioni top

Roglic, Evenepoel e Vingegaard i ciclisti con più trionfi nelle corse World Tour 2023, tra le nazioni leadership per il Belgio. Italia a quota 13 vittorie.

Grandi Giri 2023: 43 ciclisti hanno vinto tappe, Evenepoel il migliore

Le 62 tappe individuali disputate nei tre Grandi Giri 2023 sono state vinte da 43 ciclisti, in rappresentanza di 17 paesi. Miglior nazione il Belgio con 10 acuti parziali.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.