giovedì, 30 Novembre 2023
Altro

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    HOMEFocusLa Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Per la Slovenia 6 successi e 12 podi negli ultimi 15 Grandi Giri

    Nell’ultimo quinquennio la Slovenia ha sovvertito le gerarchie del ciclismo mondiale diventando, grazie alle memorabili affermazioni di Primoz Roglic e di Tadej Pogacar, la nazione leader nei Grandi Giri. Una “scalata” perentoria cominciata al Giro d’Italia del 2019, con il primo podio assoluto in una gara di tre settimane. Il 3° posto conquistato in quell’edizione della corsa rosa da Roglic ha rappresentato un vero e proprio spartiacque tra l’anonimato e la gloria, un punto di partenza a cui hanno fatto seguito straordinari trionfi.

    Nei 15 Grandi Giri disputati dal 2019 al 2023, la Slovenia ha infatti ottenuto ben 6 successi (il 40% del totale quindi) e 12 podi complessivi (il 26,67% di quelli disponibili). Nessun’altra nazione, in questo lasso di tempo, ha saputo collezionare risultati paragonabili, né come vittorie, né come piazzamenti tra i migliori tre. Un dominio netto ed evidente, reso possibile dalla classe e dalla determinazione di due formidabili campioni che con le loro imprese hanno portato il ciclismo ad essere senza ombra di dubbio lo sport per eccellenza a livello nazionale.

    Il dominio sloveno nei Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Di seguito nel dettaglio i 6 successi e i 12 podi complessivi ottenuti dalla Slovenia nei Grandi Giri che si sono disputati dal 2019 al 2023, suddivisi anno per anno. Da segnalare che nella stagione da poco conclusa la nazione balcanica ha collezionato piazzamenti tra i migliori tre nelle classifiche finali di tutti i Grandi Giri, aggiudicandosi tra l’altro per la prima volta nella propria storia la corsa rosa. Per la Slovenia l’unico anno senza trionfi è stato invece il 2022.

    • 2019: Primoz Roglic 1° alla Vuelta di Spagna e 3° al Giro d’Italia, Tadej Pogacar 3° alla Vuelta di Spagna
    • 2020: Tadej Pogacar 1° al Tour de France, Primoz Roglic 1° alla Vuelta di Spagna e 2° al Tour de France
    • 2021: Tadej Pogacar 1° al Tour de France, Primoz Roglic 1° alla Vuelta di Spagna
    • 2022: Tadej Pogacar 2° al Tour de France
    • 2023: Roglic 1° al Giro d’Italia e 3° alla Vuelta di Spagna, Tadej Pogacar 2° al Tour de France
    Vittorie della Slovenia nei Grandi Giri corsi dal 2019 al 2023
    Vittorie della Slovenia nei Grandi Giri corsi dal 2019 al 2023

    Le altre nazioni a segno nei Grandi Giri corsi dal 2019 al 2023

    Sono state 8 in totale le nazioni capaci di vincere almeno uno dei Grandi Giri che si sono disputati nell’ultimo quinquennio. Eccole nel dettaglio:

    • sei successi per la Slovenia, come visto qui sopra
    • due successi per la Danimarca, i Tour de France vinti da Vingegaard nel 2022 e nel 2023
    • due successi per la Colombia, entrambi ottenuti grazie a Bernal, dominatore al Tour de France 2019 ed al Giro d’Italia 2021
    • un successo per l’Ecuador, con Carapaz al Giro 2019
    • un successo per la Gran Bretagna, con Geoghegan Hart al Giro 2020
    • un successo per l’Australia, con Hindley al Giro 2022
    • un successo per il Belgio, con Evenepoel alla Vuelta 2022
    • un successo per gli Stati Uniti, con Kuss alla Vuelta 2023

    Tra le 12 nazioni salite almeno una volta sul podio figura anche l’Italia che dal 2019 al 2023 ha collezionato due secondi posti, entrambi al Giro d’Italia: nel 2019 con Vincenzo Nibali e nel 2021 con Damiano Caruso. Per il nostro movimento, che nella classifica all-time occupa il primo posto con 84 vittorie e 256 podi totali, l’ultimo successo resta quello festeggiato al Giro d’Italia 2016 da Nibali.

    Grandi Giri 2023, un'immagine del Giro d'Italia. Photo Credits: LaPresse
    Grandi Giri 2023, un’immagine del Giro d’Italia. Photo Credits: LaPresse

    Vuoi scoprire quanti corridori hanno vinto tappe nei Grandi Giri disputati nel 2023?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    Wout Van Aert: il 2023 in numeri e il debutto al Giro

    Wout Van Aert ha ufficializzato la sua presenza al Giro d’Italia 2024. In attesa dell’esordio alla corsa rosa ecco i principali risultati ottenuti dal belga nel 2023.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.

    World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

    Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.