mercoledì, 9 Aprile 2025

Matej Mohoric vince al fotofinish, seconda gioia slovena al Tour 2023

Matej Mohoric ha finalizzato la fuga firmando la 19ª tappa. E' il 2° successo sloveno al Tour de France 2023. Battuto Asgreen al fotofinish, in top ten due azzurri.

HOMEPillole CiclopicheMatej Mohoric vince al fotofinish, seconda gioia slovena al Tour 2023

Matej Mohoric firma la fuga a Poligny

Era una giornata particolarmente adatta agli attaccanti e il copione immaginato alla vigilia è stato rispettato in pieno, con i protagonisti della fuga a duellare per il massimo risultato. Il gruppo dei big ha lasciato spazio ai tanti coraggiosi che si sono avvantaggiati sognando di vincere la 19ª frazione del Tour de France 2023 (36 all’inizio) e con il passare dei chilometri la situazione è cambiata più volte.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Sul traguardo di Poligny sono arrivati in tre a giocarsi il successo e a primeggiare è stato lo sloveno Matej Mohoric che ha battuto in rimonta al fotofinish, grazie a un formidabile colpo di reni, il danese Kasper Asgreen. Al 3° posto l’australiano Ben O’Connor, mentre il gruppetto dei primi inseguitori è stato regolato dal belga Jasper Philipsen sul danese Mads Pedersen.

All’interno di questo drappello anche gli azzurri Alberto Bettiol e Matteo Trentin che hanno chiuso rispettivamente in 8ª e 9ª posizione. Spettacolare il duello tra Matej Mohoric e Kasper Asgreen che hanno dato vita ad un rush finale di pregevolissima fattura. Ha vinto lo sloveno, ma il danese ha dato comunque il tutto per tutto! Tappa tranquilla per i big della generale.

Nulla di nuovo in classifica

La frazione numero 19, vinta con merito da Matej Mohoric, ha lasciato invariata la classifica generale della Grande Boucle 2023. Jonas Vingegaard resta saldamente in maglia gialla e precede di 7’35” Tadej Pogacar. A 10’45” Adam Yates (Gb), a 12’01” Carlos Rodriguez (Spa), a 12’19” Simon Yates (Gb), a 12’50” Pello Bilbao (Spa), a 13’50” Jai Hindley (Aus), a 16’11” Felix Gall (Aut), a 16’49” Sepp Kuss (Usa) e a 17’57” David Gaudu (Fra).

Matej Mohoric al 3° successo di tappa al Tour

Matej Mohoric ha conquistato la seconda affermazione stagionale dopo quella ottenuta a Nove Mesto nella 5ª tappa del Giro di Slovenia ed è tornato a far festa sulle strade del Tour de France a 2 anni di distanza dalle due frazioni vinte nel 2021, a Le Creusot e a Libourne. Per il dominatore della Milano-Sanremo 2022 i trionfi parziali alla Grande Boucle sono quindi diventati 3.

Grazie al perfetto colpo di reni di Matej Mohoric, la Slovenia ha messo a segno il 18° successo stagionale in competizioni World Tour (considerando anche i 9 di Roglic e gli 8 di Pogacar), raggiungendo il Belgio in testa alla speciale classifica. La Slovenia ha raccolto la seconda vittoria al Tour de France 2023 e ha portato a 16 le affermazioni di tappa complessive nella storia della Grande Boucle, tutte ottenute dal 2017 in poi, di cui 14 dal 2020 ad oggi.

Le altre curiosità della tappa vinta da Matej Mohoric

La serie da record negativa dell’Italia al Tour de France si allunga ancora. Sono diventate infatti 83 le tappe consecutive senza gioie azzurre. Con l’8° posto di Bettiol e il 9° di Trentin sono diventati 7 i piazzamenti nella top ten di nostri corridori sulle 19 frazioni fin qui disputate, ma con un solo podio, quello centrato dall’attuale maglia a pois Giulio Ciccone a Laruns.

Vingegaard ha vestito la maglia gialla per il 14° giorno consecutivo, il 25° assoluto considerando gli 11 della scorsa edizione.

Interessante sottolineare che i primi 6 corridori di questa tappa avevano già conquistato affermazioni parziali alla Grande Boucle:

  • Matej Mohoric con il sigillo di oggi è salito a quota 3
  • Kasper Asgreen si è imposto nella frazione di ieri a Bourg-en-Bresse
  • Ben O’Connor ha primeggiato a Tignes nel 2021
  • Jasper Philipsen vanta ben 6 successi: a Carcassonne e a Parigi lo scorso anno, a Bayonne, Nogaro, Bordeaux e Moulins in questa edizione
  • Mads Pedersen dopo l’acuto di Sant’Etienne nel 2022 ha concesso il bis quest’anno a Limoges
  • Christophe Laporte ha centrato il bersaglio grosso dodici mesi fa a Cahors.

Domani le ultime salite

Domani è in programma la penultima tappa del Tour de France 2023, quella che delineerà in via definitiva la classifica generale. Partenza da Belfort e arrivo a Le Markstein Fellering Le Markstein Fellering, dopo appena 133,5 km.

Frazione corta, ma caratterizzata da tante salite. Nella prima parte Ballon d’Alzace (11,5 km al 5,2%), Col de la Croix des Moinats (5,2 km al 7%), poi Col de Grosse Pierre (3,2 km all’8%) e Col de la Schluct (4,3 km al 5,4%) e a seguire il gran finale con le due scalate più impegnative previste negli ultimi 33 chilometri: il Petit Ballon (9,3 km all’8,1%) e il Col du Platzerwasel (7,1 km all’8,4%) che terminerà a 8 km dall’arrivo.

Lo spettacolo non mancherà e sarà l’ultimo imperdibile ballo di un Tour di altissimo livello!

Le precedenti tappe del Tour 2023

Di seguito le principali curiosità statistiche, tappa per tappa, del 110° Tour de France. Per sapere di più su quanto accaduto nei giorni antecedenti rispetto al successo di Matej Mohoric:


Sai quante nazioni hanno conquistato il successo finale nella storia del Tour de France prima del 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Pogacar eroico: cade e poi trionfa alla Strade Bianche 2025

Lo sloveno Tadej Pogacar si è aggiudicato la Strade Bianche 2025 scattando a 18,7 km dalla fine e ha firmato il tris in questa corsa raggiungendo Cancellara in vetta alla classifica all-time. E' il primo a vincere la Strade Bianche in maglia iridata.

Le Samyn 2025: esordio con splendida vittoria per Van der Poel

L'olandese Mathieu Van der Poel ha esordito in stagione vincendo Le Samyn 2025 davanti ai francesi Paul Magnier ed Emilien Jeannière. Miglior italiano Alessandro Romele, 8°. E' il sesto successo olandese in questa corsa.

Wærenskjold ha vinto la Omloop Het Nieuwsblad 2025

Il successo di Søren Wærenskjold alla Omloop Het Nieuwsblad 2025 è il secondo di un ciclista norvegese nelle 77 edizioni di questa corsa. Sul podio anche il francese Magnier e il belga Philipsen.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.