venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Classiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

    Il resoconto statistico sulla Classiche Monumento 2023. L'olandese e lo sloveno i migliori, un trionfo per Evenepoel e due podi per l'Italia.

    HOMEClassiche MonumentoClassiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

    In archivio le Classiche Monumento 2023

    Il Giro di Lombardia dominato da Tadej Pogacar è stato l’ultimo bellissimo atto della stagione riservata alle Classiche Monumento 2023. Cinque competizioni meravigliose che hanno regalato emozioni indimenticabili a tutti gli appassionati di ciclismo e che hanno esaltato le qualità dei campioni più acclamati di questo sport. Firme prestigiose e imprese gloriose, così come da sempre accade in queste leggendarie corse.

    Le Classiche Monumento 2023 non hanno tradito le attese, anzi, considerando lo spettacolo a cui abbiamo assistito, sono andate addirittura oltre. Giusto quindi riepilogare quanto accaduto nei singoli appuntamenti per mettere in evidenza alcune interessanti statistiche.

    Classiche Monumento 2023: tutti i protagonisti

    La Milano-Sanremo

    Il primo atto delle Classiche Monumento 2023 è stata la Milano-Sanremo dominata da Mathieu Van der Poel. L’olandese si è imposto nella “Classicissima di Primavera” precedendo di 15” il terzetto comprendente l’azzurro Filippo Ganna, il belga Wout Van Aert e lo sloveno Tadej Pogacar. Ordine d’arrivo sontuoso per una delle corse più amate e più affascinanti.

    Mathieu Van der Poel vittoria alla Milano Sanremo 2023. Van der Poel con le braccia al cielo alla Milano Sanremo dopo il traguardo. . © Photo LaPresse
    Mathieu Van der Poel con le braccia al cielo dopo la vittoria centrata alla Milano Sanremo 2023. © Photo LaPresse

    Il Giro delle Fiandre

    Lo spettacolo è proseguito al Giro delle Fiandre, nell’Università del Ciclismo, con l’assolo superlativo di Tadej Pogacar che ha preceduto di 16” Mathieu Van der Poel e di 1’12” il drappello regolato dal danese Mads Pedersen su Wout Van Aert. Miglior italiano in terra belga Matteo Trentin che ha chiuso 10° a 2’49” dal “re” sloveno.

    La Parigi-Roubaix

    Mathieu Van der Poel ha concesso l’imperiale bis aggiudicandosi la Parigi-Roubaix. L’olandese ha vinto la “Regina” nel mitico Velodromo con 46” di vantaggio sul compagno belga Jasper Philipsen e sul rivale di sempre Wout Van Aert. Il miglior italiano nel cosiddetto “Inferno de Nord” è stato Filippo Ganna, ottimo 6° a 50”.

    Podio Parigi Roubaix 2023 - Vittoria Mathieu Van der Poel. Foto: Redazione Ciclopico Webzine
    Il podio della Parigi Roubaix 2023. Foto: Redazione Ciclopico Webzine

    La Liegi-Bastogne-Liegi

    Ad interrompere il duopolio Pogacar – Van der Poel è stato Remco Evenepoel che si è aggiudicato la Liegi-Bastogne-Liegi bissando così il trionfo precedente. Il belga ha messo il sigillo sulla “Decana delle Classiche” staccando tutti e tagliando la linea del traguardo con 1’06” sul britannico Thomas Pidcock e sul colombiano Santiago Buitrago. Il miglior italiano è stato Giulio Ciccone, 13° a 11’48”.

    Il Giro di Lombardia

    La stagione delle Classiche Monumento 2023 si è chiusa come le due precedenti e cioè con l’affermazione di Tadej Pogacar al Giro di Lombardia. Lo sloveno ha firmato il prestigioso tris nella “Classica delle foglie morte” tagliando il traguardo con 52” sul drappello regolato dall’azzurro Andrea Bagioli davanti allo sloveno Primoz Roglic, al russo Aleksandr Vlasov e ai britannici Simon e Adam Yates.

    Tadej Pogacar sul gradino più alto del podio al Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse
    Tadej Pogacar sul gradino più alto del podio al Giro di Lombardia 2023, Photo Credits: LaPresse

    Classiche Monumento 2023: classifiche individuali

    Mathieu Van der Poel e Tadej Pogacar hanno dominato la scena con due affermazioni a testa, ma il migliore in assoluto nelle Classiche Monumento 2023 è stato a conti fatti l’olandese, capace di salire per tre volte sul podio (risultato spaziale considerando che a tre corse di queste ha preso parte). Per VDP i trionfi in carriera nelle gare top di un giorno sono diventati 4. Pogacar è invece il corridore in attività con più successi nelle Monumento, ben 5 (6 i podi totali).

    Tre i ciclisti capaci di aggiudicarsi Monumento in stagione, 11 quelli saliti sul podio almeno una volta. Da segnalare i due piazzamenti tra i migliori tre di Van Aert che ha così raggiunto quota 7 podi in carriera nelle principali gare di un giorno in calendario (una in meno di Van der Poel, ma con una “sola” vittoria, quella centrata alla Milano-Sanremo 2020).

    Classiche Monumento 2023: classifiche per nazioni

    Olanda e Slovenia sono state le migliori nazioni per ciò che concerne le Classiche Monumento 2023 e hanno confermato, anche se con protagonisti diversi e in differenti contesti, le doppiette messe a segno nella stagione precedente. Non è un caso che i rappresentanti di questi due paesi complessivamente abbiano primeggiato in 14 delle 29 Monumento disputate dal 2018 al 2023 (percentuale incredibile del 48,27%).

    Classiche Monumento 2023 - Classifica per nazioni

    Olanda, Slovenia e Belgio le nazioni che hanno vinto Classiche Monumento, sette quelle salite sul podio

    Nazione Vittorie Secondi Posti Terzi Posti Podi Totali
    Olanda 2 1 0 3
    Slovenia 2 0 1 3
    Belgio 1 1 2 4
    Italia 0 2 0 2
    G. Bretagna 0 1 0 1
    Danimarca 0 0 1 1
    Colombia 0 0 1 1

    Al terzo posto della graduatoria il Belgio che ha tra l’altro collezionato il numero più alto di podi (ben 4). Tra le sette nazioni protagoniste figura anche l’Italia che dopo un 2022 senza piazzamenti tra i migliori tre (l’ultimo era stato quello di Masnada al Lombardia 2021) è tornata a brillare grazie a Ganna e a Bagioli. Ritrovato il podio, l’obiettivo in chiave ciclismo azzurro è tornare ad un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021 (indimenticabile impresa di Sonny Colbrelli).


    Van der Poel ha vinto anche il Mondiale ed è stato il re nelle gare di un giorno. Vuoi rivivere la sua impresa iridata?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.