venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Zana e Van der Poel sugli scudi in Slovenia e Belgio

    L’azzurro Filippo Zana si è aggiudicato il Giro di Slovenia, l’olandese Mathieu Van der Poel ha vinto il Giro del Belgio. Domenica di festa anche per Woods, Van Gucht e Valenti.

    HOMEPillole CiclopicheZana e Van der Poel sugli scudi in Slovenia e Belgio

    Il trionfo di Zana al Giro di Slovenia 2023

    L’intensa domenica ciclistica è stata caratterizzata non soltanto dal Giro di Svizzera vinto dal danese Mattias Skjelmose Jensen, ma anche da altre corse che hanno regalato tanti spunti interessanti. Da segnalare in primis la giornata di gloria dell’azzurro Filippo Zana che ha vinto il Giro di Slovenia 2023 precedendo nella classifica finale il corridore di casa Matej Mohoric (2° a 18”) e il connazionale Diego Ulissi (3° a 23”).

    Il ventiquattrenne veneto ha festeggiato il trionfo in maglia tricolore e ha permesso all’Italia di centrare il quinto successo nella storia di questa corsa a tappe. Prima di lui gli acuti di Lorenzo Di Silvestro nel 1996, quello di Vincenzo Nibali nel 2010 e la doppietta siglata da Diego Ulissi, a segno nel 2011 e nel 2019.

    Zana ha conquistato la seconda affermazione stagionale, dopo la tappa di Val di Zoldo al Giro d’Italia 2023. Nei cinque giorni di corsa da segnalare i due sigilli dell’olandese Groenewegen (salito così a 6 acuti in questo anno) e le singole vittorie dell’altro orange Schelling, del colombiano Pena e dello sloveno Mohoric.

    Rientro con vittoria per VDP al Giro del Belgio 2023

    Ritorno alle corse trionfale per Mathieu Van der Poel che ha vinto una tappa e la classifica finale del Giro del Belgio precedendo di 40″ il norvegese Soren Wærenskjold e di 53″ il danese Casper Pedersen. L’olandese è così salito a quota 4 successi in stagione dopo le due formidabili imprese compiute a Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix. VDP ha inoltre regalato all’Olanda la 9ª vittoria di sempre nella corsa a tappe belga, interrompendo un digiuno che durava dal 2009 (anno del sigillo di Lars Boom).

    Nelle cinque tappe a segno non solo Van der Poel, ma anche due volte l’altro orange Jakobsen (per lui 5 centri nel 2023), il belga Philipsen (6 successi in questo anno solare) e Wærenskjold.

    Le altre corse del 18 giugno 2023

    Domenica 18 giugno si sono concluse altre tre brevi corse a tappe, oltre al Giro di Slovenia vinto da Zana e il Giro del Belgio griffato Van der Poel. Il canadese Michael Woods ha fatto festa alla Route d’Occitanie conquistando un successo parziale e la classifica finale, bissando di conseguenza il trionfo ottenuto nel 2022. Vittorie di frazione anche per l’olandese Marijn Van den Berg, per il francese Tesson e per il britannico Carr.

    Sempre in terra francese Sten Van Gucht si è aggiudicato il Tour du Pays de Montbéliard. Il ciclista belga ha conquistato il trionfo finale ed una affermazione parziale salendo a 3 sigilli personali in stagione. Le altre due frazioni sono state ad appannaggio del polacco Boguslawski e dell’altro belga Sweeck.

    A conquistare il Tour de Beauce è stato il canadese Luke Valenti che ha primeggiato sulle strade di casa senza vincere tappe. Nelle 5 frazioni da segnalare la doppietta dello statunitense Stites (salito così nel 2023 a 3 sigilli personali), i singoli successi dei ciclisti di casa Julien e Miles e dell’irlandese McGeough.


    Vuoi riascoltare l’intervista video realizzata a Filippo Zana al Giro d’Italia 2023

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

    Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    World Tour 2023, vittorie e podi di ciclisti italiani

    Nelle competizioni UCI World Tour 2023 l’Italia ha conquistato 13 affermazioni con 9 differenti corridori ed ha ottenuto in totale 46 piazzamenti sul podio.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.