lunedì, 23 Dicembre 2024

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

HOMEFocusFilippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di...

Filippo Ganna vincitore del Premio La Clessidra

Importante spazio dedicato al ciclismo nell’edizione 2023 del Premio Sportivo Nazionale La Clessidra che si è svolta al Teatro di Anghiari (provincia di Arezzo) di fronte ad un numeroso pubblico. Tra i grandi protagonisti di questo prestigioso evento il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana su pista Marco Villa, il fisioterapista ed osteopata del Team Italia Fred Morini e soprattutto lui, Filippo Ganna, miglior ciclista azzurro degli ultimi anni e punto di riferimento principale del movimento.

A loro è stato consegnato, dal governatore della Regione Toscana Eugenio Giani e dai rappresentanti de L’Intrepida Cicloturistica d’Epoca, il prestigioso riconoscimento che fin dalla prima edizione mette in risalto tempo, volontà, capacità e successo.

Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023
Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023. © Photo LaPresse

L’Intervista video a Filippo Ganna

Nell’intervista video che abbiamo realizzato durante la serata, Filippo Ganna ha commentato la stagione che si è da poco conclusa ed ha parlato del futuro, indicando nelle Olimpiadi di Parigi il principale obiettivo del suo 2024. Tante le curiosità e gli aspetti interessanti emersi dalle parole del campione azzurro che, nel finale, ha tra l’altro salutato con gentilezza e simpatia i lettori di Ciclopico.it.

Ecco l’intervista esclusiva, con la speranza che “SuperPippo Nazionale” possa coronare il sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano.

Intervista a Filippo Ganna per Ciclopico Webzine al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra 2023

Vuoi rivivere il successo ottenuto da Ganna nella crono di Valladolid alla Vuelta 2023

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

La Vuelta di Spagna 2025 partirà dall’Italia e sarà una prima volta storica

Il 23 agosto la Vuelta di Spagna 2025 prenderà il via da Venaria Reale in Piemonte, stesso luogo in cui nel 2024 è partito il Giro d'Italia. Per la sesta volta nella storia la corsa a tappe iberica scatterà dall'estero.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.