mercoledì, 26 Febbraio 2025

Vittorie e podi di Filippo Ganna nel 2023

Filippo Ganna nella stagione appena conclusa ha centrato 6 successi ed è in totale salito 18 volte sul podio. Per l’azzurro 7 i piazzamenti tra i migliori tre in gare World Tour.

HOMEFocusVittorie e podi di Filippo Ganna nel 2023

Il 2023 di Filippo Ganna, anche in chiave futuro

Filippo Ganna è ormai da qualche anno il ciclista di riferimento per il movimento italiano, su pista e anche su strada. E’ infatti uno dei più forti in assoluto a cronometro (il migliore probabilmente se al top della condizione) ed è uno dei pochi azzurri in grado di competere con i big mondiali anche nelle corse di un giorno. Lo ha dimostrato in questa stagione, lottando per il massimo risultato, ad esempio, nelle due Classiche Monumento più adatte alle sue qualità tecniche: si è infatti classificato 2° alla Milano-Sanremo e 6° alla Parigi-Roubaix.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Proprio per questo il 2023 potrebbe essere stato per Filippo Ganna l’anno di una definitiva presa di coscienza, in vista di un futuro ancora più roseo, soprattutto per quello che concerne le grandi classiche. Con un calcio a quella sfortuna che gli ha impedito al Giro d’Italia e agli Europei in linea di rendere più cospicuo il bottino stagionale.

Filippo Ganna vittoria crono di apertura Tirreno Adriatico 2023
Filippo Ganna ha vinto la crono di apertura della Tirreno Adriatico 2023. © Photo Fabio Ferrari/LaPresse

Le 6 vittorie su strada nel 2023 di Filippo Ganna

Nella stagione che si è da poco conclusa Filippo Ganna ha vinto su pista l’oro nell’inseguimento individuale ai Mondiali di Glasgow e quello a squadre agli Europei di Grenchen. Due splendidi titoli a cui va aggiunto l’argento iridato nell’inseguimento a squadre.

Su strada, nel 2023, il fuoriclasse piemontese ha invece ottenuto 6 affermazioni, di cui 2 in gare World Tour. Ecco nel dettaglio gli acuti di “SuperPippo Nazionale“.  

  • la cronometro di Lido di Camaiore alla Tirreno-Adriatico (gara UCI World Tour)
  • il Campionato Italiano a cronometro
  • le due affermazioni parziali (ad Hamoir e la cronometro di Mons) e la classifica finale al Tour de Wallonie (UCI ProSeries)
  • la cronometro di Valladolid alla Vuelta di Spagna (UCI World Tour) che ha tra l’altro riportato l’Italia al successo dopo un lungo digiuno
Filippo Ganna ha vinto la crono di Valladolid alla Vuelta 2023
Filippo Ganna ha vinto la crono di Valladolid alla Vuelta 2023

I 18 podi su strada di Filippo Ganna nel 2023

L’azzurro classe 1996 nella stagione andata in archivio, sempre considerando solo le corse su strada, è salito complessivamente 18 volte sul podio. Oltre alle 6 vittorie sopra elencate, Filippo Ganna ha infatti racimolato anche 10 secondi (5 in gare World Tour) e 2 terzi posti. Ecco nel dettaglio le gare in cui ha ottenuto questi 12 piazzamenti.

  • Tre podi alla Vuelta a San Juan in Argentina (corsa UCI ProSeries): 3° nella quarta tappa a Barreal, 2° nella quinta a l’Alto del Colorado e 2° nella classifica generale
  • Tre podi alla Volta ao Algarve in Portogallo (UCI ProSeries): 2° nella terza frazione a Tavira, 3° nella quinta (cronometro di Lagoa) e 2° nella graduatoria finale
  • Un podio alla Milano Sanremo (UCI World Tour): 2° posto
  • Un podio al Giro d’Italia (UCI World Tour): 2° nella crono inaugurale di Ortona
  • Un podio ai Campionati Mondiali: 2° nella crono individuale
  • Tre podi alla Vuelta di Spagna (UCI World Tour): 2° nella quinta tappa a Burriana, nella diciannovesima a Iscar e nella ventunesima a Madrid. Piazzamenti a cui va aggiunta la già citata vittoria di Valladolid
Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023
Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023. © Photo LaPresse

Ganna top a cronometro

Riepilogando, quindi, Filippo Ganna nel 2023 ha vinto 6 corse (di cui 2 World Tour) salendo nel complesso 18 volte sul podio (di cui 7 in gare World Tour). Prendendo in esame esclusivamente le cronometro, il fuoriclasse piemontese ha primeggiato 4 volte e ha conquistato in totale 7 piazzamenti tra i migliori tre. Solo Joshua Tarling, talento emergente del ciclismo britannico (compirà 20 anni il prossimo 15 febbraio) ha collezionato in stagione lo stesso numero di successi nelle gare contro il tempo di SuperPippo: Campionato Nazionale ed Europeo, crono di Sluis al Renewi Tour e Crono delle Nazioni.

Sarebbero 4 a volere esser pignoli anche le affermazioni in specialità di Miguel Angel Lopez, ma i numeri del colombiano vanno presi con le molle: perché in stagione è stato fermato a causa di un sospetto doping e perché i suoi acuti sono giunti in competizioni decisamente minori (tranne una tappa e la classifica finale alla Vuelta a San Juan).


Filippo Ganna vincitore del Premio Sportivo Nazionale La Clessidra:
guarda l’intervista video realizzata da Ciclopico

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Statistiche UAE Tour in attesa dell’edizione 2025: Pogacar punta al tris

Lunedì scatterà il terzo appuntamento World Tour della stagione. Tra le statistiche UAE Tour il primato individuale di Tadej Pogacar, unico a quota 2 trionfi finali e favorito della settima edizione.

Ciclisti italiani in maglia rosa al Giro d’Italia: dal 2020 al 2024 solo Ganna e De Marchi

Negli ultimi 5 anni Filippo Ganna e Alessandro De Marchi sono stati gli unici italiani in maglia rosa al Giro d'Italia. I giorni da leader degli azzurri sono in netto calo rispetto al passato.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.