sabato, 9 Dicembre 2023

Di Jesus Herrada il primo successo spagnolo alla Vuelta 2023

Grazie al trionfo odierno Jesus Herrada ha centrato la 3ª vittoria di tappa in carriera alla Vuelta di Spagna. Sepp Kuss resta in maglia rossa.

HOMEPillole CiclopicheDi Jesus Herrada il primo successo spagnolo alla Vuelta 2023

Fuga in porto, festa per Jesus Herrada

L’11ª tappa della Vuelta di Spagna 2023 è stata caratterizzata dalla fuga di 26 corridori e dalla bella vittoria di Jesus Herrada. Il trentatreenne spagnolo si è imposto sul traguardo di La Laguna Negra attaccando nella parte conclusiva della salita finale (quella più impegnativa) e staccando i compagni di avventura grazie alla sua perentoria accelerazione. Al 2° posto il francese Romain Grégoire, al 3° il danese Andreas Kron (già vincitore nella frazione di Barcellona), mentre l’italiano Filippo Ganna (dominatore ieri a cronometro) si è piazzato in 10ª posizione dopo aver lavorato per il compagno britannico Geraint Thomas (giunto 5°).

Jesus Herrada si è dimostrato il più in forma tra gli uomini in avanscoperta e ha fatto valere le sue doti in un finale certamente molto adatto alle sue caratteristiche, conquistando il meritato trionfo. I big della generale sono saliti con un passo regolare, rimandando ai prossimi giorni ogni velleità e permettendo quindi a Sepp Kuss di controllare agevolmente la situazione. Lo statunitense resta ovviamente al comando della classifica generale.

L’ordine d’arrivo dell’11ª tappa

L’iberico Jesus Herrada ha fatto valere il suo spunto vincente nel finale della salita e ha tagliato il traguardo con 3” sul francese Romain Grégoire. A 8” il danese Andreas Kron, a 12” l’ecuadoriano Jonathan Caicedo, a 19” il britannico Geraint Thomas, a 24” l’altro spagnolo Pelayo Sanchez e il francese Rudy Molard, a 27” e a 58” gli altri transalpini Nicolas Prodhomme e Dorian Godon, a 1’16” l’azzurro Filippo Ganna.

In chiave Italia da segnalare anche il 17° posto a 2’09” di Andrea Piccolo ed il 21° a 3’14” di Jacopo Mosca, entrambi reduci della fuga a 26 che ha animato la frazione odierna. Il gruppo dei big è arrivato a 5’50” ed è stato regolato da Evenepoel.

Invariata la graduatoria generale

Sepp Kuss ha controllato senza patemi questa tranquillissima tappa e ha così conservato la maglia rossa per il quarto giorno consecutivo. Lo statunitense comanda la classifica della Vuelta di Spagna 2023 con 26” su Marc Soler (Spa), 1’09” su Remco Evenepoel (Bel), 1’36” su Primoz Roglic (Slo), 2’02” su Lenny Martinez (Fra), 2’16” su Joao Almeida (Por), 2’22” su Jonas Vingegaard (Dan), 2’25” su Juan Ayuso (Spa), 2’50” su Enric Mas (Spa), 3’14” su Aleksandr Vlasov (Rus) e 3’21” su Mikel Landa (Spa). Miglior italiano in graduatoria Mattia Cattaneo, 25° a 21’50”.

Il doppio tris di Jesus Herrada

Jesus Herrada ha collezionato il 3° successo stagionale dopo quelli ottenuti nella seconda tappa del Tour of Oman (a Qurayyat) ed al Tour du Doubs e per la prima volta in questo 2023 si è imposto in una gara World Tour, diventando così l’81° ciclista ad aggiudicarsi competizioni inserite nel principale circuito UCI disputate nell’anno in corso.

Per il trentatreenne iberico si tratta tra l’altro del 3° trionfo di tappa in carriera alla Vuelta di Spagna dopo quelli messi a segno nel 2019 ad Ares del Maestrat e nel 2022 a Cistierna (davanti all’azzurro Samuele Battistella). Un doppio tris che rende merito al bravissimo Herrada.

Con la Spagna diventano 9 le nazioni a segno alla Vuelta 2023

Jesus Herrada ha regalato alla Spagna il primo momento di gloria della Vuelta 2023 (fin qui per il paese di casa erano arrivati solo i due terzi posti di Ayuso ad Arinsal e a Xorret de Catì). Con quella iberica sono così diventate 9 le nazioni capaci di festeggiare successi di tappa in questa edizione della Vuelta (l’Australia è al momento l’unica con 2 affermazioni, entrambe ottenute da Groves).

Il trionfo di Jesus Herrada è infine l’8° firmato da ciclisti spagnoli nelle gare World Tour disputate in stagione. In testa alla speciale classifica resta il Belgio, a quota 25.


In attesa delle prossime tappe della Vuelta 2023, vuoi rivivere le emozioni del Tour de France?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Pogacar, Van der Poel e Vingegaard i ciclisti top del 2023

Tra i ciclisti top del 2023, oltre allo sloveno, all’olandese e al danese, figurano anche Roglic, Evenepoel e Kuss. Ecco i risultati migliori dei sei campioni.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.