lunedì, 23 Dicembre 2024

Giro delle Fiandre 2023: che sfida tra i campioni!

Le curiosità statistiche sui big che cercano il successo al Giro delle Fiandre 2023. Sarà una sfida stellare!

HOMEPillole CiclopicheGiro delle Fiandre 2023: che sfida tra i campioni!

Chi sarà il re Giro delle Fiandre 2023?

Una festa di sport, una sfida stellare tra i grandi campioni del ciclismo, pronti a darsi battaglia in una delle Classiche Monumento più attese della stagione. Il Giro delle Fiandre 2023 è ormai alle porte e ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad uno spettacolo assoluto: 273,4 km da Brugge a Oudenaarde caratterizzati da 19 “muri” e da quell’atmosfera unica che si respira ogni anno in Belgio quando scatta l’ora della Ronde.

Van Aert, Van der Poel e Pogacar sono i gradi di favoriti per il Giro delle Fiandre 2023, ma attenzione anche a Pidcock, Laporte e ad altri possibili outsider, perché nell’Università del Ciclismo non c’è nulla di scontato. Un duello stratosferico con stelle di prima grandezza che vogliono farsi trovare pronte all’appuntamento con la storia. Ecco alcune curiosità sui big al via.

Fiandre 2023: Van der Poel per il tris

Mathieu Van Der Poel ha vinto il Fiandre nel 2020 e nel 2022 e va a caccia del tris, come solo 6 corridori sono riusciti a fare finora: i belgi Achiel Buysse, Eric Leman, Johan Museeuw e Tom Boonen, l’italiano Fiorenzo Magni e lo svizzero Fabian Cancellara. L’olandese nel 2023 si è già aggiudicato la Milano-Sanremo e va a caccia di una storica accoppiata Classicissima-Ronde riuscita fin qui solo al belga Eddy Merck nel 1969 e nel 1975. In caso di successo Van der Poel sarebbe tra l’altro il 1° atleta in attività a vincere 4 Classiche Monumento.

Fiandre 2023: Van Aert per riportare il Belgio al trionfo

Wout Van Aert cerca il 1° acuto personale al Giro delle Fiandre e vuole inoltre riportare la nazione di casa al successo dopo 5 anni di digiuno (ultimo acuto di Philippe Gilbert nel 2017). Il belga si è imposto in stagione nell’E3 Harelbeke ed in caso di trionfo alla Ronde sarebbe il 10° di sempre a realizzare l’accoppiata tra le due classiche del Belgio. Finora ci sono riusciti in 9:

  • Noel Foré (Belgio) nel 1963
  • Walter Planckaert (Belgio) nel 1976,
  • Jan Raas (Olanda) nel 1979
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1998
  • Peter Van Petegem (Belgio) nel 1999
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2012
  • Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010 e nel 2013
  • Niki Terpstra (Olanda) nel 2018
  • Kasper Asgreen (Danimarca) nel 2021

Fiandre 2023: Pogacar per il 1° sigillo sloveno

Tadej Pogacar non ha mai vinto il Giro delle Fiandre e in caso di successo regalerebbe la 1ª gioia di sempre alla Slovenia (fin qui mai nemmeno sul podio). Per ora 10 le nazioni che hanno vinto la Ronde. Pogacar così come Van der Poel in carriera ha vinto 3 Classiche Monumento ed in caso di successo al Giro delle Fiandre 2023 sarebbe il 1° ciclista in attività a salire a quota 4. Sfida nella sfida quindi con l’olandese!

Fiandre 2023: Pidcock e i francesi

Il britannico Thomas Pidcock potrebbe diventare in caso di affermazione il 1° corridore a festeggiare nello stesso anno l’accoppiata Strade Bianche – Giro delle Fiandre, mentre il transalpino Christophe Laporte va a caccia del tris Gand-Wegelgem, Dwars door Vlaanderen e Giro delle Fiandre riuscito solamente nel 1968 al belga Walter Godefroot e come i connazionali Julian Alaphilippe e Valentin Madouas sogna di riportare la Francia ad un successo che sfugge addirittura dal 1992 (anno in cui a sorpresa si impose Jacky Durand).

Questi i principali protagonisti senza dimenticare i danesi Pedersen e Asgreen, lo sloveno Mohoric e il belga Stuyven. Nessun italiano parte tra i favoriti, sperando però che la corsa si sviluppi in modo diverso da quello che in molti immaginano, aprendo spiragli inattesi ai nostri rappresentanti.


Vuoi ripercorrere la storia del Giro delle Fiandre in attesa dell’edizione 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.