lunedì, 7 Aprile 2025

Tirreno Adriatico 2024: 7 tappe dal 4 al 10 marzo

Scatterà da Lido di Camaiore la Tirreno Adriatico 2024 che terminerà dopo 7 giorni a San Benedetto del Tronto. Alcune curiosità sulla storia della “Corsa dei Due Mari”.

HOMEAltre CorseGare italianeTirreno Adriatico 2024: 7 tappe dal 4 al 10 marzo

Tirreno Adriatico 2024: presentato il percorso

Sarà un percorso avvincente ed intenso quello che caratterizzerà la Tirreno Adriatico 2024. La 59ª edizione della “Corsa dei Due Mari” scatterà il 4 marzo da Lido di Camaiore con una cronometro individuale di 10 chilometri e si concluderà, dopo 7 frazioni, il 10 marzo, nel consueto scenario di San Benedetto del Tronto. Un totale di 1115 chilometri, attraversando 4 regioni: Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Ecco le 7 tappe della Tirreno Adriatico 2024.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

  • 1ª tappa – lunedì 4 marzo: crono individuale Lido di Camaiore di 10 chilometri
  • 2ª tappa – martedì 5 marzo: Camaiore – Follonica di 198 chilometri
  • 3ª tappa – mercoledì 6 marzo: Volterra – Gualdo Tadino di 220 chilometri
  • 4ª tappa – giovedì 7 marzo: Arrone – Giulianova di 207 chilometri
  • 5ª tappa – venerdì 8 marzo: Torricella Sicura – Valle Castellana di 146 chilometri
  • 6ª tappa – sabato 9 marzo: Sassoferrato – Cagli (Monte Petrano) di 180 chilometri
  • 7ª tappa – domenica 10 marzo: San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto di 154 chilometri
Il percorso della Tirreno Adriatico 2024. Photo Credits: LaPresse
Il percorso della Tirreno Adriatico 2024. Photo Credits: LaPresse

Alcune curiosità in vista della Tirreno Adriatico 2024

In attesa della Tirreno Adriatico 2024 ecco alcune curiosità statistiche sulla gloriosa storia di questa corsa. Nelle 58 edizioni disputate finora i corridori azzurri hanno conquistato ben 24 trionfi (41,379% del totale) e 69 podi complessivi, ma il bilancio degli ultimi anni è decisamente negativo. L’ultimo successo dell’Italia resta infatti quello ottenuto nel 2013 da Vincenzo Nibali a cui hanno fatto seguito ben 10 edizioni senza affermazioni dei nostri rappresentanti.

Astinenza purtroppo da record alla “Corsa dei Due Mari”, in decisa controtendenza con i 7 acuti messi a segno dai nostri portacolori dal 2000 al 2013 (50% su 14 edizioni disputate in quel lasso di tempo). Ecco gli ultimi vincitori azzurri della Tirreno-Adriatico:

  • Davide Rebellin nel 2001
  • Filippo Pozzato nel 2003
  • Paolo Bettini nel 2004
  • Michele Scarponi nel 2009
  • Stefano Garzelli nel 2010
  • Vincenzo Nibali nel 2012 e nel 2013

Nel 2023 il trionfo di Roglic

Primoz Roglic lo scorso anno firmò il bis personale dopo il successo del 2019 e regalò così alla sua Slovenia il terzo trionfo consecutivo (quarto negli ultimi cinque anni).

Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023
Filippo Ganna con la maglia di leader alla Tirreno Adriatico 2023. © Photo LaPresse

Le vittorie di tappa italiane alla Tirreno Adriatico dal 2000 al 2023

Prendendo in considerazione i successi di tappa ottenuti dal 2000 al 2023 dai ciclisti italiani alla “Corsa dei Due Mari” il quadro non migliora. Nei 24 anni oggetto di analisi gli azzurri hanno vinto 47 frazioni individuali (29,19% delle 161 disputate), di cui ben 39 dal 2000 al 2011 ed appena 8 dal 2012 al 2023, con un crollo evidentissimo della percentuale calcolata sul totale delle frazioni complessivamente disputate: dall’aggiudicarsi di media quasi una tappa su due (46,43% delle 84 corse dal 2000 al 2011) si è infatti passati al primeggiare di media in poco più di una su dieci (10,39% delle 77 corse dal 2012 al 2023).

Il dato è ancora più negativo se si considerano gli appena 4 successi messi a referto dagli azzurri nelle 52 tappe individuali corse dal 2016 in poi, con la percentuale sul totale che crolla al 7,69%. Nelle ultime 8 edizioni per i nostri colori le uniche gioie sono state la volata vinta da Elia Viviani a Foligno nel 2019 e le tre crono dominate da “SuperPippo” Ganna: a San Benedetto del Tronto nel 2020, a Lido di Camaiore nel 2022 e nel 2023.

Primoz Roglic in maglia azzurra si impone sul traguardo di Osimo, sesta tappa Tirreno Adriatico 2023
Primoz Roglic in maglia azzurra si impone sul traguardo di Osimo nella tappa numero 6 della Tirreno Adriatico 2023. © Photo LaPresse

Pre Tirreno Adriatico 2024: Le nazioni top nell’ultimo periodo

Quali nazioni si sono quindi aggiudicate più frazioni negli ultimi anni? I numeri migliori sono i 10 successi di tappa ottenuti dal Belgio dal 2013 in avanti e le 6 affermazioni della Slovenia sulle 21 frazioni individuali corse nelle ultime 3 edizioni (il 28,57% di quelle disputate). Senza dimenticare che Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno permesso al paese balcanico di aggiudicarsi ben 4 delle ultime 5 edizioni (unica eccezione l’acuto del britannico Simon Yates nel 2020).

L’Italia di recente ha perso il ruolo di “nazione faro” alla “Corsa dei Due Mari”, ma la speranza per il ciclismo azzurro è che il trend possa di nuovo invertirsi già alla Tirreno Adriatico 2024, se non per il trionfo finale (cosa che appare decisamente complicata), almeno per ciò che riguarda le affermazioni parziali.


Vuoi scoprire tappe e curiosità del Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.