sabato, 9 Dicembre 2023

Giro delle Fiandre: Le curiosità in vista dell’edizione 2023

Sono 6 i corridori che hanno vinto 3 volte il Giro delle Fiandre: i belgi Buysse, Leman, Museeuw e Boonen, l'italiano Magni e lo svizzero Cancellara.

HOME#CiclopicoStatsGiro delle Fiandre: Le curiosità in vista dell’edizione 2023

Domenica il 107° Giro delle Fiandre

Tutto pronto per l’edizione numero 107 del Giro delle Fiandre, 2ª Classica Monumento stagionale, corsa di grande storia e di straordinario fascino capace di regalare da sempre imprese memorabili, con i suoi “muri” e con le stradine del Belgio ricche di insidie in ogni metro del percorso. Tre i favoritissimi per la Ronde 2023

  • il belga Wout Van Aert vincitore ad Harelbeke
  • l’olandese Mathieu Van der Poel dominatore alla Milano-Sanremo nella prima Monumento stagionale
  • lo sloveno Tadej Pogacar numero uno del ciclismo mondiale e leader di successi individuali finora

Il lotto dei pretendenti al titolo conta ovviamente altri nomi e in quella che è giustamente considerata l’Università del Ciclismo tutto può sempre accadere. Per sapere come andrà non resta che attendere i 273,4 km che domenica porteranno i protagonisti da Brugge a Oudenaarde dopo aver superato 19 “muri” tra cui i spiccano Oude Kwaremont e Paterberg.

Ecco nel frattempo alcune curiosità statistiche sulla straordinaria storia del Giro delle Fiandre.

I primatisti individuali al Giro delle Fiandre

Sono 6 i corridori che nelle 106 edizioni fin qui disputate del Giro delle Fiandre hanno conquistato 3 trionfi:

  • Achiel Buysse (Belgio) nel 1940, nel 1941 e nel 1943
  • Fiorenzo Magni (Italia) l’unico capace di imporsi per 3 volte di fila, cioè nel 1949, nel 1950 e nel 1951
  • Eric Leman (Belgio) nel 1970, nel 1972 e nel 1973
  • Johan Museeuw (Belgio) nel 1993, nel 1995 e nel 1998
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2005, nel 2006 e nel 2008
  • Fabian Cancellara (Svizzera) nel 2010, nel 2013 e nel 2014

Primatisti di podi a quota 8 due corridori di casa, Johan Museeuw e Alberic Schotte (per lui 2 successi nel 1942 e del 1948). Sono 82 in totale i corridori che hanno centrato trionfi, 209 invece quelli saliti almeno una volta sul podio. Per l’Italia l’ultima vittoria è stata quella collezionata nel 2019 da Alberto Bettiol.

La classifica per nazioni al Giro delle Fiandre

Il Belgio comanda la classifica per nazioni con 69 successi (a bersaglio nel 65,09% delle edizioni disputate quindi) e 205 podi complessivi (se si considerano anche 67 secondi e 69 terzi posti si arriva in tutto al 64,46% di quelli disponibili). Un dominio assoluto anche se i corridori di casa sono rimasti a secco di affermazioni nelle ultime 5 stagioni e cioè dall’acuto firmato nel 2017 da Philippe Gilbert.

Al 2° posto della speciale graduatoria l’Olanda con 12 trionfi e 30 podi, al 3° l’Italia con 11 sigilli e 29 piazzamenti tra i migliori tre. In totale 10 le nazioni che hanno ottenuto affermazioni e 16 quelle salite sul podio.


Vuoi scoprire le curiosità statistiche sulle classiche disputate in Belgio in questo 2023?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse World Tour 2023: ciclisti belgi 76 volte sul podio

Sono stati 18 i ciclisti belgi a piazzarsi tra i migliori tre nelle corse World Tour 2023, per un totale di 76 podi conquistati. Danimarca seconda con 50 piazzamenti top.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.