lunedì, 7 Aprile 2025

Verso la Milano Sanremo 2024: le statistiche in chiave Italia

Il 16 marzo si correrà la Milano Sanremo 2024, prima tra le Classiche Monumento della stagione. Italia senza vittorie dal 2018 e con 3 trionfi nelle ultime 20 edizioni.

HOMEClassiche MonumentoVerso la Milano Sanremo 2024: le statistiche in chiave Italia

Milano Sanremo 2024: appuntamento il 16 marzo

La Milano Sanremo 2024 aprirà l’attesissima stagione delle Classiche Monumento e sarà come da tradizione appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo. Il giorno da segnare in calendario è sabato 16 marzo, pochi giorni dopo lo svolgimento di Strade Bianche, Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico. Un susseguirsi di emozioni che vivremo come sempre tutte di un fiato.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La storia della Classicissima è costellata da memorabili imprese e da un albo d’oro in cui spiccano straordinari campioni: dal trionfo del francese Lucien Petit-Breton nel lontanissimo 1907 fino a quello recentissimo firmato lo scorso anno dall’olandese Mathieu Van der Poel. Una corsa affascinante e sempre imprevedibile, nonostante il percorso non certo impegnativo, che quasi mai ha tradito le attese.

È ancora presto ovviamente per capire chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro, ma di una cosa si può già essere sicuri: la Milano Sanremo 2024 regalerà a tutti noi il solito grande spettacolo!

Mathieu Van der Poel vittoria alla Milano Sanremo 2023. Van der Poel con le braccia al cielo alla Milano Sanremo dopo il traguardo. . © Photo LaPresse
Mathieu Van der Poel con le braccia al cielo dopo la vittoria centrata alla Milano Sanremo 2023. © Photo LaPresse

Curiosità azzurre in vista della Milano Sanremo 2024

Nelle 114 edizioni della Milano Sanremo che si sono disputate dal 1907 al 2023 l’Italia ha conquistato ben 51 trionfi (circa il 44,74% del totale), monopolizzando tutti i gradini del podio in addirittura 34 circostanze. L’ultima vittoria azzurra rimane quella firmata nel 2018 da Vincenzo Nibali (grazie ad un “numero fenomenale” tra l’altro), mentre nelle successive cinque edizioni per il nostro movimento è arrivato un solo piazzamento sul podio, il 2° posto ottenuto nel 2023 dall’eccellente Filippo Ganna.

La speranza è che i nostri ciclisti siano protagonisti alla Milano Sanremo 2024 e che possano ribaltare la non certo entusiasmante inerzia dell’ultimo periodo (e non solo per ciò che concerne questa competizione, ma più in generale in tutte o quasi le corse di primo livello). Nelle ultime 20 edizioni (dal 2004 al 2023) gli azzurri hanno infatti ottenuto appena 3 trionfi alla Classicissima. Eccoli di seguito:

  • Alessandro Petacchi nel 2005
  • Filippo Pozzato nel 2006
  • Vincenzo Nibali nel 2018

I successi diventano 5 nel nuovo millennio considerando anche quelli firmati da Mario Cipollini nel 2002 e da Paolo Bettini nel 2003. Per ben 34 volte nella storia della Classicissima di Primavera gli italiani hanno invece monopolizzato tutti i gradini del podio, di cui 4 dal 1951 ad oggi. Ecco quando è accaduto e chi sono stati i ciclisti azzurri protagonisti.

Le ultime volte con il podio tutto italiano alla Milano-Sanremo

ANNO 1° CLASSIFICATO 2° CLASSIFICATO 3° CLASSIFICATO
1993 MAURIZIO FONDRIEST Luca Gelfi Maximilian Sciandri
1994 GIORGIO FURLAN Mario Cipollini Adriano Baffi
2003 PAOLO BETTINI Mirko Celestino Luca Paolini
2006 FILIPPO POZZATO Alessandro Petacchi Luca Paolini

Il podio conquistato da Maximilian Sciandri nel 1993 è da considerare a tutti gli effetti italiano, dato che il corridore classe 1967 iniziò a gareggiare con nazionalità britannica a partire dal febbraio del 1995 e quindi successivamente rispetto al 3° posto ottenuto nella Classica dei Fiori (altro modo in cui spesso viene definita la Sanremo).

Gli azzurri possono sognare alla Milano Sanremo 2024?

Prendendo in considerazione l’intera storia della Classicissima, l’Italia domina la graduatoria assoluta con 51 vittorie e 174 piazzamenti complessivi tra i migliori tre, precedendo nettamente il Belgio (22 affermazioni) e la Francia (14 successi). La forza del primato azzurro sta però prevalentemente in una storia gloriosa che sembra ormai lontana anni luce dal presente. Alla Milano Saremo 2024 i favori del pronostico spetteranno quindi ancora una volta ad altri, ma la Classicissima è per definizione la corsa più imprevedibile, quella in cui tutto può accadere ed in cui tutti possono sognare!

Vincenzo Nibali ultima apparizione Giro d'Italia 2022
Vincenzo Nibali è stato l’ultimo azzurro a vincere il Giro d’Italia e la Milano-Sanremo. Nella foto di Gian Mattia D’Alberto/LaPresse la sua ultima corsa rosa nel 2022

In attesa della Milano Sanremo 2024 vuoi scoprire le date delle principali corse italiane?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2025 trionfando in maglia. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.